• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Spello, cosa vedere nel borgo umbro

Spello, cosa vedere nel borgo umbro

Spello è un grazioso borgo nel cuore dell’Umbria. Magnificamente tenuto e curato, cela ad ogni angolo pittoreschi scorci, con tipiche case in pietra adornate da piante e fiori. Tanta bellezza si nota già dalle sue interessanti quattro porte principali di accesso al borgo. Scopriamo cosa vedere a Spello!

Spello
Spello

Hispellum era la “ Splendidissima colonia Julia” dell’Imperatore Augusto, come testimonia l’epigrafe affissa sul Portonaccio.

Indice

  • Dove si trova Spello?
      • Mappa turistica di Spello
  • Cosa vedere a Spello?
      • Porta Montanara
      • Arco dell’Arce
      • Chiesa di San Severino
      • Chiesa di San Martino
      • Chiesa di San Lorenzo
      • Piazza della Repubblica
      • vie del borgo
      • Chiesa di Sant’Andrea
      • Chiesa di Santa Maria Maggiore
      • Cappella di Sant’Anna
      • Porta Consolare
  • Cosa non perdere a Spello?
      • Porta Venere
      • Villa dei Mosaici
      • Pinacoteca Civica e Diocesana
      • Villa Fidelia
  • Curiosità su Spello?
  • Quali sono gli eventi più famosi a Spello?
      • Infiorata Corpus Domini
      • Festa dell’Olio e Sagra della Bruschetta
  • Cosa vedere vicino Spello

Dove si trova Spello?

Siamo in Umbria, provincia di Perugia. La città Bandiera Arancione sorge su uno sperone alle pendici del Monte Subasio, sull’Appennino umbro marchigiano.

Mappa turistica di Spello

Abbiamo inserito i luoghi da non perdere a Spello su questa mappa interattiva.

Cosa vedere a Spello?

Ciao Amici, oggi assieme ai nostri compagni di Umbria.Love visiteremo Spello, bellissimo borgo dalla cinta muraria di epoca romana, tra le più estese e meglio preservate d’Italia.

Porta Montanara

Oltrepassiamo Porta Montanara, uno degli accessi alla città. Non perdetevi le altre tre porte, che vedremo in seguito, ancor più belle e particolari: la Porta Consolare, la massiccia Porta Urbica e la stupenda Porta Venere.

Spello Chiesa di Vallegloria
Chiesa di Vallegloria

Il quartiere si allarga su un bel parco giochi, i resti dell’antica fortificazione, la trecentesca minuziosamente affrescata Chiesa di Vallegloria con annesso Monastero delle Clarisse, e una bella vista sulle le colline umbre.

Spello
Arco dell’Arce
spello arco dell'arce
Arco dell’Arce

La stretta e iconica via dei Cappuccini si inerpica fino al Belvedere e alla Chiesa di San Severino. Oltrepassiamo l’Arco dell’Arce, la porta ad una sola fornice di epoca romana repubblicana, e ci affacciamo dalla terrazza. Il panorama spazia su tutta la vallata, uno spettacolo!

spello belvedere via cappuccini
belvedere via cappuccini
Chiesa di San Severino
chiesa San Severino, Spello
chiesa San Severino

La chiesa di San Severino fu eretta nel VI secolo dai Camaldolesi e la sua notorietà crebbe con i frati Cappuccini, diventando un centro di formazione religiosa. Il suggestivo impianto è adiacente alla cinta muraria della fortificazione di Albornoz, alla torre di San Severino e al seicentesco convento.

Torre San Severino
Torre San Severino
Chiesa San Severino
Chiesa San Severino

La facciata a capanna è in pietra bianca e rosa del Monte Subasio e il piccolo porticato è l’anticamera ad un ambiente a croce latina con un’unica navata riccamente decorata. La tela raffigurante la Nascita del Battista e l’Adorazione della Trinità del XVIII secolo opera del perugino Giacinto Boccanera, una meravigliosa volta a crociera con motivi arabeschi del 1930 di Luigi Bettoni di Passignano e la cinquecentesca Madonna con Bambino, San Francesco e Sant’Onofrio di Durante Alberti.

chiesa San Severino, Spello
chiesa San Severino
Chiesa di San Martino
Chiesa San Martino, Spello
Chiesa San Martino

Percorrere l’ intricato groviglio di viottoli in pietra, salire e scendere le scalette è molto rilassante ed interessante. Ogni angolo del borgo svela pregevoli architetture come la minuscola e armoniosa Chiesa di San Martino edificata nel XI secolo.
La struttura in pietra bianca è in stile romanico con la facciata a capanna, nella quale si accede da un arco inserito da due ghiere di colore bianco e rosa sormontato da una bifora divisa da una colonna con capitello a giglio. Nella sola navata emergono frammenti di affreschi, un incantevole soffitto a capriate ligneo, la lapide di Gaetano Franceschini e un solido altare in pietra.

vie del borgo
vie del borgo

Chiesa di San Lorenzo
Chiesa San Lorenzo, Spello
Chiesa San Lorenzo

Dopo pochi passi ci fermiamo ad ammirare la facciata della Chiesa di San Lorenzo. Le diverse fasi costruttive l’hanno resa estremamente particolare. L’esterno solenne è caratterizzato da elementi del periodo romanico e rinascimentale: la fascia decorativa a losanghe bianche e rosse, i quattro rosoni, le due epigrafi romane e il decorato portale marmoreo classicheggiante con stupendi bassorilievi e colonne.

Chiesa San Lorenzo, Spello
Chiesa San Lorenzo


La magnificenza del sacro luogo la notiamo all’interno, le tre navate divise da pilastri sono abbellite da opere di pregio come: l’affresco dello Sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria del ‘400 dell’artista Bartolomeo da Miranda, la statua lignea della Madonna del XV secolo donata da San Bernardino da Siena nel 1438, la cinquecentesca tela del Cristo con la Madonna e le Anime del Purgatorio di Francesco da Castello e il meraviglioso baldacchino ligneo del ‘600 di Ludovico Bruni Caffarelli e Carlo Lorenti.

Piazza della Repubblica

In Piazza della Repubblica primeggia il Palazzo Comunale, il Museo dell’Infiorata, il campanile e la statua in bronzo di San Francesco a cavallo, ‘Il Pellegrino di Assisi’ di ritorno dalla guerra tra Assisi e Perugia nel 1154 dell’artista spellano Norberto.

 statua in bronzo di San Francesco a cavallo, 'Il Pellegrino di Assisi'
‘Il Pellegrino di Assisi’ – statua in bronzo di San Francesco a cavallo

La storica dimora duecentesca fu rimaneggiata per volere della nobile famiglia Baglioni nel ‘500 dall’architetto lombardo Battaglia di Pietro. La facciata solenne e massiccia in pietra calcarea bianca e rosa del Monte Subasio custodisce sotto l’antico loggiato archi acuti con copertura a crociera e numerosi reperti di epoche diverse. Gli ambienti interni si ripartiscono in quattro Sale: dell’Editto, degli Stemmi, degli Zuccari e delle Volte. Le stanze sono abbellite con affreschi, dipinti, arredi, armi gentilizie, sculture e fotografie storiche e contemporanee che ripercorrono la storia delle Infiorate di Spello.

vie del borgo
scorci nel borgo, Spello
scorci nel borgo

La bella passeggiata prosegue lungo i vicoli ed il corso principale, dove edifici religiosi, botteghe artigianali, negozi con prodotti locali, e i ricchi menù delle osterie, catturano la nostra curiosità.

Chiesa di Sant’Andrea

La stupenda Chiesa di Sant’Andrea, di cui si hanno testimonianze già dall’anno 1000 come possedimento dei monaci camaldolesi, venne ricostruita e trasformata nel corso dei secoli.

Madonna in trono e santi (Pinturicchio)
Madonna in trono e santi (Pinturicchio)

La facciata ha perso il suo aspetto originario ma all’interno l’unica navata a croce latina vi farà rimanere a bocca aperta! Sotto le affrescate volte a crociera l’opera più interessante è la tavola della Madonna col Bambino in Trono assieme ai Santi del ‘500 dipinta dal Pinturicchio, Eusebio da San Giorgio e Giovanni di Francesco Ciambella. La statua lignea di San Francesco, l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino, Sant’Anna, San Rocco e San Nicola del ‘500 Tommaso Corbo e l’affresco di San Gioacchino e Sant’Anna del’500 dell’artista Dono Doni.

Chiesa di Sant’Andrea, Spello
Chiesa di Sant’Andrea
Chiesa di Sant’Andrea, Spello
Chiesa di Sant’Andrea
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Maria Maggiore

Dell’impianto primitivo della Chiesa di Santa Maria Maggiore rimangono l’architrave, gli stipiti con bellissimo fregio e gli splendidi girali d’acanto del portale eseguiti da maestri lapicidi umbri. L’edificio è affiancato da un campanile con cuspide a piramide, esso fu ampliato nel ‘600 con la realizzazione del finestrone, il coronamento nel sottotetto e i battenti del portale.
L’ampia navata a croce latina è in stile barocco con candidi stucchi eseguiti da Agostino Silva e raffinate maioliche di Deruta del XVi secolo.
Lateralmente si aprono le Cappelle, una delle più ammirate è quella dei committenti Baglioni soprannominata la “Cappella Bella”, nella quale vengono raffigurate scene di vita della Vergine Maria e di Gesù pregevolmente decorata dal Pinturicchio nel ‘500.
La chiesa è valorizzata da ulteriori capolavori come: l’altare marmoreo romano del I secolo a.C., il dipinto le Stimmate di San Francesco di Giacomo Giorgetti, l’altare rinascimentale in pietra arenaria di Simone da Campione, il ciborio in pietra caciolfa di Rocco di Tommaso da Vicenza, le otto teste in terracotta di Giandomenico da Carrara, gli affreschi del Perugino.

Cappella di Sant’Anna
Spello Cappella di Sant Anna
Cappella di Sant’Anna

Tra le casette in pietra e i vicoli fioriti e profumati sbirciamo dal grande arco nella trecentesca Cappella di Sant’Anna (o Tega). Il piccolo ambiente rettangolare con copertura a crociera custodisce frammenti di ammirevoli affreschi quattrocenteschi di Nicolò di Liberatore detto l’Alunno e di Pietro di Mazzaforte.

Porta Consolare
Spello Porta Consolare
Porta Consolare

L’ incantevole passeggiata si conclude presso Piazza Kennedy dove svetta una pianta di olivo sopra la torretta contigua all’antica Porta Consolare. Quest’ultima costruita in grossi blocchi di calcare del Monte Subasio nel I secolo a.C. ha tre fornici e tre statue funerarie, recuperate durante gli scavi dell’area archeologica dell’anfiteatro nel XVI secolo.

Cosa non perdere a Spello?

Porta Venere
foto: Di Attilios – Opera propria, CC BY-SA 3.0

L’affascinante Porta Venere è stata edificata vicino al tempio dedicato alla dea della bellezza dall’imperatore Ottaviano Augusto. L’accesso in pietra calcarea bianca è formata da tre arcate e affiancata dalle Torri di Properzio a base dodecagonale, prende il nome del poeta latino Sesto Aurelio.

Villa dei Mosaici
spello villa dei mosaici
Villa dei Mosaici

La Villa dei Mosaici è una dimora di epoca augustea appartenuta a un personaggio illustre, portata alla luce durante la campagna degli scavi nel 2005. Il complesso monumentale è composto da una ventina di sale e 500 mq di strepitosi mosaici policromi tematici: la caccia, il mondo marino, la vendemmia, la mitologia, i simboli geometrici e tanto altro.
♥ info

Pinacoteca Civica e Diocesana

La Pinacoteca Civica e Diocesana è ospitata nel cinquecentesco Palazzo dei Canonici ed espone una ricca collezione artistica e devozione locale, come: l’urna con le reliquie di San Felice, il patrono di Spello; la tela la Madonna col Bambino del XVIl secolo realizzata dal Pinturicchio; la tavola con Cristo Crocifisso tra la Madonna e i Santi del XV secolo opera della Bottega folignate del Mazzaforte; la scultura in legno policromo della Madonna in trono databile del XII secolo; il cinquecentesco affresco la Madonna col Bambino tra San Girolamo e San Bernardino opera di Andrea d’Assisi, allievo del Pinturicchio.

Villa Fidelia

Villa Fidelia o Costanzi è un eccezionale esempio di dimora settecentesca costruita dalla famiglia Urbani. La nobile residenza di cinque piani, elegante ed imponente, è abbellita con elementi barocchi e neoclassici. L’esterno minuziosamente dettagliato è composto da un giardino vesuviano, un galoppatoio, un giardino all’italiana e un immenso parco con alberi di cipresso, siepi di bosso, lecci, agrumi, pini marittimi.
♥ info

Curiosità su Spello?

scorci nel borgo, Spello
scorci nel borgo

A Spello la passione per i fiori si manifesta tutto l’anno, passeggiare tra i vicoli della città è un vero spettacolo! Balconi, finestre, terrazze e caratteristici angoli sono un meraviglioso tripudio di colori, profumi e creatività dell’intera collettività. La massima esplosione si può vedere nelle variopinte opere d’arte create durante la celebrazione religiosa dell’Infiorata del Corpus Domini.

Quali sono gli eventi più famosi a Spello?

Infiorata Corpus Domini

L’Infiorata del Corpus Domini, dall’XVIII secolo viene organizzata la tradizionale manifestazione religiosa che colora tutto il borgo. Protagonisti assoluti sono i fiori, con i quali vengono realizzati strepitosi disegni floreali circa 70 sulle antiche vie di Spello. Musica, stand enogastronomici e spettacoli. (giugno)
♥ info

Festa dell’Olio e Sagra della Bruschetta

Festa dell’Olio e Sagra della Bruschetta, evento di radice contadina nato per celebrare “l’Oro verde di Spello” animato da numerosi stand enogastronomici, spettacoli, musica, mostre e mercatino dell’artigianato. (novembre)

spello il portonaccio
il portonaccio

Cosa vedere vicino Spello

Assisi
Bevagna
Spoleto
  • Foligno: 10 minuti ► cosa vedere a Foligno
  • Assisi: 15 minuti ► cosa vedere ad Assisi
  • Bevagna: 15 minuti ► cosa vedere a Bevagna
  • Pale, Eremo di Santa Maria Giacobbe e Cascate del Menotre: 15 minuti ► info
  • Perugia: 25 minuti
  • Spoleto: 25 minuti ► cosa vedere a Spoleto
  • Rasiglia: 25 minuti ► cosa vedere a Rasiglia
  • Scheggino: 30 minuti ► cosa vedere a Scheggino
  • Gualdo Tadino: 35 minuti ► cosa vedere a Gualdo Tadino
  • Ferentillo: 40 minuti ► cosa vedere a Ferentillo
  • Terni: 50 minuti ► cosa vedere a Terni
  • Cascata delle Marmore ► info Cascata delle Marmore
  • Narni: 1 ora ► cosa vedere a Narni

► scopri i nostri consigli su cosa vedere in Umbria!

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

[trekking] Lago di Fiastra (belvedere), Lame Rosse, Eremo della Grotta dei Frati

Grottammare, cosa vedere nel Borgo della Riviera delle Palme

Outlet nelle Marche. Grandi Firme: dove fare shopping e risparmiare.

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it
disclaimer

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo