• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Bevagna, cosa vedere in una giornata.

Bevagna, cosa vedere in una giornata.

Delizioso borgo medievale contraddistinto da numerose botteghe dei mestieri antichi, Bevagna a guardar bene mostra anche un glorioso passato di epoca romana. Fu un importante municipio grazie al porto fluviale che, assieme alla via Flaminia, fungeva da crocevia tra Roma e gli angoli dell’impero. Da qui il nome “Mevania”, colei che sta nel mezzo.

Indice

  • Dove si trova Bevagna?
  • Cosa vedere a Bevagna?
      • Cinta muraria
      • Porta Cannara
      • Chiesa di San Francesco
      • Circuito dei Mestieri Medievali
      • Le Guaite
      • Vicoli del Borgo
      • Teatro Romano
      • Casa del Mercante
      • Piazza Silvestri
      • Palazzo Consoli
      • Fontana della Piazza
      • Chiesa di San Silvestro
      • Collegiata di San Michele Arcangelo
      • Lavatoio dell’Accolta
  • Cosa non perdere a Bevagna?
      • Museo Civico
      • Mosaico delle Terme Romane
      • Chiesa dei Santi Domenico e Giacomo
  • Curiosità su Bevagna
  • Quali sono gli eventi più famosi a Bevagna?
      • Mercato delle Gaite
  • Cosa vedere vicino Bevagna
      • Cosa vedere in Umbria
  • Informazioni su Bevagna

Dove si trova Bevagna?

piazza Silvestri, Bevagna
piazza Silvestri

Bevagna si trova in Umbria, in provincia di Perugia, sul pianoro folignate. E’ Bandiera Arancione e tra i Borghi più Belli d’Italia. La città è in parte attraversata dall’incantevole fiume Clitunno, sorgente carsica subaffluente del Tevere.

Cosa vedere a Bevagna?

porta Foligno

Ciao Amici, oggi siamo in Umbria alla scoperta di Bevagna, in compagnia dei nostri amici di Umbria.Love.

Cinta muraria

Parcheggiamo in piazza Garibaldi, a ridosso della possente cinta muraria medievale, ben conservata, come del resto le sette porte urbiche (Foligno, Todi, dei Molini, Sant’Agostino, Guelfa, Raggiolo e Cannara) abbellite da archi a sesto acuto, fregi e decorazioni.

Porta Cannara
Bevagna, Porta Cannara
Porta Cannara

Oltrepassiamo porta Cannara ritrovandoci nella oblunga piazza Garibaldi.

piazza Garibaldi, Bevagna
piazza Garibaldi
Chiesa di San Francesco
scalinata verso la Chiesa di San Francesco
scalinata verso la Chiesa di San Francesco

A metà della piazza un’incantevole scalinata precede un elegante portale decorato, che ci invita ad entrare nella Chiesa di San Francesco. La semplice facciata a capanna introduce un ambiente unico più sontuoso.

interno chiesa S.Francesco, Bevagna
interno chiesa S.Francesco

Nella chiesa, datata XIII secolo, primeggiano stucchi settecenteschi, una raffinata Cappella della Madonna di Loreto decorata da maioliche smaltate del toscano Santi Buglione, una tela dell’ “Immacolata, Trinità e Santi” di Ascensidonio Spacca, detto Il Fantino, la Pala Ciccoli del pittore Dono Doni da Assisi e la sacra pietra usata da San Francesco durante la “Predica agli uccelli” a Pian d’Arca.

la pietra di San Francesco
la pietra di San Francesco
Circuito dei Mestieri Medievali
cartiera medievale
cartiera medievale

Il vicolo, intitolato al poverello d’Assisi, ci indirizza verso la Cartiera Medievale “La Valchiera”. La guaita di San Giovanni è una dei quattro quartieri protagonisti del Circuito dei Mestieri Medievali e della Festa delle Gaite. La sfida verte su quattro diverse gare: i Mestieri, la Cucina, il Mercato, il Tiro con l’Arco.

Le Guaite

La guaita era un termine longobardo che indica un quartiere e, come riportato negli Statuti comunali nel XVI secolo, era in uso a Bevagna e dintorni. Le guaite erano amministrate dal Podestà e da quattro consoli, che si occupavano della vita sociale, le attività economiche e giuridiche dell’antica Mevania.
Quattro sono le guaite: San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro.

  • La Gaita San Giorgio lavora la canapa, le monete e la pittura.
  • La Gaita San Giovanni riproduce la carta bambagina, il vetro, le campane e il pane.
  • La Gaita Santa Maria è specializzata nelle tecniche della lavorazione dei tessuti, canapa e seta.
  • La Gaita San Pietro prepara le spezie, i ceri, i colori e le vetrate artistiche.
Vicoli del Borgo
vie del borgo di Bevagna
vie del borgo

Ad ogni svolta tra le antiche casette e le strette vie fiorite, ammiriamo incantevoli scorci medievali, reperti di epoca romana e storiche botteghe artigianali.

Teatro Romano
ingresso Teatro Romano / Casa Medievale
ingresso Teatro Romano / Casa Medievale

Arriviamo all’ingresso del museo dei resti del teatro Romano. Una delle guide ci invita a scoprire la storia di uno dei più grandi teatri dell’impero romano, costruito proprio qui a Bevagna. Incuriositi acquistiamo il biglietto, valido anche per la “Casa del Mercante”.

resti del Teatro Romano, Bevagna
resti del Teatro Romano

Si parte da sotto, con la struttura del teatro, risalente al I secolo d.C., oramai inglobata nell’impianto urbanistico della città. La capacità era di ben 10.000 spettatori, tra le più grandi dell’Italia centrale. Ne rimangono solo alcune tracce: lapidi, resti degli ambulacri, piccole salette e un pozzo.

macchinario
macchinario

In fondo al tunnel un’ enorme ruota idraulica vitruviana, perfettamente funzionante, una volta azionata cattura la nostra attenzione.

macchinario
macchinario
Casa del Mercante
la Casa del Mercante, Bevagna
la Casa del Mercante

La visita continua al piano superiore. Nella “Casa di Cecco il Mercante”, dove è stata allestita una sorprendente ambientazione medievale. La graziosa dimora fu abitata da un ricco commerciante di stoffe; è colma di oggetti, arredi, aneddoti e curiosità che ci vengono abilmente narrati dal signor Filippo.

la Casa del Mercante, Bevagna
la Casa del Mercante
Piazza Silvestri

In piazza Silvestri, il cuore del paese, si affacciano importanti edifici: la Collegiata di San Michele Arcangelo, la Basilica di San Silvestro collegata al duecentesco Palazzo Consoli.

piazza Silvestri, Bevagna
piazza Silvestri
Palazzo Consoli
Palazzo Consoli collegato alla Chiesa di San Silvestro
Palazzo Consoli collegato alla Chiesa di San Silvestro

Palazzo Consoli vanta un’elegante loggia con volte a crociera e la più piccola sala teatrale dell’Umbria, il Teatro Francesco Torti. L’ottocentesca architettura disegnata dall’architetto Antonio Martini è a ferro di cavallo, finemente decorata, ospita 251 spettatori.

Fontana della Piazza
la fontana della piazza
la fontana della piazza
la fontana della piazza
la fontana della piazza

La bella fontana risale al 1896, costruita in sostituzione del vecchio pozzo che riforniva il centro città.

Chiesa di San Silvestro

Le due chiese contrapposte sono particolarmente interessanti, sopratutto per chi ama la suggestiva e mistica arte romanica.

facciata Chiesa di San Silvestro
facciata Chiesa di San Silvestro

L’incompiuta Chiesa di San Silvestro del 1195 edificata dal maestro Binello. E caratterizzata da una facciata in conci di travertino e pietra rosa d’Assisi, un bel portale, colonnine a tortiglione e una ricca decorazione a motivi vegetali ed evangelici.

interno Chiesa di San Silvestro
interno Chiesa di San Silvestro

Il sobrio ambiente interno è caratterizzato da tre navate suddivise da grosse colonne in arenaria con capitelli corinzi, doppio coronamento di foglie acquatiche e gigli molto stilizzati.

cripta Chiesa di San Silvestro
cripta Chiesa di San Silvestro

Al di sotto del presbiterio si trova l’ascetica cripta.

cripta Chiesa di San Silvestro
cripta Chiesa di San Silvestro
Collegiata di San Michele Arcangelo
facciata Collegiata di San Michele Arcangelo
facciata Collegiata di San Michele Arcangelo

La Collegiata di San Michele Arcangelo, eretta nel XII secolo dai maestri Rodolfo e Binello in stile romanico, venne rimaneggiata nel corso degli anni del ‘900. Dalla rettangolare facciata in travertino si innalza il campanile del XV secolo, la parte superiore è abbellita da lesene e da una cornice con protomi.

interno Collegiata di San Michele Arcangelo
interno Collegiata di San Michele Arcangelo

Entriamo. Le tre navate sono scandite da due ordini di colonne e sormontate da un soffitto a capriate in legno, che proietta lo sguardo in fondo al sopraelevato altare illuminato dalla monofora. La chiesa conserva opere di pregio: la seicentesca fonte battesimale, gli affreschi dell’artista Andrea Camassei e la statua d’argento di San Vincenzo eseguita da Peter Ramoser.

interno Collegiata di San Michele Arcangelo
interno Collegiata di San Michele Arcangelo
interno Collegiata di San Michele Arcangelo
interno Collegiata di San Michele Arcangelo
Lavatoio dell’Accolta

Proseguiamo la visita lungo le incantevoli sponde del fiume Clitunno fino alle cascatelle e al Lavatoio dell’Accolta, vicino al Torrione dei Molini.

Lo sbarramento del fiume Clitunno venne creato nel XV secolo per raccogliere le acque fluviali, le quali muovevano le pale del mulino a grano (ancora funzionante) Successivamente la struttura fu modificata e utilizzata dalle donne per lavare i panni.

Cosa non perdere a Bevagna?

Museo Civico

Il Museo Civico, l’allestimento si trova all’interno del Palazzo Lepri e propone un approfondimento sull’archeologia, pittura e storia. Il primo si avvale di reperti di epoca arcaica, repubblicana e imperiale: frammenti lapidei, steli funerarie, monete di età romana repubblicana ed urne cinerarie del II e del I secolo a.C. in pietra arenaria con coperchio a doppio spiovente. Nella sezione della pinacoteca sono presenti: pergamene medievali, il modello ligneo del Santuario della Madonna delle Grazie del XVI secolo di Valentino Martelli e dipinti databili tra XVI e XVIII secolo eseguiti da Dono Doni, Corrado Giaquinto da Molfetta, Joseph Esperlin, Andrea Camassei e Ascensidonio Spacca.
♥ info

Mosaico delle Terme Romane
Mosaico delle Terme Romane
Mosaico delle Terme Romane

Il Mosaico delle Terme Romane, si tratta di un meraviglioso pavimento del frigidarium datato II secolo d. C, dove è rappresentato il mondo marino: polipi, delfini, aragoste, tritoni e ippocampi.

Mosaico delle Terme Romane
Mosaico delle Terme Romane

La grande opera d’arte realizzata con tessere bianche e nere si trovava in prossimità del cardo massimo e del foro, attualmente in via delle Terme Romane.
♥ info

Chiesa dei Santi Domenico e Giacomo

Chiesa dei Santi Domenico e Giacomo, decentrata da Piazza Silvestri, è stata edificata alla fine del ‘200. Nella sola navata si possono osservare una serie di affreschi di ispirazione giottesca, due sculture lignee “la Madonna col Bambino” e il Crocifisso; l’urna contenente le spoglie del Beato Giacomo e numerosi affreschi della metà del ‘300.

Curiosità su Bevagna

Non spaventatevi se passando con l’auto notate una gigantesca cupola, perché essa non è altro che una stupenda opera d’arte di Arnaldo Pomodoro creata per contenere il vino. “Il Carapace” è la singolare cantina a forma di tartaruga commissionata dalla famiglia Lunelli. L’opera in rame color terra è un interessante progetto di edilizia che unisce: scultura, architettura e natura. Unica nel suo genere è ben inserita sulla dolce collina umbra dell’omonima tenuta vinicola.
♥ info

Quali sono gli eventi più famosi a Bevagna?

Mercato delle Gaite

Il Mercato delle Gaite, è una rievocazione storica medievale dei mestieri e attività svolte in quell’epoca. L’evento che dura dieci giorni combina la Contesa delle Gaite, gli stand enogastronomici, i laboratori artigianale, gli spettacoli e la musica.(giugno)
♥ info

Cosa vedere vicino Bevagna

Tempi di percorrenza in auto

  • PERUGIA: 35 minuti
  • Spello: 15 minuti ► cosa vedere a Spello
  • Foligno: 10 minuti
  • Gualdo Cattaneo: 10 minuti
  • Montefalco: 10 minuti
  • Trevi: 20 minuti
  • Assisi: 25 minuti ► cosa vedere ad Assisi
  • Spoleto: 30 minuti ► cosa vedere a Spoleto
  • Todi: 35 minuti
Assisi
Spoleto
Cosa vedere in Umbria

► Scopri cosa non perdere e cosa vedere in Umbria

Informazioni su Bevagna

  • Regione: Umbria
  • Provincia: Perugia
  • Popolazione: 5.068 (2017) ISTAT
  • Altitudine: 210 m
  • Riconoscimenti: Borghi più belli d’Italia; Bandiera Arancione
  • Comuni confinanti: Cannara, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello
  • Frazioni: Cantalupo, Castelbuono, Gaglioli, Limigiano, Torre del Colle
  • Codice postale: 06031
  • Prefisso: 0742
  • Codice ISTAT: 054004
  • Nome abitanti: bevanati
  • Patrono: Vincenzo di Saragozza
  • Giorno festivo: 6 giugno

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

le spiagge piu belle della provincia di macerata e fermo

Le spiagge più belle delle province di Macerata e Fermo

Cosa vedere numana

Numana, meraviglioso borgo sul mare

Offagna, cosa vedere

Gradara magnifico borgo medievale

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

mare, spiagge più belle a Pesaro e Fano

Le spiagge più belle in provincia di Pesaro

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo