• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / I 9 Castelli di Arcevia, itinerario

I 9 Castelli di Arcevia, itinerario

L’anello dei 9 Castelli di Arcevia (Rocca Contrada) è un suggestivo itinerario tra i colli marchigiani che si sviluppa all’ interno dell’ esteso comune d’Arcevia, pochi chilometri da Senigallia. Come trasportati da una “macchina del tempo” vi ritroverete a vivere tra fortezze medioevali, circondati da muraglie in pietra, torrioni e ponti.

Indice

  • Castello di Avacelli
  • Castello di Castiglioni
  • Castello di Montale
  • Castello di Piticchio
  • Castello di Loretello
  • Castello di Nidastore
  • Castello di San Pietro in Musio
  • Castello di Palazzo
  • Castello di Caudino
  • Mappa Itinerario

I 9 Castelli di Arcevia sono: Avacelli, Castiglioni, Montale, Piticchio, Loretello, Nidastore, San Pietro in Musio, Palazzo, Caudino.

guarda la mappa dell’ itinerario

Qual’è il tuo preferito? Lascia un commento sotto!

Rocca Contrada è il nome medioevale di Arcevia. “Monte della Rocca” emerge in uno scritto del 1065, degli antichi documenti attestano la presenza di un insediamento già fortificato sulla sommità del Sasso Cischiano. La Rocca Contrada dominava la Valle del Cesano e i 9 Castelli erano sotto il suo dominio.

SCOPRI DI PIU’ SU ARCEVIA: cosa fare e cosa vedere ad Arcevia in una giornata!

Castello di Avacelli

Il Castello di Avacelli, o Castrum Lavacellorum (il nome deriva da “fonte”), ha origini Longobarde, fondato nel 1248 dalla Rocca Contrada, oggi Arcevia. Il paese era in una posizione strategica per il controllo della Valle e fungeva da difesa di confine del Ducato di Spoleto.
Dista pochi km dal Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frassassi in una zona rigogliosa di boschi, fossi e torrenti grazie alla presenza del fiume Misa che scorre lungo questa valle. Nel territorio sono presenti antichissime chiese, ruderi e un affascinante ponte romano, pedonabile.
Il borgo è protetto dalla cinta muraria in pietra del ‘300. Attraverso un’ antica porta si accede ad una piccola piazzetta e alla Chiesa castellana di San Lorenzo. All’interno ritroviamo un meraviglioso dossale (un oggetto artistico destinato alla parte superiore dell’altare) della metà del XV secolo in terracotta dipinta,” La Madonna della Misericordia”. Immersa nel bosco si può ammirare la Chiesa di Sant’Ansovino del XV secolo, in stile romanico, di proprietà dell’Ordine dei Templari.

Avacelli
Avacelli

Castello di Castiglioni

Il Castello di Castiglioni, risalente al ‘400, è di media grandezza, abitato, e tipicamente medioevale. Il borgo è circondato da mura fortificate in pietra e due porte d’accesso. L’ antica torre di guardia venne trasformata in torre campanaria. Gli edifici più importanti sono la Chiesa di Sant’ Agata e la chiesa di Santa Maria della Piana. La prima è stata ricostruita in stile neoclassico e all’interno conserva la Madonna del Rosario del 1589 opera di Ercole Ramazzani, e un Crocifisso ligneo del XV secolo. La seconda, del XIII secolo, ha una facciata rettangolare e ospita l’affresco di San Sebastiano risalente al 1474, ad opera di Andrea di Bartolo da Jesi.
Da non perdere la caratteristica Festa del Pane dove potrete assaggiare le prelibatezze tipiche del paese, realizzate rimettendo in funzione l’antico mulino e il vecchio forno.( settembre)

Castiglioni
Castiglioni
Castiglioni
Castiglioni

Castello di Montale

Il Castello di Montale sorge su di un’altura circolare di 280 metri. La sua fondazione risale attorno al 1200 sotto il dominio del Vescovo di Senigallia, conquistata in seguito dalla Rocca Contrada.
Il Castello ha un impianto Medioevale e tutto l’intero perimetro è caratterizzato dai camminamenti di ronda. Dell’antico fortificato è rimasta un’unica torre di guardia, oggi trasformata in un campanile. Il Campanile è inglobato nella Chiesa di San Silvestro del 1830, salendoci è possibile ammirare un magnifico paesaggio sulle campagne marchigiane.

Montale
Montale
Montale
Montale

Castello di Piticchio

Piticchio sorge sull’antica città romana Pitulum, alla sommità di un colle. L’abitato quattrocentesco è un incantevole borgo-castello, contraddistinto nell’intero perimetro dalla cinta muraria. Le mura costruite per difendere il paese dagli attacchi nemici sono complete dai classici camminamenti di ronda, sostenuti da un ampia scarpa, un camminamento rialzato nascosto dalla merlatura del castello. I camminamenti agevolano il compito di sorveglianza dei soldati, dall’alto ma ben protetti.

Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio

Interessante è la Porta Maggiore ad arco gotico alla base della Torre, del tardo Medioevo, che sovrasta l’antica e unica porta d’ingresso. Da qui si accedeva al cuore del paese su una ripida rampa e un ponte levatoio, oggi sostituiti da un comodo terrapieno laterale. Degno di nota l’orologio e lo stemma di Piticchio, istallati sopra l’arco, realizzati in ceramica del noto pittore Bruno d’Arcevia nel 1991.

Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio

All’interno del borgo si può ammirare la chiesa di San Sebastiano, con un imponente Dossale di legno intagliato e decorato, del XVI secolo. Incastonate ci sono tre tele e due tavolette raffiguranti L’ultima Cena, San Sebastiano e Santa Chiara, capolavori di Ercole Ramazzani.
Interessante il Palazzo Carletti Giampieri del ‘700, tipico esempio di architettura civile di pregio, caratterizzato da un bel porticato e da un minuscolo teatro privato che può ospitare fino a 50 persone, costruito nel 1846, molto grazioso. E’ visitabile in occasione delle giornate del FAI.
A Piticchio potrete ritornare bambini grazie al Museo Giocando che ha raccolto più di 4500 oggetti suddivisi in tre tipologie: giocattoli d’epoca, modelli ferroviari e veicoli stradali. Bambole, trenini, aerei, soldatini, miniature.. perchè giocando si impara divertendosi!!

Piticchio
Piticchio
Piticchio
Piticchio

Piticchio a nostro parere è probabilmente il più bel castello / borgo di questo itinerario. Lascia un commento sotto per indicarci le tue preferenze!

Castello di Loretello

Il Castello di Loretello ha origini antichissime che risalgono attorno al 1000. Venne costruito ad opera dei monaci del Monastero di Fonte Avellana, devoti alla Santa Croce. Sempre di loro costruzione il Monastero nel comune di Serra Sant’abbondio nella provincia di Pesaro Urbino, alle pendici del Monte Catria. L’ Ordine è legato alla Congregazione dei Camaldonesi.

Loretello
Loretello
Loretello
Loretello

Del Castello rimangono le mura esterne percorribili grazie ai camminamenti di ronda, i rivellini e le due porte d’ingresso, rimaste intatte, posizionate ai lati opposti del borgo. Una è la Porta Austera con affianco il grande bastione, l’ altra ha un ponte in laterizio che ha sostituito il vecchio ponte levatoio.

Loretello
Loretello

Si possono ammirare le due splendide torri: la Torre di Guardia o di avvistamento, avente tre piani con struttura angolare adatta a resistere ai bombardamenti, e la Torre della Prigione composta da sei piani, con strette feritoie e merli in stile ghibellino.
Da visitare il Museo della Civiltà Contadina, un piccolo museo ricco di storia che ospita attrezzi e oggetti della vita contadina marchigiana.

Loretello
Loretello
Loretello
Loretello
Loretello
Loretello
Loretello

Castello di Nidastore

Il Castello Nidastore o Nido degli Astori , prende il suo nome dal grande rapace che nel Medioevo veniva utilizzato per la caccia, raffigurato anche nello stemma del paese.
Il Castello è quello più a settentrione degli altri ed è il più piccolo. La rocca è caratterizzata dalla cinta muraria ben conservata, su cui poggiano abitazioni e alcuni palazzi. Il paese è un continuo saliscendi di viuzze, e vi si può ammirare la chiesa di San Sebastiano del ‘800.
La leggenda del Castello di Nidastore narra che nel XV secolo il Conte Raniero di Taddeo divenne il signore assoluto del paese. Il conte impose ai suoi sudditi l’ usanza Lus Prima e Noctis, con la quale tutte le neospose venivano prelevate e portate al cospetto del Conte nella prima notte di nozze. Il popolo si ribellò e decapitò il Conte e la sua testa finì nel pozzo del Castello.

Nidastore
Nidastore

Castello di San Pietro in Musio

Il paese di San Pietro in Musio è piuttosto piccolo. Documenti attestano che le sue origini risalgono al ‘200, ma la fortificazione è più recente e risale al ‘400. La Seconda Guerra Mondiale ha risparmiato l’antica cinta muraria a scarpa completa di camminamenti di ronda, ma è stata meno fortunata la parrocchia che venne distrutta ma poi ricostruita sulla pianta originale.

San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio
San Pietro in Musio

Fuori dalle mura possiamo ammirare il Santuario della Madonna di Montevago che custodisce al suo interno un meraviglioso affresco del XVI secolo, “la Madonna con il Bambino”, opera dei pittori Venanzio da Camerino e Piergentile da Matelica.

Castello di Palazzo

Il Castello di Palazzo sorge su il fianco del Monte Caudino ed ha una struttura medioevale con possenti mura difensive in pietra e cotto. La struttura urbanistica si sviluppa lungo linee di livello delle pendici del Monte Caudino. Completano la cinta muraria le due porte d’ingresso quattrocentesche. Il cuore del paese è un susseguirsi di abitazioni e antiche case fortificate abbarbicate sulle pendici del Monte. Di notte il borgo assomiglia ad un grazioso presepio con mille luci ed ombre.

Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia

La chiesa castellana dei Santi Settimio e Stefano della metà del XVIII secolo è in stile tardobarocco e venne realizzata dai Vici, una famiglia di architetti. All’interno si possono ammirare gli altari in marmo, una tela del ‘700 della scuola veneta e l’Oratorio privato in onore a San Venazio dagli interni affrescati.

Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia
Palazzo di Arcevia

Castello di Caudino

Il castello di Caudino è il più recente dei 9 castelli. Si arriva al suo cuore da una curvilinea strada immersa nel bosco. Dell’antica struttura rimane la porta d’ingresso in pietra ad arco a tutto sesto e la torre campanaria affiancata alla chiesa di Santo Stefano. La chiesa, ristrutturata nel ‘700, contiene l’affresco cinquecentesco della “Madonna di Loreto”.
Nei pressi del Castello di Caudino si combatté una memorabile battaglia tra i Guelfi e i Ghibellini nel XIV secolo.

Caudino
Caudino
Caudino
Caudino

Qual’è il tuo borgo – castello di Arcevia preferito? Lascia il tuo commento qui sotto!

Mappa Itinerario

Per iniziare, o per concludere questo piccolo tour / itinerario, vi consigliamo una visita ad Arcevia. Scopri cosa vedere e cosa fare ad Arcevia in una giornata.

Filed Under: Ancona, Borgo, Itinerari

Reader Interactions

Comments

  1. Roberto says

    6 Gennaio 2022 at 15:08

    Dell’itinerario dei 9 castelli come avete scritto il più grazioso è sicuramente Piticchio. Anche di Castiglione consiglio una visita. Infine Loretello è molto carino e caratteristico. Se si ha tempo consiglio una visita “slow” su tutti.

    Rispondi
    • Amarche says

      6 Gennaio 2022 at 15:10

      Condividiamo il tuo parere! Grazie per il commento, a presto.

      Rispondi
  2. Patrizia says

    22 Aprile 2022 at 21:43

    Consigliatissima la chiesetta di San Ansovino. Per un caso fortunato abbiamo saputo che le chiavi si trovano al vicino bar Zio ce.
    Piticchio e Loretello sono i migliori castelli!

    Rispondi
    • Amarche says

      23 Aprile 2022 at 07:43

      Grazie della segnalazione Patrizia!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Ferragosto Marche: idee su cosa fare ha detto:
    10 Maggio 2021 alle 17:26

    […] Arcevia, il grazioso borgo sorge sul colle del Monte Cischiano e confina con i Monti della Gola della Rossa, in provincia di Ancona.Il centro medievale è incastonato nell’imponente cinta muraria e regala dei meravigliosi scorci sulle colline marchigiane. Da non perdere sicuramente una visita ai giardini” Giacomo Leopardi” arricchiti da una moltitudine di piante ed arbusti, attualmente è sede del Centro di Educazione Ambientale (CEA). Si snodano all’interno numerosi sentieri e viottoli, aree gioco per i più piccoli, si può pattinare, giocare a palla oppure appartarsi nelle aree di lettura e di meditazione. Nel punto più alto dei giardini si possono ammirare i ruderi dell’antico cassero e uno splendido panorama appenninico.Attorno Arcevia potrai trovare 9 castelli: scopri l’anello dei 9 Castelli di Arcevia […]

    Rispondi
  2. Serra de’Conti, cosa vedere ha detto:
    6 Gennaio 2022 alle 07:59

    […] de’Conti confina con Arcevia e i suoi 9 castelli. Qui abbiamo parlato del “Itinerario dei 9 Castelli di Arcevia“.La città più vicina è Jesi, di cui vi consigliamo la visita, a mezz’ora di auto.Una […]

    Rispondi
  3. Arcevia, cosa vedere in una visita di una giornata ha detto:
    6 Gennaio 2022 alle 16:24

    […] Arcevia ha la caratteristica di essere circondata da 9 Castelli / Borghi. Se vuoi saperne di più abbiamo realizzato la pagina dell’ “Itinera… […]

    Rispondi
  4. Jm Harmony ha detto:
    11 Novembre 2022 alle 05:21

    Jm Harmony

    L’anello dei 9 Castelli di Arcevia da vedere in una giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Loreto, piazza della Madonna

Loreto, dove bellezza e religione si uniscono per creare atmosfere magiche.

Porto San Giorgio cosa vedere

Cosa vedere a Porto San Giorgio, tra mare, storia e tradizioni.

Civitanova Marche, cosa fare e vedere: mare, spiagge, borgo.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, cosa vedere in questa magnifica città

Jesi piazza Federico 2°

Jesi, cosa vedere nella città regia, ricca di storia e bellezza

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo