• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Assisi: cosa vedere in una giornata

Assisi: cosa vedere in una giornata

Assisi, Patrimonio Mondiale UNESCO, è tra le città italiane più amate e visitate. Famosa per aver dato i natali San Francesco, è un delizioso borgo arrampicato su di una collina ricco di importanti bellezze artistiche, testimonianze storiche e spirituali. Scopriamo insieme cosa vedere ad Assisi in una giornata e cosa non perdere.

Assisi
Assisi

Indice

  • Dove si trova Assisi?
  • Cosa vedere ad Assisi?
      • Porta San Giacomo
      • Basilica di San Francesco
      • Piazza Inferiore di San Francesco
      • Abbazia San Pietro
      • Chiesa Santa Maria Maggiore
      • Chiesa Santa Chiara
      • Porta Nuova
      • Cattedrale di San Rufino
      • Rocca Maggiore
      • Piazza del Comune
      • Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
      • Palazzo dei Priori
      • Bosco di San Francesco
  • Cosa non perdere ad Assisi?
      • Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
      • Sotterranei Palazzo dei Canonici
      • Anfiteatro Romano
      • Chiesa Santa Maria delle Rose
      • Palazzo Vallemani
      • Santuario di San Damiano
      • Abbazia di San Silvestro
      • Monte Subasio
  • Quali sono gli eventi più famosi di Assisi?
      • Festa di San Francesco
      • Calendimaggio
      • Marcia per la pace
  • Prodotti tipici ed enogastronomia

Dove si trova Assisi?

Siamo in Umbria, in provincia di Perugia. La città sorge alle pendici del Monte Subasio e domina l’ampia vallata, nella quale scorrono due fiumi: il Topino e il Chiascio. Assisi si trova a qualche decina di chilometri da Perugia, capoluogo umbro.

Cosa vedere ad Assisi?

Assisi, Basilica di San Francesco
Basilica di San Francesco

Ciao Amici, oggi siamo ancora in compagnia degli amici di Umbria.Love per visitare Assisi. La città è famosa per aver dato i natali nel 1182 al benestante Francesco Bernardone, il “ poverello d’Assisi” divenuto poi San Francesco, il quale si spogliò di tutti i suoi beni materiali per donarli ai più bisognosi.

Porta San Giacomo
Assisi, Porta San Giacomo
Porta San Giacomo

L’antico complesso urbanistico è inglobato nella vasta muraglia medievale, ma le sue radici risalgono intorno all’anno 1000 a.C. Denominata in epoca romana Assisium, era già un importante municipio. Oltrepassiamo la Porta San Giacomo, una delle otto porte urbiche realizzate intorno al ‘300: Cappuccini, Moiano, Nuova, Perlici, San Francesco, San Pietro e del Sementone.

Basilica di San Francesco
Assisi, Basilica di San Francesco
Basilica di San Francesco

Raggiungiamo la Basilica Papale di San Francesco. La monumentale ed enorme struttura venne costruita sul Colle dell’Inferno quattro anni dopo la morte del santissimo. Il luogo ritenuto di redenzione, usato per giustiziare i peccatori, fu scelto proprio dal frate per l’eterno riposo.
L’edificio, ristrutturato dopo il tragico terremoto del 1997, si compone di due Basiliche sovrapposte affiancate da un campanile romanico del ‘200 e dal Sacro Convento.

facciata Basilica di San Francesco
facciata Basilica di San Francesco

Rimaniamo estasiati dalla facciata a capanna della Basilica Superiore, in stile gotico francese, decorata con un grande rosone minuziosamente lavorato, da alcune piccole statue degli Evangelisti e dal maestoso portale strombato.

interno Basilica Superiore di San Francesco
interno Basilica Superiore di San Francesco

Gli interni della Basilica Superiore sono caratterizzati da archi a sesto acuto, volte a crociera ogivali lungo la navata e soprattutto da un tripudio di affreschi azzurrini di Giotto e dei suoi allievi, databili fine ‘200. Le 28 scene descrivono la vita del Santo e dell’ordine Francescano.

interno Basilica Superiore di San Francesco
interno Basilica Superiore di San Francesco

La chiesa vanta meravigliose opere di pregio come gli affreschi di Cimabue, le numerose vetrate dei grandi maestri germanici e francesi del XIII secolo, il coro ligneo gotico-rinascimentale opera di Domenico Indivini, un’ acquasantiera marmorea del ‘200 e l’organo a canne Mascioni opus dell’anno 1000.

interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco

Scendiamo nella Basilica Inferiore. La sola navata è scandita da cinque campate e cappelle laterali. L’ambiente è arricchito da un ciclo pittorico molto antico attribuito al pittore umbro conosciuto come “il Maestro San Francesco”, gli affreschi di Giotto, Cimabue, Lorenzetti e del Sermei.

interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco
interno Basilica Inferiore di San Francesco

Alcuni gradini ci conducono in un luogo più raccolto e umile. Una luce soffusa illumina la Cripta e una lampada votiva, con un olio donato da ogni regione d’Italia, irradia la piccola stanza circolare. Quest’ultima custodisce la salma di San Francesco e dei beati frati Leone, Rufino, Masseo e Angelo.

Cripta San Francesco, Basilica Inferiore di San Francesco
Cripta San Francesco, Basilica Inferiore di San Francesco
Piazza Inferiore di San Francesco

Usciamo sulla Piazza Inferiore di San Francesco, percorriamo la Loggia delle Benedizioni e scendiamo per alcune pittoresche vie del borgo.

Abbazia San Pietro
Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro

Arrivare nell’ampia e panoramica Piazza San Pietro, che ha rimpiazzato un’antica necropoli romanica. L’Abbazia di San Pietro venne eretta nel XIII secolo dai frati benedettini in pietra rosa del Monte Subasio. L’impianto architettonico è in stile romanico umbro come possiamo vedere dalla facciata scandita in due ordini da una cornice di archetti pensili e tripartiti da lesene. Stupendi i tre grandi rosoni decorati!

Le prominenti navate in pietra, l’altare sopraelevato e le poche vetrate donano all’ambiente rigorosità e severità. Gli interni ospitano la reliquia di San Vittorino martire, terzo vescovo di Assisi, sei tombe, resti di affreschi del XIV secolo, un prezioso trittico quattrocentesco con una Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Vittorino di Matteo da Gualdo e la Madonna in Trono. Sommessamente usciamo.

Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro
Chiesa Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Maria Maggiore

Saliamo lungo l’antica muraglia in direzione della Chiesa Santa Maria Maggiore, un altro “gioiello” di architettura ecclesiastica della città. In principio fu un tempio pagano dedicato a Giano, intorno all’anno 1000 divenne cattedrale di Assisi e nel 2016 venne denominata Santuario della Spogliazione dopo il battesimo fisico e spirituale di San Francesco. L’interno suddiviso in tre navate custodisce un sarcofago tardo medievale, capitelli di epoca romana, un sarcofago del IX secolo e alcuni resti di affreschi databili XIV-XV secolo.

Chiesa Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Maria Maggiore
Chiesa Santa Chiara
Basilica di Santa Chiara
Basilica di Santa Chiara

Percorriamo via Sant’Agnese e raggiungiamo la favolosa Piazza dedicata a Santa Chiara dove primeggia la chiesa di Santa Chiara, e l’annesso convento.
L’edificio eretto nel 1265 si distingue per la facciata a fasce orizzontali rosa e bianche della roccia del Monte Subasio, l’enorme rosone decorato sotto il timpano e i tre maestosi archi rampanti. Purtroppo la troviamo chiusa.

Basilica di Santa Chiara
Basilica di Santa Chiara
Porta Nuova

Vi consigliamo di procedere verso Porta Nuova, lungo la via Borgo Aretino, per ammirare uno strepitoso belvedere e numerosi negozi tradizionali. Ritorniamo sui nostri passi e imbocchiamo via Sermei, stretti vicoli tra vecchie abitazioni in pietra e botteghe artigiane.

Cattedrale di San Rufino
 Cattedrale di San Rufino
Cattedrale di San Rufino

Giungiamo alla Cattedrale di San Rufino Vescovo martire del III secolo, patrono di Assisi, situato nell’omonima piazza. L’edificio religioso è una vera maestria di architettura romanica umbra. Fu progettato da Giovanni da Gubbio, costruito nell’anno 1000, affiancato da un massiccio campanile. La facciata indiscutibilmente armonica è composta da tre ordini, tre rosoni, tre portali, tre telamoni e un centrale arco gotico. La cattedrale è riccamente ornata di dettagli:un bassorilievo del Cristo in trono, la Madonna che allatta Gesù e San Rufino, i simboli degli Evangelisti, i numerosi vegetali, le figure allegoriche e gli animali mostruosi.

 Cattedrale di San Rufino
Cattedrale di San Rufino

L’ambiente interno ripartito in tre navate fu rimaneggiato diverse volte nei secoli, dopo il terremoto del 1997 vennero alla luce parti perimetrali romane, un’antica cisterna e una cupola. Nelle sale diverse interessanti opere, come l’antica fonte battesimale usata per san Francesco, santa Chiara, Federico II di Svevia e San Gabriele dell’Addolorata; un prestigioso complesso decorativo barocco di Giacomo Giorgetti; un cinquecentesco coro ligneo intagliato di Giovanni di Piergiacomo da Sanseverino; l’altare maggiore custodisce le reliquie del Martire realizzato nel 1846 da Francesco Madami; strabilianti affreschi e tre organi a canne.

Rocca Maggiore
Rocca Maggiore
Rocca Maggiore

I caratteristici vicoletti e la scalinata ci conduco verso il colle dove svetta la Rocca Maggiore di origine longobarda. La fortificazione venne riedificata dal Cardinale Egidio Albornoz nel ‘300. L’imponente fortezza militare fu scenario di sanguinari e brutali scontri per il predominio territoriale. La vista dalla terrazza antistante la Rocca è mozzafiato! [info e visite]

vista dal parco della Rocca Maggiore
vista dal parco della Rocca Maggiore
la Basilica vista dal parco della Rocca Maggiore
la Basilica vista dal parco della Rocca Maggiore
Piazza del Comune
Piazza del Comune
Piazza del Comune

Scendiamo in Piazza del Comune, antico foro romano, nella quale si affacciano la Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, la trecentesca Torre del Popolo, il duecentesco Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e la cinquecentesca Fonte con i tre leoni.

Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva

Il primo edificio risulta il tempio romano meglio conservato dell’epoca, costruito intorno al I secolo a.C. era dedicato alla sacre divinità pagane. Nel’500 papa Paolo III lo intitolò alla Madonna, unica regina della vera sapienza, con il nome di “Santa Maria sopra Minerva“. L’impressionante facciata, sopraelevata da considerevoli gradoni, mostra le antiche colonne scanalate con capitelli corinzi; la trabeazione con il fregio, la cornice con mensole e il frontone. L’unica navata scandita da colonne corinzie è caratterizzata da stucchi barocchi, affreschi eseguiti nel XVIII secolo da Francesco Appiani, due altari progettati da Pietro Carattoli, statue lignee dei Santi Pietro e Paolo, la cantoria ed i coretti.

Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori datato fine ‘200 venne rimaneggiato successivamente da papa Sisto IV Della Rovere e dai cardinali Orsini e Savelli. Ospitò nel 1468 il Monte di Pietà, la residenza del governatore e della nobiltà. Attualmente sono fruibili gli uffici municipali e le adornate Sala degli Stemmi e del Consiglio.

Bosco di San Francesco
Bosco di San Francesco
Bosco di San Francesco

Proseguiamo la nostra passeggiata immersi tra le verdeggianti fronde e il cinguettio degli uccelli che svolazzano nel Bosco di San Francesco.

Bosco di San Francesco
Bosco di San Francesco
sentiero che scende a valle
sentiero che scende a valle

Il sentiero parte dai giardini della Basilica di San Francesco, e ci conduce a fondo valle al maestoso complesso benedettino con annessa chiesa di Santa Croce e il mulino, datati XIII secolo.

chiesa di Santa Croce
chiesa di Santa Croce
chiesa di Santa Croce
chiesa di Santa Croce

Nella parte sottostante, il Bosco di San Francesco è composto da facili percorsi ben segnalati, prati, filari di siepi, querce, lecci, cornioli, oliveti, bagnato dal torrente Tescio e abitato da numerose specie animali.

La vasta selva di 64 ettari include dal 2003 un’opera di land art di grande effetto, “Terzo Paradiso”, il nuovo simbolo dell’ infinito. Centoventuno ulivi a formare una forma mix tra un otto e l’infinito, con al centro un’asta d’acciaio alta 12 metri che simboleggia l’unione tra cielo e terra, ideata da Michelangelo Pistoletto e donata al Fai. Consigliamo di salire sulla Torre Annamaria eretta dai guelfi nel trecento per la macinatura, dove potrete ammirare tale opera d’arte.

Terzo Paradiso
Terzo Paradiso
Torre Annamaria, Bosco Sacro Assisi
Torre Annamaria, Bosco Sacro Assisi

Cosa non perdere ad Assisi?

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
la piccola chiesetta “Portiuncula”
la piccola chiesetta “Portiuncula”

La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola sorge a 4 km d’Assisi nell’omonima frazione, è in stile gotico umbro a croce latina e protegge la piccola chiesetta “Portiuncula”. Il sito sacro fu il primo restaurato da san Francesco e luogo emblema dell’Ordine francescano fin dai suoi inizi. Adiacente all’edificio il museo ospita alcune prestigiose opere come: una tavola raffigurante san Francesco attribuita al Cimabue; il Crocifisso di Giunta Pisano; il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco; una splendida scultura in pietra policroma “la Madonna del Latte” e un dossale in terracotta invetriata dell’artista Andrea della Robbia del 1475.

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Sotterranei Palazzo dei Canonici

Una visita nei sotterranei di Palazzo dei Canonici, antistante la Cattedrale di San Ruffino.
Dal 2006 ospita il Museo Diocesano, l’Archivio Capitolare, la Sala Perkins, la Sala Sermei, la Sala Archeologica, la suggestiva Cripta di San Rufino e il Chiostro dell’XI secolo. [info]

Anfiteatro Romano
Anfiteatro Romano
Anfiteatro Romano

L’Anfiteatro Romano nel quartiere di Porta Perlici, edificato nella prima metà del I secolo d.C., oggi fa da cornice a un complesso di abitazioni civili e a un grazioso giardino.

Chiesa Santa Maria delle Rose
Chiesa Santa Maria delle Rose
Chiesa Santa Maria delle Rose

Santa Maria delle Rose fu edificata sopra un tempio romano nel 1198, mostra nell’unica navata un affresco della Madonna col Bambino datato XIII secolo, alcuni frammenti del XV secolo, una lapide con fregi altomedievali e forme barocche. La struttura sconsacrata celebra al suo interno due spettacolari opere dello scultore Guido Dettoni Della Grazia. Un’esperienza unica: spirituale e artistica. La sua opera principale consiste nella rappresentazione iconica della Vergine Maria da accogliere nelle proprie mani realizzata con vari materiali e un gigantesco Tau in legno lavorato, nel quale si può intravedere la figura di Gesù che porta la croce.

Palazzo Vallemani

Il Palazzo Vallemani a pochi passi da piazza del Comune espone nella Pinacoteca una raccolta di opere medievali e rinascimentali.
Al piano primo si trova il “Museo della memoria, Assisi 1943-1944”, una mostra sui 300 ebrei salvati dallo sterminio nazista grazie all’accoglienza di Assisi.

Santuario di San Damiano

Il Santuario di San Damiano fonda le sue origini tra il V e il VI secolo. Il complesso ecclesiastico in stile romanico in pietra vulcanica è abbellito da affreschi e sculture di Giotto, Cimabue e Pietro Lorenzetti. Da non perdere il Crocifisso ligneo di Frate Innocenzo da Palermo del 1637 e la “Galleria del Cantico”, uno straordinario allestimento di opere di grandi artisti umbri ispirati dalla vita e dalla spiritualità di san Francesco. L’ingresso è gratuito.

Abbazia di San Silvestro

L’abbazia di San Silvestro, antichissimo complesso monastico venne intitolato all’omonimo Santo dall’abate San Romualdo nel 1025. L’architettura mista è stata assemblata con materiali provenienti da templi Pagani. Percorrendo il sentiero 52 si può raggiungere una Fonte sorgiva miracolosa.

Monte Subasio

Un’escursione sul Monte Subasio a 1290 metri di altitudine, all’interno dell’omonimo Parco regionale costituito nel 1995. Un territorio esteso circa 7500 ettari di rigogliosi boschi, una prosperosa flora, una consistente biodiversità e isolati romitori.
L’Eremo delle Carceri, il luogo sacro nel fitto bosco di lecci e faggi accolse san Francesco e suoi fratelli nelle preghiere e nell’isolamento spirituale. All’interno si possono osservare le grotte, i stretti cunicoli e gli anfratti affrescati. L’eremo si può raggiungere in auto e a piedi (sentiero numero 5) da Assisi. Il percorso prosegue fino ai prati apicali e al Mortaro Grande, un profondo avvallamento nel terreno di circa 50 metri. Sempre dal sacro romitorio si può raggiungere l’abbazia di San Benedetto per ammirare la cripta romanica del XI secolo. (Sentiero 54)

Curiosità su Assisi?

  • Il Sacro Convento eretto da Innocenzo IV è stato realizzato con la tipica pietra rosa del Monte Subasio. L edificio incorniciato tra uliveti, orti e dal sacro “Bosco di San Francesco” dal 2000, assieme alla Basilica, è stato inserito nella Lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
  • Il simbolo dei francescani è il Tau, la sua forma a T la ritroviamo nell’antico testamento come segno di salvezza divina. San Francesco acquisisce il Tau e gli conferisce un significato più terreno, tangibile lo associa alla croce di Gesù ma anche a un frate con le braccia aperte in segno di accoglienza, fratellanza e di amore.
  • “La via di San Francesco” è un lungo itinerario sulle orme del frate. Il percorso inizia da La Verna in provincia di Arezzo e arriva ad Assisi, per un totale di 144 km, suddivisi in 14 tappe a piedi. La via di San Francesco, che abbiamo intrapreso personalmente, è un’esperienza unica e profonda. Un full immersion con la natura, la propria anima, il corpo e la mente.
  • Beato Carlo Acutis è un ragazzo quindicenne scomparso prematuramente a causa di una forma di leucemia fulminante. Carlo visse gli ultimi anni della sua fragile vita ad Assisi come una prova da offrire al Papa e alla Chiesa. Pregò profondamente ogni giorno in tutte le Chiese di Assisi. Venne beatificato nel 2020, oggi riposa presso la chiesa di Santa Maria Maggiore.
  • Santa Chiara, sorella spirituale e collaboratrice di San Francesco, rinnega la ricchezza della sua famiglia e a soli diciotto anni si unisce al santo frate e al suo ordine. Fonda con le due sorelle, Agnese e Beatrice, e alla madre l’Ordine delle monache Clarisse. Le sue spoglie sono meta di pellegrinaggio nella basilica di Santa Chiara ad Assisi.

Quali sono gli eventi più famosi di Assisi?

Festa di San Francesco

Festa di San Francesco, il 4 ottobre giorno della morte di San Francesco, si celebra il patrono d’ Italia attraverso commemorazioni religiose, conferenze, spettacoli e concerti.

Calendimaggio

Calendimaggio rievocazione storica animata dal Palio delle due contrade Parte de Sopra e Parte de Sotto, sfilata in costumi medievali, sbandieratori, musica e stand enogastronomici. (maggio)

Marcia per la pace

Marcia per la pace Perugia-Assisi, una camminata lunga 24 Km all’insegna della pace e della fraternità (ottobre). [info]

Prodotti tipici ed enogastronomia

Assisi è una ricchissima terra di prodotti tipici e genuini come l’olio d’oliva extravergine DOP “Colli Assisi Spoleto”, olio EVO 60% di olive di varietà Moraiolo e 30% di Leccino e Frantoio; i legumi, la torta al testo; umbricelli al rancetto; i salumi nostrani; il piccione alla ghiotta; la Pagnotta Francescana; la rocciata; li mostaccioli di San Francesco e l’amaro Francescano. Tra i vini Assisi vanta il rosso “Sagrantino” e il bianco “Grechetto”Bianco entrambi DOC.

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga

Il Borgo di Genga

Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!

Gradara magnifico borgo medievale

Cosa vedere a Gradara, magnifico borgo medievale sospeso nel tempo

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

Esperienza alla ricerca di Tartufi nelle Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo