• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Spoleto, cosa vedere nella magnifica città Umbra

Spoleto, cosa vedere nella magnifica città Umbra

Spoleto è una città che sa stupire. L’antico e maestoso ponte delle Torri ci accoglie ancor prima di arrivare, mentre la Rocca Albornoziana domina il territorio su ogni lato. Salendo le ripide vie del borgo, ad ogni angolo una piacevole scoperta, talvolta di epoca romana, o medievale oppure rinascimentale. Ma Spoleto ha saputo valorizzarsi anche in chiave attuale, con importanti festival ed eventi, che ad esempio hanno lasciato in eredità 6 moderne sculture sparse per la città.

Rocca Albornoz e Ponte delle Torri
Rocca Albornoz e Ponte delle Torri

Indice

  • Dove si trova Spoleto?
  • Informazioni utili
      • Mappa turistica Spoleto
      • Scale mobili Spoleto
      • Dove parcheggiare a Spoleto
  • Cosa vedere a Spoleto?
      • Chiesa di San Gregorio Maggiore
      • Corso Garibaldi
      • Porta Fuga
      • Teatro Nuovo
      • Chiesa San Filippo Neri
      • Museo Archeologico Nazionale
      • Arco di Druso
      • Fontana di Piazza del Mercato
      • Casa Romana
      • Palazzo Comunale
      • Ponte delle Torri
      • Rocca Albornoz
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Piazza del Duomo
      • Mura Ciclopiche
      • Chiesa di San Ponziano
      • Chiesa di San Salvatore
  • Cosa non perdere a Spoleto?
      • Museo Diocesano
      • Percorsi piedi / bici / cavallo
      • Bosco Sacro
      • Chiesa San Pietro Extra Moenia
      • Museo della Ferrovia
      • Fonti del Clitunno
  • Curiosità su Spoleto?
      • Don Matteo
      • I miracoli di San Ponziano
      • Sculture in Città
      • Palazzo Collicola Arti Visive
      • Torre della Spiritata
  • Quali sono gli eventi più famosi a Spoleto?
      • Festival dei due Mondi
  • Cosa vedere vicino Spoleto
      • Cosa vedere in Umbria

Dove si trova Spoleto?

La città umbra è situata sul Colle di Sant’Elia, alle pendici del Monteluco, nella provincia di Perugia.
Il territorio circostante è bagnato dal torrente Tesino, dal fiume Clitunno ed è circondato da montagne, boschi e colline ricoperte da uliveti.

Informazioni utili

Mappa turistica Spoleto

Per seguire meglio il nostro giro vi consigliamo di consultare e salvare la mappa turistica di Spoleto: clicca qui.

mappa turistica Spoleto: clicca per ingrandire
Scale mobili Spoleto

Nonostante Spoleto sia particolarmente arroccata, è piuttosto agevole da visitare anche per i “meno allenati”, grazie alle 3 linee di percorsi meccanizzati con ascensori e scale mobili. La linea 1 azzurra parte dal parcheggio “Spoletosfera”, la 2 verde dal parcheggio Ponzianina (e conduce fino al Duomo e poi alla Rocca), la 3 dal parcheggio Posterna (con varie tappe intermedie arriva fino alla piazza sottostante la Rocca).

Dove parcheggiare a Spoleto

Come detto sopra, nelle vicinanze delle 3 linee dei percorsi meccanizzati si trovano altrettanti comodi parcheggi: parcheggio Spoletosfera, parcheggio Ponzianina, parcheggio Posterna.

Cosa vedere a Spoleto?

Ciao Amici, oggi ci troviamo in Umbria in compagnia dei nostri amici di Umbria.Love per visitare Spoleto.
Già ai piedi della città veniamo piacevolmente colpiti dalla maestosa Rocca di Albornoz che primeggia sull’intero abitato.

Spoleto, sovrastata dalla Rocca Albornoz
Spoleto, sovrastata dalla Rocca Albornoz
Chiesa di San Gregorio Maggiore
Chiesa di San Gregorio Maggiore
Chiesa di San Gregorio Maggiore

Partiamo da Piazza Garibaldi presso la chiesa di San Gregorio Maggiore, o della Sinagoga. Anticamente questo era un quartiere e un’area cimiteriale abitato da una comunità ebraica. L’edificio fu eretto su una preesistente struttura paleocristiana intorno all’anno mille in onore del vescovo martire decapitato durante le persecuzioni dei cristiani.

Chiesa di San Gregorio Maggiore, affresco
Chiesa di San Gregorio Maggiore, affresco

Una serie di cancelli in ferro sono posizionati esternamente sulle tre arcate a tutto sesto, realizzati dal fabbro spoletino Lamberto Bertini. Proteggono il meraviglioso affresco del ‘500 nella Cappella degli Innocenti, il bel portale e la trecentesca facciata.

Chiesa di San Gregorio Maggiore
Chiesa di San Gregorio Maggiore

L’interno è scandito da tre navate, in stile romanico, divise da possenti colonne in pietra con una copertura a capriate in legno. In fondo emerge il sopraelevato presbiterio abbellito dalla pavimentazione cosmatesca e alcuni affreschi del XII secolo. Scendiamo le scale nella suggestiva cripta triabsidata suddivisa da cinque navate, numerose colonne, archi con volte a crociera, sepolcri in pietra e l’incantevole affresco della Madonna col Bambino.

Chiesa di San Gregorio Maggiore, cripta
Chiesa di San Gregorio Maggiore, cripta
Corso Garibaldi

Imbocchiamo Corso Garibaldi, la via delle boutique, dei bistro’ e dei locali alla moda.

Porta Fuga
Porta Fuga
Porta Fuga

La strada si inerpica verso la Porta Fuga, dove è incisa una frase a ricordo della sconfitta e ritirata di Annibale e del suo esercito attaccati dagli spoletini con frecce, lance, sassi e olio bollente gettati dalla cinta muraria e dalla Torre dell’Olio.

Teatro Nuovo
Teatro Nuovo
Teatro Nuovo

Il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti è intitolato al grande compositore e librettista italiano. Lo stabile in stile classico venne eretto nel 1864 su disegno dell’ingegnere marchigiano Ireneo Aleandri. La facciata, su due ordini, è impreziosita da un porticato a tre arcate, stucchi bianchi e quattro nicchie dove sono collocate le statue di Rossini, Alfieri, Goldoni e Metastasio del XVII secolo scolpite da Alessandro Bagioli.

Chiesa San Filippo Neri
Chiesa San Filippo Neri
Chiesa San Filippo Neri
Chiesa San Filippo Neri
Chiesa San Filippo Neri

La seicentesca chiesa di San Filippo Neri fu progettata dall’architetto spoletino Loreto Scelli. La spettacolare facciata in travertino è caratterizzata da tre portali, numerose lesene ornate e il timpano superiore con stemma. L’ambiente interno custodisce nelle tre navate baroccheggianti otto cappelle ricche di stucchi, marmi e dipinti del ‘600 e del ‘700: il Trionfo della Croce opera di Francesco Refini; la Madonna degli Agostiniani di Pietro Labruzzi e la Presentazione della Vergine al Tempio di Gaetano Lapis.

Museo Archeologico Nazionale

Arrivati in Piazza della Libertà scorgiamo il Teatro Romano, facente parte del Museo Archeologico Nazionale, nel complesso monumentale di Sant’Agata. Nel Museo è possibile ammirare una vasta raccolta di reperti storici, tra cui due pietre calcaree risalenti al III secolo a.C.
Oggi noi ci accontentiamo di dare un occhiata da fuori e ammirare i 27 gradini della cavea, parte dell’edificio e del mosaico della pavimentazione.

Arco di Druso
Arco di Druso
Arco di Druso

Seguiamo le indicazioni per Piazza del Mercato, antico foro romano dalla quale si accedeva dalla via Flaminia passando per il trionfante Arco di Druso e Germanico costruito agli inizi del I secolo a.C. con blocchi squadrati di pietra calcarea locale.
Adiacente si trova la Chiesa di Sant’Ansano e la sottostante Cripta di Sant’Isacco, un monaco eremita siriano, magistralmente affrescata (entrambe chiuse).

Fontana di Piazza del Mercato
Fontana di Piazza del Mercato
Fontana di Piazza del Mercato

In Piazza del Mercato fa bella mostra la Fontana di Piazza del Mercato, in travertino bianco del ‘200. Saliamo a sinistra per raggiungere la sommità del colle e la Rocca Albornoz.

Casa Romana

La Casa Romana è un’interessante domus romana abitata da Polla, madre dell’imperatore Vespasiano. E’ visitabile all’interno.

Palazzo Comunale

Poco sopra il Palazzo Comunale. Salendo ancora arriviamo alla passeggiata panoramica che gira a attorno la fortezza. Ammiriamo la straordinaria bellezza della città, le immense piantagioni di uliveti nelle colline attorno, fino al leggendario Ponte delle Torri.

Ponte delle Torri
Ponte delle Torri visto dalla via Flaminia
Ponte delle Torri visto dalla via Flaminia

Il Ponte delle Torri è uno dei simboli di Spoleto, soprattutto percorrendo la via Flaminia provenendo da Roma.

Ponte delle Torri
Ponte delle Torri

Fu ricavato dal vecchio acquedotto romano, e collega dal XIII secolo i due versanti del monte. La gigantesca struttura è alta 82 metri e lunga 230 metri.
Attualmente in ristrutturazione a causa del sisma del 2016, non è possibile attraversarlo per raggiunger il Fortilizio dei Mulini e l’apice del Monteluco.

Ponte delle Torri
Ponte delle Torri
Rocca Albornoz
Rocca Albornoziana
Rocca Albornoziana

Completiamo il giro e saliamo alla trecentesca Rocca Albornoz, tra le fortificazioni militari più maestose costruite dal Cardinale Egidio Albornoz.

Rocca Albornoz
Rocca Albornoz

La struttura architettonica a pianta rettangolare è protetta da sei torrioni: Balestra, Nuova, Torretta, Tinello, Acqua e Forno. Due ampi cortili, delle Armi e d’Onore, precedono gli splendidi ambienti decorati: il Loggiato, il Salone D’Onore e la Camera Pinta.

Rocca Albornoz cortile interno
Rocca Albornoz cortile interno

All’interno si può visitare il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, per approfondire le vicissitudini spoletine, dalle origini romane al rinascimento.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
la scenografica scalinata che conduce al Duomo
la scenografica scalinata che conduce al Duomo

Scendiamo la lunga ed agevole gradinata di Piazza del Duomo, dove lo sguardo è proiettato verso la spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta. Dalle forme romaniche, fu edificata nel XII secolo. E’ affiancata da un imponente campanile a pianta quadrata con all’apice una cuspide ottagonale.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Sulla facciata a capanna divisa in due ordini si distinguono le cinque arcate, gli otto rosoni, i bassorilievi e nell’arco centrale primeggia il mosaico duecentesco dall’artista Solsterno.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

L’ambiente interno a croce latina con tre navate è arricchito da preziosi elementi, come la pavimentazione a motivi cosmateschi; la tela della Beata Vergine Maria tra i Santi opera di Jacopo Alessandro Calvi; notevoli affreschi del ‘400 di Filippo Lippi e Pinturicchio; una tavoletta con l’Icona sacra donata da Barbarossa; una lettera autografa di san Francesco a frate Leone e molte altre opere. Un interessante percorso museale ricco di arte e storia completamente gratuito!

Piazza del Duomo

L’area circostante il Duomo è colma di edifici significanti. Il Teatro di Caio Melisso, il Battistero di Santa Maria della Manna d’Oro, il seicentesco Palazzo Bufalini, il Museo Diocesano, la Chiesa di Sant’Eufemia e la Casa Menotti. Quest’ultimo ospita il Centro di documentazione del Festival dei Due Mondi, un percorso museale dal 1958 ad oggi con supporti audio, video, fotografici e cartacei riguardanti la musica, la danza, il teatro e altre arti.

Mura Ciclopiche

Scendiamo la scalinata adiacente il Duomo lungo le mura ciclopiche per l’ultima tappa del nostro tour che si conclude, oltre il ponte sul torrente Tessino, nella Chiesa di San Ponziano, patrono di Spoleto, e San Salvatore.

Chiesa di San Ponziano

La visita alla Chiesa di San Ponziano è stata molto coinvolgente, grazie all’eccezionale intervento di Giuseppe, un volontario del monastero che ci ha illustrato e spiegato molti interessanti aneddoti, particolari e curiosità. Vi consigliamo di chiamare i numeri affissi per essere accompagnati da una guida locale.

Il primo edificio con annesso monastero di clausura venne edificato fra il XI e XIII secolo, su un’area cimiteriale paleocristiana. La facciata a capanna in stile romanico è suddivisa in due ordini da cornici con archetti pensili, abbellita da decorazioni e bassorilievi raffiguranti i quattro Evangelisti. All’interno le tre navate rimaneggiate nel ‘700 da Giuseppe Valadier, in stile neoclassico, sono in forte contrasto con la mistica cripta del XII secolo.

una colonna "sopravissuta" all'opera di ristrutturazione
una colonna “sopravissuta” all’opera di ristrutturazione

L’ambiente sotterraneo è scandito da cinque navate, numerosi affreschi di diverse epoche, tre sarcofagi, guglie e colonne. Qui si è concentrato particolarmente il racconto. Uno dei tanti particolari della cripta è la singolare colonna con il capitello montato al contrario.

cripta, al centro in fondo la colonna col capitello al contrario
cripta, al centro in fondo la colonna col capitello al contrario
il capitello montato al contrario
il capitello montato al contrario
particolari della Cripta
particolari della Cripta
particolari della Cripta
particolari della Cripta
Chiesa di San Salvatore
Chiesa di San Salvatore
Chiesa di San Salvatore
interno Chiesa di San Salvatore
interno Chiesa di San Salvatore

Il secondo edificio, la Chiesa di San Salvatore è Patrimonio Unesco, simbolo dell’architettura longobarda del IV secolo. Purtroppo la troviamo chiusa causa danni dovuti dal sisma, e non ci resta che passeggiare tra tombe del Monumentale Cimitero antistante la struttura.

tomba a forma di piramide
tomba a forma di piramide

Cosa non perdere a Spoleto?

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano, nel Palazzo Arcivescovile, si snoda tra le stanze dell’ “Appartamento del Cardinale.” I saloni conservano numerose opere di Simone De Magistris, Pietro Labruzzi, Lazzaro Baldi, Bartolomeo da Miranda, Giovanni Sparapane, Neri di Bicci, Filippino Lippi e Domenico Beccafumi; tre croci datate XII secolo; elementi decorativi del XVIII; antichi arredi e suppellettili.
La Basilica di Santa Eufemia attigua al museo risale al X secolo è in stile romanico. L’impianto architettonico è scandito da tre navate, maestose colonne in pietra a vista e in alto si possono vedere i matronei, ovvero i loggati riservati alle sole donne.

Percorsi piedi / bici / cavallo

I dintorni di Spoleto sono straripanti di sentieri e antichi tracciati da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.

  • L’ ex ferrovia Spoleto – Norcia: un incantevole percorso sulle rotaie del treno che attraversa colline, fiumi, borghi, 19 gallerie e 24 viadotti. L’escursione è lunga 51 km e divisa in 4 tappe.
  • Il “Giro dei Condotti“, è un sentiero sul Monteluco lungo i vecchi acquedotti, che alimentavano il ponte delle Torri. La facile passeggiata immersa nel fitto bosco regala un belvedere mozzafiato. Attualmente con la chiusura del Ponte delle Torri si può iniziare da via del Tiro a Segno.
  • La pista ciclabile Spoleto-Assisi lunga 60 km collega i comuni Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Foligno, Bevagna, Cannara e Assisi.
  • Il Sentiero degli Ulivi, un cammino di 75 km da Spoleto Assisi, ben segnalato dai segnavia del CAI. Suddiviso in cinque tappe.
Bosco Sacro

Il Bosco Sacro sul Monteluco è un luogo mistico e suggestivo abitato da eremiti e frati fin dal V secolo.a.C.; ricordiamo Sant’Isacco, giunto dalla Siria, i monaci benedettini Cassinesi, Cluniacensi e dai francescani.
All’apice del Monte si può ammirare il Santuario dove soggiornò San Francesco in uno dei suo pellegrinaggi.
L’area boschiva è composta da alberi di carpino nero, orniello, querceti di roverella, castagneti, faggi, pini d’Aleppo, aceri, cerri e lecceti. La ricca vegetazione include anche orchidee, gigli rossi, agrifogli, ginestra e tante altre specie. Nella fauna locale sono presenti 134 specie: il falco pellegrino, la rondine, l’istrice, il lupo, il cinghiale, la salamandrina dagli occhiali, l’ululone a ventre giallo, il picchio….

Chiesa San Pietro Extra Moenia

La Chiesa di San Pietro Extra Moenia eretta ai piedi del Monteluco, in un’area sacra già nel settimo secolo a.C. come necropoli arcaica, preserva un’architettura romanica spoletina del XII secolo. Un eccellente e prestigiosa facciata colma di bassorilievi figurati e motivi ornamentali abbellisce l’imponente struttura.

Chiesa San Pietro Extra Moenia
Chiesa San Pietro Extra Moenia
Chiesa San Pietro Extra Moenia
Chiesa San Pietro Extra Moenia
Museo della Ferrovia

Il Museo della Ferrovia Spoleto-Norcia è un excursus sulla realizzazione della linea ferroviaria disegnata dall’ingegnere svizzero Erwin Thomann nel 1913, inaugurata nel 1926 e utilizzata fino al 1968. L’allestimento vanta numerosi cimeli, fanali delle locomotive, telefoni delle stazioni, sedute in legno, bauli, documenti, parti di impianto e fotografie d’epoca.

Fonti del Clitunno

Le Fonti del Clitunno, “un paradiso terrestre” lungo le sponde dell’omonimo fiume, evoca profonde emozioni come testimoniano molti illustri personaggi da Plinio il Giovane, Virgilio, Lord Byron e Giosuè Carducci. In epoca romana nel 444 d.C. il bacino si univa al Tevere e si poteva giungere a Roma navigando i numerosi canali. Attualmente il parco è un’oasi di pace.

Curiosità su Spoleto?

Don Matteo

A partire dalla nona stagione, la famosa serie tv Don Matteo interpretata da Terence Hill, venne girata a Spoleto. Le scene che ritraggono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di Sant’Eufemia, il Ponte delle Torri, la Rocca di Albornoz e le vie del centro storico hanno reso ancor più famosa la città.

I miracoli di San Ponziano

Una leggenda vuole che San Ponziano, perseguitato in quanto cristiano, fu arrestato e torturato. In tale circostanza si narra che siano avvenuti quattro miracoli: il primo, i leoni si rifiutarono di sbranarlo; il secondo, non riportò nessuna ferita dopo aver camminato sui carboni ardenti; il terzo fu trasportato dagli angeli lontano dal carcere; e dopo la decapitazione la sua testa rotolò in una zona, nella quale sgorgò una sorgente di acqua purissima.

Sculture in Città
una delle sei opere rimaste di "Sculture in Città" - Teodelapio
una delle sei opere rimaste di “Sculture in Città” – Teodelapio

Passeggiando per la città si possono ammirare sei delle centinaia di opere realizzate durante il grande evento del 1962 “Sculture in Città”. Moltissimi artisti nazionali ed internazionali parteciparono alla manifestazione: Alexander Calder realizzò lo spettacolare “Teodelapio” presso la stazione ferroviaria; Arnaldo Pomodoro la “Colonna del Viaggiatore”; Beverly Pepper il “Dono di Icaro”; Pietro Consagra il “Colloquio Spoletino”; Lynn Chadwick realizzò “Stranger III” e Nino Franchina “Spoleto 1962”.

sala dedicata a Sculture in Città presso Palazzo Collicola Arti Visive
sala dedicata a Sculture in Città presso Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive

A Palazzo Collicola Arti Visive si può approfondire la conoscenza dell’evento “Sculture in Città” attraverso una mostra fotografica e la riproduzione di alcune opere.

Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive

Molto varia ed interessante la collezione di opere moderne.

Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive

L’esperienza nella settecentesca dimora si arricchisce con la visita al Piano Nobile, dove si possono ammirare eleganti arredi, raffinati oggetti dell’epoca, strumenti musicali, la galleria rococò e decorati soffitti a cassettoni.

Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Palazzo Collicola Arti Visive
Torre della Spiritata

Una delle sei torrette della Rocca Albornoz è intitolata “la torre della Spiritata” in onore dell’illustre Lucrezia Borgia più volte ospitata nella fortezza.

Quali sono gli eventi più famosi a Spoleto?

Festival dei due Mondi

Il Festival dei due Mondi è una manifestazione nata nel 1958 da un idea dell’italo-americano Gian Carlo Menotti. Il grande progetto era di unire due culture, due mondi artistici, quello Europeo e quello Americano in tutte le sue forme. Danza, opere liriche, arte, musica, spettacoli teatrali, musica sacra e tantissimi eventi collaterali. (giugno-luglio)

cosa vedere in Umbria: scopri di più

Cosa vedere vicino Spoleto

tempi di percorrenza in auto

  • Perugia: 50 minuti
  • Terni: 30 minuti ► cosa vedere a Terni
  • Campello sul Clitunno: 10 minuti
  • Sant’Anatolia di Narco: 10 minuti
  • Scheggino: 15 minuti ► cosa vedere a Scheggino
  • Trevi: 20 minuti
  • Foligno: 25 minuti
  • Assisi: 35 minuti ► cosa vedere ad Assisi
  • Cascata delle Marmore ► cosa vedere alla Cascata delle Marmore
  • Narni: 40 minuti ► cosa vedere a Narni
Cosa vedere in Umbria

► le bellezze da non perdere in Umbria

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

le spiagge piu belle della provincia di ascoli piceno

Le spiagge più belle della provincia di Ascoli Piceno

Fano, cosa vedere nella città del Carnevale, antica colonia Romana

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle del Conero

piu belle spiagge ancona

Le spiagge più belle della provincia di Ancona

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo