Abbiamo selezionato alcuni delle escursioni facili e rilassanti che preferiamo: immersi nella natura, non troppo lunghi, senza grandi dislivelli.
Indice
- Sentiero del Conero
- Sarnano, la Via delle Cascate Perdute (MC)
- Passeggiata da Pioraco a Fiuminata (MC)
- Esanatoglia: strada sorgenti fiume Esino (MC)
- Da Castelletta ai Piani della Castelletta (AN)
- Lago di Fiastra (MC), sentiero natura
- Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (MC)
- Genga, Sentiero del Papa (AN)
- Lago di Mercatale – Sassocorvaro (PU)
- Canfaito
- Approfondimenti: libri sulla regione Marche
In questa pagina ti consiglieremo delle passeggiate per chi ama la natura e sta cercando dei sentieri facili, prettamente pianeggianti, immersi nella natura.
Sentiero del Conero
Una meravigliosa escursione che vi condurrà nei punti panoramici più belli del Conero, con vista mozzafiato sulla baia, mare e spiagge. Un sentiero facile adatto a tutti, agevole e piuttosto ombreggiato, che lo rende fattibile anche in estate.
- distanza: 6 km circa
- durata: 2 ore e 30 minuti (comprese pause)
- dislivello: circa 200 metri
- difficoltà: semplice
- tipologia percorso: anello
- esposizione: prevalentemente ombreggiato
Sarnano, la Via delle Cascate Perdute (MC)
La Via delle Cascate Perdute si sviluppa nelle vicinanze del centro storico di Sarnano al confine con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Una escursione facile che vi porterà ad ammirare tre bellissime cascate.
Il percorso non è impegnativo, adatto a tutti. Nelle periodi più umidi in alcuni tratti è scivoloso, vi raccomandiamo l’uso di buoni scarponi [guarda qui i nostri suggerimenti sulle scarpe da trekking]
- lunghezza: 6 km A/R
- dislivello: 80 metri
- tempo: 1h 45min circa A/R
- difficoltà: turistico – escursionistica


Passeggiata da Pioraco a Fiuminata (MC)
La vallata che unisce i borghi di Pioraco e Fiuminata regala uno scenario incantevole. La passeggiata è meno di 5 chilometri (solo l’andata), pianeggiante e comoda.
L’escursione parte dal centro di Pioraco, dai giardini davanti il Municipio, passando per Viale della Vittoria, costeggiando il grande parco. Sulla sinistra la montagna, sulla destra il piccolo fiumiciattolo che collega i due Comuni.
Finita la pista pedonabile e ciclabile si prosegue lungo le sponde alberate del fiume.
- Lunghezza: circa 5 km solo andata (senza andare nel borgo di Fiuminata)
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora (solo andata)
- Tipologia: andata e ritorno
- Difficoltà: facile, prevalentemente pianeggiante
- Partenza: Pioraco (MC), Viale della Vittoria
- Guarda il percorso su Maps

Esanatoglia: strada sorgenti fiume Esino (MC)
- Lunghezza: a piacimento
- Tempo di percorrenza: variabile
- Tipologia: andata e ritorno
- Difficoltà: facile, prevalentemente pianeggiante
- Partenza: Esanatoglia (MC) inizio strada sorgenti fiume Esino
L’escursione percorre a ritroso il percorso del Fiume Esino, che nasce a pochi chilometri da qui. Il sentiero, prima asfaltato poi strada bianca, è largo e comodo, leggermente in salita. Si costeggia il Fiume che in questi luoghi è un piccolo torrente che man mano che ci avviciniamo alle sorgenti diventa sempre più esiguo. All’inizio del percorso ci sono diversi punti ombreggiati per pic nic, proseguendo si entra sempre più nel bosco, rendendo questo sentiero fresco anche in estate. Uno scenario all’interno della vallata completamente immersi nel verde e nella natura. L’ultima parte del percorso, ben segnalato, si fa più impegnativa e in salita, ma potete decidere in qualunque momento di tornare sui vostri passi.

Da Castelletta ai Piani della Castelletta (AN)
Castelletta è un piccolo borgo che ricade nel territorio del comune di Fabriano, a quasi quota 700 metri sul livello del mare, circondato da boschi e ampie vallate.
Questa passeggiata collega il borgo ai Piani della Castelletta, un ampio spazio spesso sfruttato per pic nic. Noi non passeremo per la strada asfaltata principale percorribile in auto, ma percorreremo il vecchio sentiero imbrecciato che parte da qui nel borgo. La prima parte dell’escursione è in salita, per circa 1 chilometro si sale di 100 metri. Si incrocia poi un’ altro sentiero, girando a destra (a sinistra in circa 2 ore si arriva a Poggio San Romualdo). Si costeggia una cava e dopo un altro chilometro si arriva alla grande spianata dove è presente anche un monumento in memoria del ciclista marchigiano Michele Scarponi. Un’aquila di metallo che spicca il volo da una roccia omaggia il Campione prematuramente scomparso che amava allenarsi su queste impegnative strade, soprannominato “L’Aquila di Filottrano” [scopri di più su Filottrano].
- Lunghezza: circa 2 km (solo andata)
- Tipologia: andata e ritorno
- Durata: circa 30 minuti
- Dislivello: circa 100 metri
- Partenza: dal borgo di Castelletta
- Guarda il percorso su Maps

Lago di Fiastra (MC), sentiero natura
Il Lago di Fiastra è immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Molte le escursioni da fare in zona. Una facile e adatta a tutti è il sentiero natura lungolago.
clicca qui per avere maggiori informazioni sul Sentiero Natura Lago di Fiastra
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (MC)
L’ Abbazia di Chiaravalle di Fiastra è il più importante edificio monastico marchigiano. Si trova poco distante da Urbisaglia in una zona verde prettamente pianeggiante nella vallata del Fiume Fiastra. La zona che circonda la zona è una splendida Riserva Naturale con comodi sentieri ben segnalati. La guida mostra 7 percorsi, alcuni ad anello, altri andata / ritorno, alcuni percorribili anche in bici o a cavallo.
Un percorso che arriva fino al confine dalla riserva porta all’ Area Archeologica di Urbisaglia.
Prati, aree pic nic, negozi, bar e ristoranti completano l’area del monastero.
- Lunghezza: vari percorsi di varie tipologie e durata
- Dislivello: pianeggiante
- Partenza: Abbadia di Fiastra, Urbisaglia – Tolentino (MC)
- Guarda la Carta dei Percorsi
Genga, Sentiero del Papa (AN)
Il Sentiero del Papa è una breve camminata di circa 1 km nella collina di fronte il borgo di Genga. Si parte dall’ ampio parcheggio sotto il castello di Genga, il percorso inizia alla fine dello spiazzo, affianco ad una tabella turistica, scendendo una comoda scalinata.
E’ possibile ammirare il paese da un punto di vista diverso, camminando su un comodo sentiero nel boschetto.
Si conclude all’incrocio con la strada asfaltata che conduce alla frazione Monticelli.
Volendo si puo’ proseguire in direzione del sentiero per la Valle Scappuccia, un anello di 11 chilometri che vi riporterà a Genga attraverso magnifici scenari. E’ un percorso più impegnativo, ne abbiamo parlato qui: Genga: sentiero del Papa e della Valle Scappuccia
In zona ti potrebbe interessare:
Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!
Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
- Lunghezza: circa 1 km (solo andata)
- Durata: circa 20 minuti (solo andata)
- Tipologia: andata e ritorno
- Dislivello: prettamente pianeggiante
- Partenza: borgo di Genga


Lago di Mercatale – Sassocorvaro (PU)
Il Lago di Mercatale lambisce due deliziosi borghi nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino:
- Mercatale che si affaccia direttamente sul lago, dandogli il nome
- Sassocorvaro che sorge nel colle che sovrasta lo specchio d’acqua artificiale
La passeggiata nella natura che vi consigliamo è lungolago, nella sponda opposta a Mercatale. Si prendono le indicazioni per Sassocorvaro, si oltrepassa la diga e subito dopo si gira a destra prima che la strada prenda in salita in direzione del centro storico di Sassocorvaro.
Una comoda stradina in asfalto, via del Lago, vi condurrà dopo poche centinaia di metri in un bel parco alberato con ampio parcheggio. Da qui si puo’ proseguire sulla strada che diventa bianca.
Il percorso a piedi non è molto lungo, ma suggestivo. Inoltre è possibile fermarsi nel parco e godersi la tranquillità del lago.
Se non temete la salita, c’è anche un sentiero a piedi che vi porterà direttamente al borgo storico di Sassocorvaro. Si prende dal bivio della strada principale. Altrimenti è comodamente raggiungibile in auto in pochissimi minuti.



Canfaito
in fase di inserimento
Approfondimenti: libri sulla regione Marche
Se hai suggerimenti e consigli su sentieri facili immersi nella natura nelle Marche, o se vuoi segnalarci percorsi rilassanti nelle campagne, colline e montagne marchigiane, lascia un commento qui sotto!
[…] Esanatoglia si trova nella valle tra il Monte Gemmo e il Monte Corsegno, nell’entroterra marchigiano, in provincia di Macerata. In cima al Monte Cafaggio nasce il fiume Esino che bagna tutta la provincia di Ancona. Il paese oblungo è protetto dalle mura castellane e si possono vedere la pieve di Santa Anatolia, il Palazzo Varano, l’ex Chiesa di San Francesco e gli Eremi di San Cataldo e San Pietro.A metà strada tra il centro storico e le sorgenti del fiume Esino si estende il Parco delle Vene, un’area verdeggiante che si presta per una bella giornata in tranquillità e nel refrigerio. Lungo l’argine del fiume ci sono molti punti ombreggiati per pic nic, giochi e relax. Il Monte Gemmo è rinomato tra gli appassionati di deltaplano e di parapendio. […]