Una serata incantata di amore, la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia si prepara per la sua 8ª edizione, il 24 giugno 2023.
Un’occasione per celebrare il romanticismo tra le suggestive piazze, i pittoreschi vicoli e i magnifici palazzi dei Borghi più belli d’Italia. In un’atmosfera raccolta, le strade del centro storico si accenderanno di candele, offrendo un’indimenticabile serata in cui i partecipanti potranno deliziarsi con menu appositamente preparati per l’occasione.
L’evento promette di affascinare gli appassionati e gli innamorati, offrendo la bellezza dei nostri Borghi in tutte le sue forme: non solo il prezioso patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche angoli suggestivi, paesaggi incontaminati, lo spirito del buon vivere e le prelibatezze enogastronomiche.
Dopo il successo dello scorso anno verrà riproposto il “Flash Mob – Unplugged” che idealmente unirà tutti i borghi partecipanti. Le località aderenti inviteranno tutti coloro che suonano uno strumento musicale, sia a livello amatoriale che professionale, a partecipare all’evento esibendosi in modo acustico in un vicolo, una piazzetta o un angolo suggestivo del borgo. Sarà una serata dedicata ai violinisti, chitarristi, percussionisti e altri musicisti, che potranno regalare al borgo un concerto diffuso, creando un’atmosfera ancora più suggestiva. Il Flash Mob Musica Unplugged mira a coinvolgere anche il tema della sostenibilità ambientale, limitando l’uso dell’elettricità. Questo evento spontaneo non richiederà alcuna programmazione predefinita.
Il dessert “Pensiero d’amore” sarà servito durante le romantiche cene a lume di candela organizzate dai ristoranti dei borghi partecipanti. Il dolce porterà la firma di Iginio Massari, il celebre Maestro Pasticcere italiano noto in tutto il mondo e personaggio televisivo di spicco.
Notte Romantica: i borghi marchigiani
Ecco la lista dei borghi marchigiani più belli d’Italia che parteciperanno all’iniziativa. ► fonte sito ufficiale
- Arcevia ► cosa vedere ad Arcevia
- Cingoli ► cosa vedere a Cingoli
- Corinaldo ► cosa vedere a Corinaldo
- Esanatoglia ► cosa vedere a Esanatoglia
- Fiorenzuola di Focara nel Comune di Pesaro (Borgo Ospite)
- Frontino ► cosa vedere a Frontino
- Gradara ► cosa vedere a Gradara
- Grottammare ► cosa vedere a Grottammare
- Macerata Feltria ► cosa vedere a Macerata Feltria
- Mercatello sul Metauro
- Mondavio ► cosa vedere a Mondavio
- Montecosaro
- Montefiore dell’Aso
- Montelupone (l’evento si svolgerà giorno 23 giugno 2023)
- Monte Grimano Terme ► cosa vedere a Monte Grimano Terme
- Moresco ► cosa vedere a Moresco
- Morro d’Alba ► cosa vedere a Morro d’Alba
- Offagna ► cosa vedere a Offagna
- Offida ► cosa vedere a Offida
- Petritoli ► cosa vedere a Petritoli
- Pergola ► cosa vedere a Pergola
- San Ginesio ► cosa vedere a San Ginesio
- Sassoferrato ► cosa vedere a Sassoferrato
- Servigliano ► cosa vedere a Servigliano
- Vallefoglia (Borgo di Montefabbri)
- Visso
Lascia un commento