• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Gualdo Tadino, cosa vedere nell’interessante cittadina umbra

Gualdo Tadino, cosa vedere nell’interessante cittadina umbra

Nonostante non sia tra le mete turistiche umbre più famose, Gualdo Tadino è una cittadina particolarmente stimolante. Famosa nel mondo per le sue ceramiche a lustro, circondata da una lussureggiante natura, è stata più volte martoriata da tremendi eventi sismici. Oggi nell’antico borgo si respira una fresca aria di rinnovamento, con importanti edifici storici ben ristrutturati, e un’allettante e completa proposta culturale.

Indice

  • Dove si trova Gualdo Tadino?
  • Cosa vedere a Gualdo Tadino?
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa Santa Maria dei Raccomandati
      • Piazza Martiri della Libertà
      • Chiesa di San Francesco
      • Palazzo del Podestà
      • Museo Regionale dell’Emigrazione
      • Cattedrale di San Benedetto
      • Fontana del Cardinal del Monte
      • Rocca Flea
      • Opificio Rubboli
  • Cosa non perdere a Gualdo Tadino?
  • Polo Museale Città di Gualdo Tadino
      • Museo del Somaro
      • Museo della Ceramica di “Casa Cajani”
      • Valsorda
      • Eremi
      • Eremo di Serrasanta
  • Curiosità su Gualdo Tadino
  • Quali sono gli eventi più famosi a Gualdo Tadino?
      • Giochi de le Porte
      • Festività del Beato Angelo
  • Cosa vedere vicino Gualdo Tadino
  • Informazioni su Gualdo Tadino
  • Tecnica della Ceramica a Lustro

Dove si trova Gualdo Tadino?

Gualdo Tadino si trova in Umbria, in provincia di Perugia, lungo l’antico percorso della via Flaminia. Il borgo sorge a circa 500 metri s.l.m. ed è cinto dalla catena montuosa appenninica umbro-marchigiana, dove svetta la cima più alta di 1432 metri s.l.m. del monte Penna. Il vasto territorio ha un ricco patrimonio naturalistico e ambientale, costituito da boschi, pinete e ampie distese di prati perenni.

Cosa vedere a Gualdo Tadino?

Ciao Amici, oggi visiteremo Gualdo Tadino, rinomata città della ceramica a lustro, assieme agli amici di Umbria.Love.

Rocca Flea Gualdo Tadino
Rocca Flea
Chiesa di San Donato
Gualdo Tadino Chiesa di San Donato
Chiesa di San Donato

Dalla Porta di San Benedetto saliamo verso il centro incontrando la duecentesca Chiesa con convento di San Donato. La struttura affiancata da un campanile, venne eretta nel 1255 dai monaci camaldolesi, danneggiata poi nel 1751 a seguito di un sisma. La sola navata fu ristrutturata nel 1914 su disegno dall’architetto fiorentino Ugo Tarchi e decorata dall’artista amerino Elpidio Petrignani. All’interno risaltano il seicentesco coro ligneo costruito da P.P. Marcianus, una tela con la Madonna incoronata col Bambino, una tela cinquecentesca raffigurante Cristo in Croce tra San Pietro e Santa Caterina d’Alessandria, il Martirio di Sant’Andrea di Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone e la statua di Sant’Antonio da Padova.

Chiesa Santa Maria dei Raccomandati
Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati o del Gonfalone
Esterno chiesa di Santa Maria dei Raccomandati o del Gonfalone

Dopo pochi metri un secondo edificio sacro, edificato nel XIII secolo dalla Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati o del Gonfalone. La semplice facciata rivista nel settecento si distingue per il portale con timpano, la formella con l’immagine della Madonna col Bambino e il dipinto con la Madonna della Misericordia. All’interno numerosi sono stati gli interventi e l’ultimo nel 1997, dopo il terremoto, ha portato alla luce frammenti di affreschi di scuola giottesca di Bartolomeo di Tommaso e scuola folignate del XV secolo. Altre opere di pregio: il dipinto della Vergine Maria al Tempio del pittore gualdese Pico Discepoli; le sculture lignee del Crocefisso e della Vergine col Bambino circondata da angeli databili ‘400; la tela dell’Annunciazione del 1580 di Avanzino Nucci.

interno Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati o del Gonfalone
interno Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati o del Gonfalone
Piazza Martiri della Libertà
Gualdo Tadino piazza Martiri della Libertà
piazza Martiri della Libertà

Il brioso Corso Italia si allarga sulla riqualificata Piazza Martiri della Libertà dove spiccano la chiesa di San Francesco, il Palazzo del Podestà, la Torre Civica, la Cattedrale di San Benedetto e il settecentesco Palazzo dei Rettori delle Arti e dei Priori affrescato da importanti pittori, attualmente sede del Municipio.

Chiesa di San Francesco
facciata Chiesa di San Francesco
facciata Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco, eretta nel XIII secolo, è dedicata al “Poverello di Assisi”. Sulla straordinaria architettura si differenziano vari volumi: la facciata a capanna con rosone, un grande portale gotico fregiato di capitelli e tre robusti contrafforti semicilindrici; nel retro, un prospetto più alto e slanciato che termina con il timpano con annesso il campanile a base quadrata con tre altissime bifore gotiche accanto all’abside ottagonale.
All’interno un’unica navata custodisce affreschi di scuola umbro-marchigiana datati tra il XIV e il XVI secolo, il quattrocentesco coro ligneo, la spettacolare pala d’altare in ceramica policroma del’500 recuperata dall’eremo di Serrasanta e le opere pittoriche del ‘400 del pittore-notaio rinascimentale Matteo da Gualdo: la “Madonna col Bambino in trono”, i Santi Francesco d’Assisi e Sebastiano”, la “Crocifissione”, la “Madonna col Bambino e San Francesco”, “Madonna col Bambino e Sant’Anna”. E’ spesso sede di mostre d’arte temporanee.
♥ ingresso a pagamento con biglietto unico Polo Museale Città di Gualdo Tadino

Palazzo del Podestà
Torre Civica, piazza Soprammuro
Torre Civica, piazza Soprammuro

Del massiccio Palazzo del Podestà, soprannominato Rocca Minore, e della Torre Civica del XIII sec. sono state recuperate alcune zone successivamente il sisma del ‘700. Un particolare interessante dell’imponente struttura architettonica, in piazza Soprammuro, è l’anfiteatro intitolato al noto architetto gualdese Daniele Mancini.

Museo Regionale dell’Emigrazione
ingresso Museo Regionale dell’Emigrazione
ingresso Museo Regionale dell’Emigrazione

Scendiamo le scale ed entriamo al Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti.

Museo Regionale dell’Emigrazione, zona miniera
Museo Regionale dell’Emigrazione, zona miniera

L’esposizione si sviluppa su tre piani e racconta il grande esodo migratorio degli umbri alla fine dell’800 in tutta Europa. All’interno abbiamo potuto ripercorrere le emozionanti esperienze dei nostri connazionali attraverso documenti (contratti di lavoro, certificati, biglietti di viaggio carte d’identità…), indumenti, attrezzature, video, fotografie e oggetti vari. Un bel museo particolarmente toccante, dove ripercorrere storie drammatiche di addii e integrazioni di un recentissimo passato.
Polo-Museale-Citta-di-Gualdo-Tadino#Polo-Museale-Citta-di-Gualdo-Tadino

Museo Regionale dell’Emigrazione, zona viaggio
Museo Regionale dell’Emigrazione, zona viaggio
Cattedrale di San Benedetto
facciata Cattedrale di San Benedetto
Cattedrale di San Benedetto

Torniamo nella piazza principale dove primeggia la Cattedrale di San Benedetto, un vero capolavoro di arte sacra.
L’edificio costruito nel XIII secolo in stile romanico-gotico con bianche pietre squadrate, ha una solenne facciata suddivisa in due ordini. Gli elementi che la caratterizzano sono i tre portali decorati, l’enorme rosone centrale e il campanile neo-romanico.

navata centrale Cattedrale di San Benedetto
navata centrale Cattedrale di San Benedetto
interno Cattedrale di San Benedetto
interno Cattedrale di San Benedetto

All’interno le volte a crociera e i palchetti sopra le tre navate sono magistralmente affrescate. Spiccano elementi neo-rinascimentali realizzati nell’800 dall’architetto Virginio Vespignani, i bassorilievi raffiguranti episodi della vita di san Benedetto, le decorazioni pittoriche del XX secolo di Ulisse Ribustini, pregevoli opere plastiche dello scultore Guglielmo Ciani. La fonte battesimale con terrecotte di Francesco Biscarini e Raffaele Angeletti, l’altare marmoreo dello scultore gualdese Siro Storelli, il duecentesco tabernacolo ligneo dorato, la croce astiledel’300 e le statue lignee dei Compatroni Beato Angelo e San Michele Arcangelo.

interno Cattedrale di San Benedetto
interno Cattedrale di San Benedetto

La meravigliosa cripta a tre navate sostenuta da otto pilastri marmorei custodisce all’interno dell’urna in bronzo e argento le reliquie del Beato Angelo da Casale, realizzata dallo scultore Publio Morbiducci. La spirituale cappella è stata affrescata da Matteo da Gualdo e decorata dal marchigiano Ulisse Ribustini.

reliquie del Beato Angelo da Casale Cattedrale di San Benedetto
reliquie del Beato Angelo da Casale
Fontana del Cardinal del Monte
Fontana del Cardinal del Monte
Fontana del Cardinal del Monte

Oltrepassiamo la Fontana del Cardinal del Monte in travertino, realizzata nel ‘500 dello scultore Michelangelo Lucesole e scaliamo la dolce collina verso la rocca che sovrasta l’abitato.

Rocca Flea
Rocca Flea
Rocca Flea

Rocca Flea è una stupefacente fortezza medievale circondata da una verdeggiante e rigogliosa natura. Deve il suo nome al fiume Flebeo. L’attuale impianto architettonico fonda le sue origini su una precedente costruzione religiosa longobarda dedicata a San Michele Arcangelo chiamato Sant’ Angelo di Flea.

Museo Civico Gualdo Tadino
Museo Civico Gualdo Tadino
Polittico di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno
Polittico di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno
Rocca Flea
Rocca Flea

In epoche successive la costruzione fu utilizzata come avamposto strategico e difensivo, nel ‘200 venne ristrutturata e ampliata da Federico II di Svevia.
Lo spazioso e profumatissimo giardino ci introduce all’interno della attuale sede del Museo Civico di Gualdo Tadino. Le numerose sale espongono reperti archeologici testimonianza del popolo umbro e dei vari insediamenti dalla preistoria al medioevo; paramenti, arredi, corredi, le tele di Nucci Avanzino e il grande portale della Chiesa di Sant’Agostino; il quattrocentesco Polittico dell’Alunno, Niccolò di Liberatore; i dipinti dell’artista Matteo da Gualdo e una sezione ceramica a lustro locale del XIX e XX secolo realizzate dalle famiglie Rubboli e Santarelli.
♥ ingresso a pagamento con biglietto unico Polo Museale Città di Gualdo Tadino

Museo Civico Gualdo Tadino
Museo Civico Gualdo Tadino
Opificio Rubboli

L’ultima nostra tappa in città è presso il Museo Opificio Rubboli.

Opificio Rubboli
Opificio Rubboli

La piacevole visita negli antichi locali ottocenteschi è guidata da un esperto e appassionata guida, che ci narra la storia del fondatore della bottega, Paolo Rubboli, e della sua famiglia. L’affascinante percorso è arricchito dalla presenza di numerosi oggetti, come stampi, torni, pennelli, ritratti, foto, e soprattutto le antiche e contemporanee maioliche a lustro.

fotografia di Paolo Rubboli
fotografia di Paolo Rubboli
muffola - forno per lustro
muffola – forno per lustro

La zona più significativa dell’opificio sono i forni per il lustro, chiamati “muffole”. Le cinque muffole costruite da Rubboli sono identiche a quelle descritte da Cipriano Piccolpasso nel suo celebre trattato “Li tre libri dell’arte del vasaio” del 1558 e secondo lo studioso inglese Alan Caiger-Smith, considerato il principale esperto della tecnica a lustro, sono le ultime al mondo.
♥ ingresso a pagamento con biglietto unico Polo Museale Città di Gualdo Tadino

preziose opere d'arte realizzate nel passato dall'opificio
preziose opere d’arte realizzate nel passato dall’opificio
l'arte del lustro odierna, portata avanti da un erede della famiglia
l’arte del lustro odierna, portata avanti da un erede della famiglia

Cosa non perdere a Gualdo Tadino?

Polo Museale Città di Gualdo Tadino

Il Polo Museale Città di Gualdo Tadino è un interessante itinerario che racchiude i musei di Gualdo Tadino. L’intero circuito culturale è compreso in un solo biglietto di 6€ valido fino all’esaurimento delle proposte.

  • Rocca Flea
  • Museo Opificio Rubboli
  • Museo Archeologico Antichi Umbri
  • Museo della Ceramica
  • Museo dell’Emigrazione Pietro Conti
  • Chiesa Monumentale di San Francesco
  • Museo del Somaro
Museo del Somaro
ingresso Museo del Somaro
ingresso Museo del Somaro

Museo del Somaro, Centro d’Arte Contemporanea, creato dall’artista Nello Teodori per celebrare l’asino come simbolo di testardaggine, bontà e laboriosità. Tanti gli artisti e gli illustri personaggi che hanno omaggiato questo animale. All’interno troverete più di cento opere: video, installazioni, poesie, dipinti e sculture.

Museo della Ceramica di “Casa Cajani”
Museo Casa Cajani - sezione ceramica
Museo Casa Cajani – sezione ceramica

Museo della Ceramica di “Casa Cajani” presenta tre sezioni: una sezione di prestigiosi manufatti umbri, toscani, marchigiani, campani; un’altra dedicata alle opere di Alfredo Santarelli realizzate nel ‘900, e infine la straordinaria collezione della tecnica a lustro di oro e rubini recuperata dal Maestro Paolo Rubboli.

Museo Casa Cajani - sezione antichi umbri
Museo Casa Cajani – sezione antichi umbri

All’interno della Casa Cajani si trova il Museo Archeologico “Antichi Umbri” dove sono esposti più di 1.500 reperti databili tra il XIII sec. a.C. al III sec. a.C. provenienti dalle popolazioni del Centro Italia ma soprattutto dell’antico popolo umbro dei Tarsinati. L’allestimento suddiviso in tre sezioni comprende oggetti di uso quotidiano e manufatti sacri.

Casa Cajani
casa Cajani
Valsorda
Valsorda
Valsorda

La Valsorda si sviluppa a 1000 metri sul livello del mare. Sovrasta il centro abitato di Gualdo Tadino, raggiungibile con una comoda strada che in poco più di quattro chilometri sale di quota di circa 400 metri. Si sviluppa tra il Monte Serrasanta ed il Monte Maggio. La vallata, denominata sorda in quanto priva di eco, regala seducenti panorami sulle montagne umbre e marchigiane, meta ideale per trekking, equitazione, sci da fondo, mountain bike e volo a vela. Uno dei quattro rifugi, il Monte Maggio, è l’arrivo di una delle 500 tappe del Sentiero Italia Cai. Il tracciato, lungo quasi 8000 km, percorre alcune grandi vie sentieristiche già preesistenti, unendo le Alpi con gli Appennini attraversando tutta la penisola italiana isole comprese.

Chiesetta di Valsorda
Eremi

Il territorio gualdese vanta alcuni dei più suggestivi luoghi di preghiera dell’Umbria. L’eremo di Santo Marzio, l’eremo del Beato Angelo, l’eremo di Serrasanta, la Chiesetta di Valsorda, il Convento della Santissima Annunziata e la chiesa di San Rocco.
L’eremo di Santo Marzio costruito dai francescani intorno al ‘200 si trova in località Valdigorgo.
L’eremo del Beato Angelo, scavato nella roccia nel ‘300 dallo stesso Beato sulla riva del Rio Romore, venne ampliato nel ‘400 dai frati Cappuccini.

Eremo di Serrasanta

L’Eremo di Serrasanta sorge a quota 1348 metri sull’omonimo monte. Venne edificato come romitorio benedettino tra i secoli XI e XII. Il suggestivo complesso è stato ristrutturato nel 2016 dalla Confraternita della S.S. Trinità, comprende una sala di accoglienza e la graziosa chiesetta abbellita da una pala d’altare in ceramica di scuola robbiana del 1927 opera di Giuseppe Pericoli (copia dell’opera in maiolica del ‘500 conservata nella Chiesa di San Francesco) testimonianze ed ex voto.

Lo scenario dall’altura è incredibile. Ai nostri piedi la città di Gualdo Tadino e tutta la vallata. In lontananza nelle giornate limpidi è possibile scorgere numerose cime: il Subasio, il Penna, il Nero, il Cucco, il Catria, il Nerone, lo Strega, il Redentore.

L’antico romitorio si può raggiungere a piedi, in bike e in auto.
♥ trekking: escursione dalla Val Sorda verso l’Eremo di Serrasanta [articolo in fase di realizzazione]

Curiosità su Gualdo Tadino

Il patrono di Gualdo Tadino è il Beato Angelo, un ragazzo cresciuto in una umile famiglia di pastori. Un giorno il fanciullo prima di uscire di casa ebbe un’accesa discussione con la madre, poiché in procinto di portare del pane agli agnellini. Al suo rientro trovò la donna morta. Il profondo tormento e il senso di colpa lo portò in pellegrinaggio fino in Spagna sulla tomba di San Giacomo di Compostela, e a vivere da eremita pregando Dio per tutta la sua esistenza. Il Beato Angelo viene ricordato per i numerosi prodigi e per il miracolo della fioritura avvenuto in un rigido gennaio del 1325, quando durante il passaggio della sua salma sui campi sbocciarono biancospini e fiori di lino.

Quali sono gli eventi più famosi a Gualdo Tadino?

Giochi de le Porte

Giochi de le Porte è una rievocazione storica medievale movimentata dal Palio delle quattro contrade, cortei in costume, sbandieratori, taverne e musica. (settembre)

Festività del Beato Angelo

La Festività del Beato Angelo è una manifestazione religiosa dedicata al Santo, il cui feretro viene portato in processione per le vie del paese. Nel corso della festa si può ammirare la fioritura del biancospino. (gennaio)

Cosa vedere vicino Gualdo Tadino

  • Fabriano: 25 minuti ► cosa vedere a Fabriano
  • Gubbio: 30 minuti
  • Foligno: 35 minuti ► cosa vedere a Foligno
  • Spello: 35 minuti ► cosa vedere a Spello
  • Perugia: 40 minuti
  • Assisi: 40 minuti ► cosa vedere ad Assisi
  • Bevagna: 40 minuti ► cosa vedere a Bevagna
  • Rasiglia: 45 minuti ► cosa vedere a Rasiglia
  • Spoleto: 50 minuti ► cosa vedere a Spoleto
  • Terni: 1 ora 20 minuti ► cosa vedere a Terni
  • Cascata delle Marmore: 1 ora e 20 minuti ► cosa vedere alla Cascata delle Marmore
  • Monte Cucco: 30 minuti ► cosa vedere al Monte Cucco

► scopri i nostri consigli su cosa vedere in Umbria!

Informazioni su Gualdo Tadino

  • Abitanti: circa 14.000
  • Comuni confinanti: Fabriano (AN), Fossato di Vico, Gubbio, Nocera Umbra, Valfabbrica
  • Codice Postale: 06023
  • Nome abitanti: gualdesi
  • Patrono: beato Angelo da Gualdo Tadino e san Michele Arcangelo
  • Giorno festivo: 15 gennaio
  • Frazioni: Boschetto, Busche, Broccaro, Voltole, Caprara, Casale, Cerqueto, Corcia, Casone, Crocicchio, Gaifana, Pastina, Grello, Morano Osteria, Morano Madonnuccia, Nasciano, Palazzo Ceccoli, Palazzo Mancinelli, Petroia, Piagge, Pieve di Compresseto, Poggio Sant’Ercolano, Rasina, Rigali, Roveto, San Lorenzo, San Pellegrino, Sant’Antonio di Rasina, Sassuolo, Toccio, Vaccara

Tecnica della Ceramica a Lustro

Il lustro è una tecnica decorativa che permette di ottenere un effetto metallico (oro o rubino) con sfumature cangianti o iridescenti. Il lustro veniva ottenuto applicando speciali impasti e utilizzando una complessa tecnica di cottura. Gli effetti iridescenti venivano aggiunti agli smalti bianchi in specifiche aree. A fine cottura venivano inseriti nel forno legni essiccati per rimuovere ossigeno e umidità, e successivamente, levigando con un panno, si otteneva l’effetto metallico caratteristico. Il processo classico per creare il lustro prevedeva l’applicazione di una preparazione di sali metallici di rame o argento, mescolati con aceto, ocra e argilla, sulla superficie di un oggetto già cotto e smaltato. L’oggetto veniva poi cotto nuovamente in un forno a circa 600 °C, dove i sali si riducevano a metalli e si fondevano in nanoparticelle, conferendo al secondo smalto un aspetto metallico. La tecnica del lustro ha avuto origini antiche. Inizialmente, veniva utilizzata come tecnica di pittura su vetro, probabilmente nell’Egitto romano e copto tra il 3º e l’VIII secolo d.C. Successivamente, è stata adottata nella ceramica, prima in Mesopotamia, poi in Egitto fatimide, Persia e Siria. In ogni regione, il lustro ha sviluppato stili e caratteristiche distintive, ma ha mantenuto l’effetto lucente e iridescente.

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

Sirolo, cosa vedere nel borgo e le sue spiagge

Fabriano cosa vedere in una giornata in centro

Fabriano, la città della carta, delle arti e dei mestieri

Offagna, cosa vedere

[trekking] Lago di Fiastra (belvedere), Lame Rosse, Eremo della Grotta dei Frati

Portonovo, la baia di Ancona; mare e spiaggia

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it
disclaimer

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo