Pesaro è conosciuta anche come “la Città della Musica” e ” la Città della Bicicletta”, il primo perchè diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini e il secondo perchè ha una vasta rete di piste ciclabili estesa su tutto il territorio. E’ un florido centro balneare ed industriale. Il centro storico ha la classica struttura a croce romana, suddivisa tra cardo e decumano. La città è ricca di reperti archeologici romani, mura medioevali e splendidi palazzi rinascimentali. Cosa vedere a Pesaro?
Indice
- Pesaro, cosa non perdere
- Dove si trova Pesaro?
- Cosa vedere a Pesaro?
- Mare e spiagge di Pesaro
- Curiosità su Pesaro?
- Cosa non perdere a Pesaro?
- Villa Imperiale
- Area Archeologica Domus Abbondanza
- Casco gigante Valentino Rossi
- Quali sono gli eventi più famosi di Pesaro?
- prossimi eventi a Pesaro
- Area Camper
- Cosa vedere vicino Pesaro
- Informazioni utili su Pesaro
- previsioni meteo Pesaro
Pesaro, cosa non perdere
Pesaro sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2024!
Dove si trova Pesaro?
Pesaro si trova a nord delle Marche, si affaccia sul Mar Adriatico ed è la seconda provincia più abitata. La città viene attraversata dal fiume Foglia e si trova fra due colline: San Bartolo, Parco Naturale Regionale, e l’Ardizio.
Cosa vedere a Pesaro?
Ciao Amici, oggi vi raccontiamo la nostra gita a piedi a Pesaro, partendo dal mare, scoprirete cosa vedere a Pesaro, i nostri consigli. Le acque blu, la sabbia finissima dorata, 7 km di litorale suddiviso in quattro zone ben precise a seconda delle loro caratteristiche, è dal 2005 Bandiera Blu, titolo conferito dalla FEE come riconoscimento per l’ottima qualità delle acque di balneazione e per i servizi offerti.
► scopri tutte le Bandiere Blu delle Marche
riprese con drone: Canini Francesco by GABBYFLY
Piazzale delle Libertà e “La Sfera Grande di Pomodoro”
Arrivati nella zona centrale del litorale ci si imbatte su Piazzale delle Libertà, un parchetto verde dalla forma circolare con una particolare scultura in metallo. “La Sfera Grande” dell’ artista Arnaldo Pomodoro risale al 1998 ed è diventata una delle icone della città simbolo di unione tra uomo e natura.
Villino Ruggeri
Poco distante si puo’ ammirare il Villino Ruggeri, noto imprenditore della zona che fece costruire questo edificio in stile Liberty da Giuseppe Brega nel 1902. Al suo esterno spiccano i ricchi e fantasiosi i stucchi zoomorfi e fitomorfi marini.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ci incamminiamo lungo viale della Repubblica fino ad arrivare alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa antichissima realizzata dall’unione di altre due: una del IV secolo e l’altra del VI secolo, come si denota dai diversi mosaici posti sul pavimento. Rifatta più volte, prima in stile barocco e poi neoclassico, venne arricchita dai doni dei Malatesta e degli Sforza.
La facciata è tipica romanica e gli interni neoclassici, pianta a croce latina con tre navate e suddivisa da pilastri.
Nella cappella vengono conservate le reliquie del patrono, San Terenzio, e si possono ammirare opere pittoriche di pregio come l’affresco della Madonna della Misericordia, l’affresco della Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Girolamo del ‘400 realizzato da una scuola di Urbino (dove avrebbe lavorato anche Raffaello), resti marmorei di un antico battistero e un Crocifisso ligneo del XV secolo.
Palazzo Mosca, Musei Civici
Imboccando una viuzza di fronte alla Cattedrale raggiungiamo una piazzetta e un importante edificio, che cattura il nostro interesse, il Palazzo Mosca. Residenza di una ricca famiglia di mercanti del ‘600 con forti legami politici e culturali, fu sede di molti intellettuali ed aristocratici del tempo come lo scrittore Stendhal, Giacomo Casanova e anche Napoleone Bonaparte vi soggiornò nel 1797. Il Palazzo ospita i Musei Civici, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica. Suddivisi in cinque sale troviamo tante opere pittoriche, maioliche, porcellane e sculture. Il dipinto per eccellenza è La Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini.
♥ info
Casa Natale di Rossini
Abbiamo proseguito su via Rossini dove si incontra la Casa Natale di Gioachino Rossini, oggi museo dedicato al compositore.
♥ info
Piazza del Popolo
Proseguendo si giunge in Piazza del Popolo, il cuore vivo della città. Al centro della piazza è stata costruita una bellissima fontana, “La Pupilla di Pesaro”, opera di Bernardino Baldi nel 1593 per volere di Francesco Maria II della Rovere. Si presenta con un Giglio in pietra d’Istria e marmo veronese con sfumature rosse, arricchita da quattro tritoni, quattro delfini e quattro cavalli marini.
Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e Piaggeria
Si affacciano sulla piazza il Palazzo Ducale, il Palazzo Baviera o Municipale e la Piaggeria.
Il Palazzo Ducale venne fatto costruire in origine dai Malatesta e poi rifatto dagli Sforza, in stile rinascimentale. Le sale più famose sono l’enorme Salone Metaurense dove si tennero le nozze nel 1475 di Camilla D’Aragona e Costanzo Sforza e la sala da bagno di Lucrezia Borgia decorata con raffinati stucchi ed esili grottesche. Oggi sede della Prefettura.
Palazzo Baviera e Palazzo Paggeria vennero costruiti nel 1564, nel primo sono di rilievo architettonico le arcate inferiori con pilastri in bugnato simile a Palazzo Ducale, il secondo era adibito come depandance della corte.
♥ info
Teatro Rossini
Proseguendo per il corso raggiungiamo altre due importanti attrazioni di Pesaro: il Teatro Rossini e il Museo Nazionale Rossini, dedicati al compositore.
Il teatro costruito nel 1637 ha una capienza di 860 posti e una struttura in stile neoclassico a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un loggione. Dal 1980 è sede del Rossini Opera Festival rassegna di musica lirica.
♥ info
Museo Nazionale Rossini
A tre minuti di distanza troviamo il Museo Nazionale Rossini che ci illustra l’ uomo, le opere e la grandezza di questo artista. Un percorso scandito in dieci sale ripercorre la sua vita e carriera. In una sala è presente il pianoforte di Rossini restaurato, in un’ altra dei video proiettano i suoi capolavori come Il Barbiere di Siviglia, La Gazza Ladra e La Cenerentola. Nelle altre stanze viene narrata l’ascesa verso il successo i suoi viaggi in Europa.
♥ info
Museo Archeologico Oliveriano
Conclusa la visita ci dirigiamo al Museo Archeologico Oliveriano dove all’interno ci sono 2600 reperti: oggetti di epoca romana, della necropoli di Novilara risalenti all’età del Ferro, tombe del VII e VIII secolo, oggetti tipici, armi, gioielli e le Stele cioè lastre in arenaria rettangolari incise. Purtroppo abbiamo trovato chiuso: torneremo!
L’ultima tappa obbligata è un buon aperitivo in Piazza del Popolo prima di riprendere la strada per casa direzione lungomare ci incamminiamo verso la rocca.
Rocca Costanza
Rocca Costanza, grande opera di fortificazione del ‘400 a pianta quadrata con tanto di fossato e torri. L’edificio è in stile militare, la rocca venne trasformata in carcere dal 1864 al 1989, oggi vi si organizzano conferenze culturali e mostre.
Mare e spiagge di Pesaro
Pesaro è anche una rinomata località di mare, Bandiera Blu grazie alla sua qualità delle acque, spiagge e servizi. 7 i chilometri di litorale. Nella parte nord troviamo il Monte San Bartolo con le sue spiagge incontaminate e piccole baie. Avvicinandosi alla città si arriva a Baia Flaminia e da qui iniziano tratti di spiaggia più grandi, con fine sabbia, ricche di servizi, locali e movida.
A Baia Flaminia c’è anche una zona di spiaggia dedicata ai cani, dove i nostri amici a quattro zampe possono stare sul litorale e fare un bagno rinfrescante.
- scopri di più sulle spiagge di Pesaro e vicino Pesaro
- scopri di più sulle spiagge per cani delle Marche
Curiosità su Pesaro?
- Città Europea dello Sport e Città Creativa della Musica, riconoscimento dell’ Unesco nel 2017
- Bicipolitana o Bike Friendly, progetto di collegamento dell’intera città su 180 km di rete ciclabile. E’ quindi normale vedere persone in bici sia in centro, che in periferia!
- Sinagoga sefardita spagnola, risale alla metà del XVI secolo si trova nel cuore antico del quartiere ebraico. All’interno si può vedere il forno per la cottura del pane azzimo, la vasca di purificazione, un pozzo, la Sala delle Preghiere.
Cosa non perdere a Pesaro?
Villa Imperiale
Abbiamo dedicato un articolo alla Villa Imperiale di Pesaro, la residenza nobiliare extraurbana più bella delle Marche!
Vi spiegheremo come arrivare alla Villa, come prenotare la visita, quando è possibile visitarla… e vi mostreremo una piccola anteprima delle bellezze nascoste della Villa.
Area Archeologica Domus Abbondanza
Casco gigante Valentino Rossi
Pesaro ha omaggiato Valentino Rossi con un “monumento”: un casco gigante, replica fedele di quello usato da Valentino Rossi. Al momento è posizionato vicino il lungomare, ma voci di corridoio dicono che sia in previsione un riposizionamento.
- Orti Giuli, primo esempio di parco pubblico realizzato nell’ 800,carattere neoclassico ornato con boschetti, sentieri, statue, busti e lapidi.
- Parco Naturale Regionale San Bartolo si affaccia sul Mar Adriatico dove si gode un meraviglioso panorama. Il parco si estende su una superficie di 1600 ettari di sentieri, ed è un esempio di perfetta simbiosi tra natura e uomo. Sono presenti diversi sentieri dove godere di scorci mozzafiato con verdi colline o rocce a strapiombo sul mare.
- Villa Miralfiore casa rurale degli Sforza, poi ceduta ai Rovere, vanta un bellissimo giardino all’italiana con grotte, pescheria, fontane e piante ornamentali .
- Centro Arti Visive Pescheria
- Santuario Madonna delle Grazie del 1270, grazie ai Francescani possiamo ammirare il portone gotico in pietra bianca e marmo rosso di Verona. All’interno due sarcofagi in pietra.
- Chiesa Monumentale di San Giovanni e affianco la bellissima Biblioteca San Giovanni
- Chiesa Monumentale di Sant’Agostino
Quali sono gli eventi più famosi di Pesaro?
- Mostra Internazionale Nuovo Cinema, rassegna cinematografica (giugno)
- Rossini Opera Festival, concerti di musica lirica dedicato al compositore (agosto)
- Festa del Porto e Sagra del mare, evento enogastronomico (luglio)
- Festa di San Terenzio, commemorazione religiosa in onore al patrono della città (settembre)
- Fiera di San Nicola [scopri di più]
prossimi eventi a Pesaro
Se ti è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Pesaro, se hai notato errori o vuoi segnalarci dei suggerimenti…. lascia un commento qui sotto!
Area Camper
E’ possibile visitare comodamente Pesaro anche in camper. Al costo di 10€ al giorno è possibile parcheggiare e usufruire dei servizi camper (carico acqua, scarico acque grigie e WC), mentre le corrente elettrica si paga a consumo. E’ un parcheggio camper sempre aperto e si trova leggermente defilato dal centro, in 10 minuti a piedi si è in centro, dista 2 km circa dal mare. Il parcheggio camper si trova in via dell’Acquedotto 13, Pesaro.
Sembra ci sia anche un camper service gratuito in periferia, da verificare. Sembrerebbe trovarsi nella strada dei Cacciatori 28, nella zona periferica di Pesaro. Se ci passate a avete aggiornamenti lasciate un commento sotto!
Cosa vedere vicino Pesaro
Se ami il mare Pesaro è vicina alle belle spiagge del Parco del Monte San Bartolo, Gabicce Mare e Fano. Scopri tutte le spiagge vicino Pesaro.
Pesaro si trova a circa 45 minuti di auto da Urbino, patrimonio Unesco: se ami la storia e l’arte è una meta che ti consigliamo.
Fano è un’altra città consigliata, e da Pesaro dista poco più di 10 km.
Se ami i borghi i medievali Gradara si trova a circa 20 minuti. Se invece sei un appassionato di MotoGp e in particolare di Valentino Rossi ti consigliamo una visita a Tavullia!
Poco distante, fuori regione, vi consigliamo di visitare Rimini, bella in ogni stagione!
Informazioni utili su Pesaro
Come arrivare a Pesaro in treno o bus: leggi il nostro approfondimento
informazioni generiche
- abitanti di Pesaro: circa 95.000
- altitudine sul mare: 11 m s.l.m.
- cap di Pesaro (codice postale): 61121 – 61122
- prefisso di Pesaro: 0721
- patrono di Pesaro: San Terenzio di Pesaro, 24 settembre
- fiume di Pesaro: Foglia
- sigla della provincia: PU (Pesaro Urbino)
link e numeri telefonici utili
- sito ufficiale Comune di Pesaro: http://www.comune.pesaro.pu.it/
- centralino Comune di Pesaro: +39 0721387111
- pagina ufficiale Facebook Comune di Pesaro
- account ufficiale Twitter Comune di Pesaro
- canale ufficiale Youtube Comune di Pesaro
previsioni meteo Pesaro
Pioverà questo fine settimana a Pesaro? Ci sarà il sole domani, farà caldo? In questa sezione troverai le condizioni meteo e le previsioni meteo a Pesaro per i prossimi 7 giorni, grazie a 3B Meteo.
Che magnifici luoghi! La mia bellissima Pesaro è stata davvero valorizzata da quest’articolo. Vivo a Pesaro, sono uno psicologo, e passando per le sue strade quotidianamente osservo tanti monumenti e posti come la Rocca Costanza degli Sforza, vicino dove ho lo studio.
Il mare, l’arte, la cultura sono stati ben rappresentati dalle foto. Pesaro è un luogo di benessere per molti. Per il malessere ci siamo noi psicoterapeuti, e non solo!
Salve Federico, grazie!
A breve torneremo nella bellissima Pesaro per una visita più approfondita e per ulteriori foto e riprese video che, causa pandemia, non siamo riusciti ancora a completare.
ciao, sono una friulana che non resiste troppo tempo lontana dalla tua città, infatti ci vengo due o tre volte ogni anno, ma penso che non sia abbastanza curata e valorizzata ed è un vero peccato.
ciao Mara, grazie per il commento. Sicuramente c’è da lavorare per migliorare. Molte cose sono state fatte, ma molti aspetti si possono ottimizzare. A breve torneremo a Pesaro per alcuni approfondimenti, foto e video. Seguici anche su YouTbe! https://www.youtube.com/channel/UCrK3se3jQYICdKf4kQCXnzQ
Sei una Chiaradia di dove? Io sono un Chiaradia di Caneva trapiantato a Napoli e in cerca di parenti “dispersi”….
Francesco..