• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
    • Riserva Gola del Furlo
  • ITALIA
    • Umbria
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Umbria / Terni, cosa vedere

Terni, cosa vedere

Visitando Terni ci si accorge dei contrasti che uniscono questa città. Città dell’Amore, ma anche dell’acciaio. Qui vi nacque San Valentino, protettore degli innamorati. Ma la città è anche famosa per l’industria pesante. Acciaierie che sono state la fortuna e la sfortuna di Terni, visto che hanno portato uno sviluppo economico importante, ma che hanno reso la città un importante bersaglio strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Fabbriche circondate da vasti panorami lussureggianti. Antichi monumenti cittadini affiancati da enormi, moderne e spigolose sculture in ferro.

Terni, duomo
Terni, duomo

Indice

  • Dove si Trova Terni?
  • Cosa vedere a Terni?
      • Mappa turistica Terni
      • Lancia di Luce
      • La Passeggiata (Ciaurro)
      • Anfiteatro Romano
      • Chiesa Santa Maria del Carmine
      • Piazza del Duomo
      • Cattedrale di Santa Maria Assunta
      • Palazzo Spada
      • Tempio del Sole
      • il Corso
      • Chiesa di San Cristoforo
      • Fontana dello Zodiaco
      • La Pressa
      • Basilica di San Valentino
  • Cosa non perdere a Terni?
      • Chiesa di San Francesco
      • Centro Arti Opificio exSiri
      • Cascata delle Marmore
      • Lago di Piediluco
      • Carsulae
  • Curiosità su Terni
      • San Valentino
      • Museo a cielo aperto
  • Quali sono gli eventi più famosi di Terni?
      • Le Valentiniane
      • Cantamaggio
  • Cosa vedere vicino Terni

Dove si Trova Terni?

Terni si trova nella parte meridionale dell’Umbria, di cui è capoluogo di provincia. La zona è conosciuta come conca ternana, accerchiata dall’Appennino umbro-marchigiano e dal subappennino laziale, attraversata dal fiume Nera e dal suo affluente Serra.

Cosa vedere a Terni?

Ciao Amici, oggi siamo in compagnia dei nostri Amici di Umbria.Love per scoprire Terni, la città “più moderna” dell’Umbria. Rasa al suolo dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa delle innumerevoli acciaierie e fabbriche di armi, è ancora in fase di evoluzione e ammodernamento.

Mappa turistica Terni
Lancia di Luce
Lancia di Luce, Arnaldo Pomodoro
Lancia di Luce, Arnaldo Pomodoro

Iniziamo dalle sponde del fiume Nera dove si innalza uno dei simboli di Terni, la “Lancia di luce”, opera d’arte realizzata da Arnaldo Pomodoro nel 1984. L’obelisco alto 30 metri per novanta tonnellate di peso, rappresenta l’evoluzione dell’arte dei maestri fonditori di Terni, tra ferro grezzo e acciaio inossidabile.

La Passeggiata (Ciaurro)

Proseguiamo verso il centro. La Passeggiata, o Ciaurro, è una gradevole oasi verdeggiante circoscritta dalla cinta muraria di epoca romana. Il parco pubblico è di grande interesse archeologico, botanico e ludico.
Lo spazio verde è caratterizzato da laghetti, tigli, lecci, pini, cedri del Libano e dell’Himalaya, una briosa area giochi per i bimbi, opere d’arte contemporanea e numerosi reperti. Questi ultimi risalgono al periodo paleolitico: strumenti in selce ossea e di ceramica e lapidi ebraiche medievali.
Dalla Chiesa di San Giovanni Decollato sono stati acquisiti elementi decorativi, lesene, capitelli e paraste.
Nel parco emergono due edifici molto importanti l’anfiteatro romano e la Chiesa di Santa Maria del Carmine.

Anfiteatro Romano
Anfiteatro Romano esterno
Anfiteatro Romano esterno

L’Anfiteatro Romano ha la classica forma ellittica. E’ alto 10 metri e fu costruito con un reticolo bicromo con elementi piramidali in pietra sponga e calcarea locale alternati.
Al suo interno sono emersi la cavea, una galleria perimetrale, un ambulacro interno e numerosi ambienti radiali. Questo suggestivo e millenario spazio è impiegato per spettacoli teatrali e manifestazioni culturali.

Anfiteatro Romano esterno
Anfiteatro Romano esterno
Chiesa Santa Maria del Carmine

La Chiesa di Santa Maria del Carmine ha origini legate a una sacra immagine posta sulla parete esterna dell’anfiteatro che nel ‘600 portò alla costruzione dell’edificio di culto grazie alla Confraternita del Carmine. La bella facciata in laterizio su due ordini con all’apice il timpano è abbellita da lesene.

Piazza del Duomo

Ci lasciamo la Porta Sant’Angelo alle spalle e ci dirigiamo in Piazza del Duomo dove si trovano il raffinato Palazzo Rosci Bianchini Riccardi datato ‘500, la monumentale Fontana dei due Fiumi, simbolo della Cascata delle Marmore dell’artista Corrado Vigni (1935) e la Cattedrale.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta sorge su un antico tempio pagano e romanico di cui rimane ben poco, solo il portone e parte del porticato. L’imponente facciata è alleggerita da un doppio ordine di colonne con fregi, un balcone in travertino, il bel campanile del’700 con cuspide e le otto statue di vescovi ternani opera di Marcello Piacentini sovrastano sulla piazza.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

L’ambiente interno, con elementi barocchi, è a pianta a croce latina con tre navate e cappelle laterali. La caratteristica del Duomo è l’unione di antichità e modernità, come il grande affresco “ la Risurrezione” opera dell’artista argentino Ricardo Cinalli e il cinquecentesco coro ligneo intagliato di Domenico Corsi.

Palazzo Spada
Palazzo Spada
Palazzo Spada

Arriviamo nella moderna e quadrangolare Piazza Europa dove sorge il cinquecentesco Palazzo Spada del conte di Collescipoli Michelangelo Spada, eseguito su disegno dell’architetto Antonio da Sangallo il Giovane.

Palazzo Spada
Palazzo Spada

Solenne la struttura a cubo in pietra. Attraverso tre archi si accede in un grazioso cortile e quindi negli uffici del Municipio e alle affrescate stanze (in parte) opera del pittore fiammingo Karel Van Mander.

Palazzo Spada
Palazzo Spada
Tempio del Sole
Tempio del Sole
Tempio del Sole

A pochi passi dal palazzo sorge il Tempio del Sole o Chiesa di San Salvatore, antica architettura dell’anno 1000 edificata sopra una domus romana.

Tempio del Sole
Tempio del Sole

L’impianto architettonico è formato da un corpo cilindrico e uno longitudinale.

Tempio del Sole
Tempio del Sole

L’esterno è arricchito da volte a crociera, piccole monofore strombate, archi a tutto sesto, un portale a doppia ghiera, lesene e una coperta a cupola, simile al Pantheon di Roma.

Tempio del Sole
Tempio del Sole

L’interno è diviso da un arco trasversale in pietra e i suggestivi ambienti custodiscono decorazioni e affreschi databili dal ‘200 al ‘500.

Tempio del Sole
Tempio del Sole
il Corso

La classica passeggiata lungo il corso principale è adornata da edifici di prestigio: il Palazzo del Podestà eretto nel XIV secolo, oggi sede della Bibliomediateca Comunale; l’ex Palazzo delle Poste, costruito nel 1936 da Cesare Bazzani in stile classico con arcate monumentali; il medievale Palazzo Mazzancolli e la Torre dei Barbarasa, superstite delle 300 case-torri medievali costruite a Terni.
Sparse qua e là qualche opera d’arte, boutique e caffetterie!

Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Cristoforo

Facciamo una piccola deviazione in direzione della chiesa di San Cristoforo, del XII secolo, nella quale si conserva la statua del San Francesco sul “Pietrone”, cioè il masso dove predicò il Santo.

Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Cristoforo

La facciata a capanna con blocchi di pietra di epoca romana ci introduce in un ambiente unico, sommesso e umile abbellito da frammenti di affreschi del XIV secolo.

Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Cristoforo
Fontana dello Zodiaco
Fontana dello Zodiaco
Fontana dello Zodiaco

In fondo alla via principale, al centro di Piazza Tacito, notiamo la grande Fontana dello Zodiaco, realizzata da Mario Fagiolo, Mario Ridolfi e Corrado Cagli. Venne costruita negli anni trenta del ‘900 con diversi materiali: il porfido rosso, l’acciaio inossidabile, il granito grigio, il marmo di Carrara; invece i segni zodiacali furono realizzati in piccole tessere vitree policrome dalla bottega Salviati di Venezia.

Fontana dello Zodiaco
Fontana dello Zodiaco
La Pressa

Proseguendo sul viale si arriva alla stazione ferroviaria, dove è stata installa “La Pressa”, un gigantesco macchinario industriale di 12.000 tonnellate.

La Pressa
La Pressa
Basilica di San Valentino
Basilica di San Valentino
Basilica di San Valentino

La nostra visita si conclude fuori dal centro storico alla Basilica di San Valentino, dedicata al patrono della città.
La chiesa fu edificata nel ‘700 nei pressi della più antica necropoli paleocristiana esistente in Umbria, e conserva sull’altare maggiore una teca in cristallo con le reliquie del Santo.
La classicheggiante facciata divisa su due ordini è caratterizzata da lesene, sei nicchie dove sono apposte sei statue dei Santi, un timpano e un raffinato portale.
La sola navata racchiude elementi barocchi, altari marmorei e grandi dipinti: la Pala del Cavalier d’Arpino con San Michele Arcangelo e la Madonna con Bambino, San Giuseppe e Santa Teresa d’Avila di Lucas de la Haye.

Basilica di San Valentino
Basilica di San Valentino

Al piano inferiore nel piccolo Museo di San Valentino si possono ammirare numerose epigrafi del II secolo d.C., casse marmoree, resti di decorazioni architettoniche, un sarcofago di epoca romana e piccoli frammenti rinvenuti durante le numerose ristrutturazioni della Basilica nel corso dei secoli.

Cosa non perdere a Terni?

Chiesa di San Francesco

La duecentesca Chiesa di San Francesco affiancata dalla torre campanaria, ornata con bifore e quadrifore opera di Antonio da Orvieto. Le tre navate sono arricchite da uno spettacolare ciclo pittorico quattrocentesco nella Cappella dei Paradisi sul Giudizio Universale del pittore Bartolomeo di Tommaso.

Centro Arti Opificio exSiri

Caos – Centro Arti Opificio exSiri, è un’area di 6000 mq riqualificata e riconvertita nel 2009 in un importante polo museale, nel quale convergono il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”, il Museo Archeologico e il Teatro Secci.

Cascata delle Marmore
la parte superiore della cascata delle Marmore
la parte superiore della cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore dista pochi chilometri da Terni. Tra le più famose cascate d’Europa, formata dal fiume Velino che si tuffa dalla rupe delle Marmore con un salto complessivo di 165 metri. Ben tre meravigliosi salti si infrangono nella solida roccia tra la rigogliosa vegetazione. all’interno del Parco della Cascata.
Numerosi percorsi consentono al visitatore di ammirare l’incantevole panorama e la cascata da più angolazioni.
► Cascata delle Marmore: info

Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco, l’antico Lacus Velinus, è un sinuoso bacino naturale incastonato dalla vegetazione dove si affaccia il piccolo borgo di pescatori e la stupenda chiesa di San Francesco del 1300.

Carsulae

Carsulae è un’affascinante area archeologica dove visitare l’omonima antica città romana attraversata già a partire dal 220 a.C. dalla via Flaminia. Questo luogo è stato il fulcro di collegamento con tante località in epoca repubblicana e imperiale, il che portò ad un cospicuo sviluppo economico. Attualmente passeggiare lungo l’antica strada basolata tra la chiesa e l’arco di San Damiano, i resti di due templi gemelli, l’anfiteatro e il teatro è un’emozione unica! Il percorso museale si completa con l’esposizione di alcuni reperti, frammenti, monete, mosaici,statue, incisioni e altro all’interno del Centro Visita.
♥ info – biglietti ed orari

Curiosità su Terni

San Valentino

San Valentino, patrono dell’amore, nasce a Terni attorno agli anni 200 d.C. in una famiglia patrizia. Cresciuto nel culto pagano, in giovane età si converte al cristianesimo e a soli 21 anni divenne vescovo di Terni.
Brutalmente torturato dai soldati dell’imperatore Aureliano fu decapitato il giorno 14 febbraio.
Il Santo viene venerato in tutto il Mondo per aver unito in matrimonio il legionario romano Sabino e la giovane cristiana Serapia e per i numerosi miracoli da lui compiuti.
Il simbolo del martire è la rosa rossa, poiché secondo la leggenda era sua consuetudine regalare il fiore del suo giardino a coloro che soffrivano per amore.

Museo a cielo aperto
Composizione di Forme
Composizione di Forme

Terni è un museo a cielo aperto, tramite l’ arte plastica contemporanea con materiali reperiti dalle acciaierie racconta la storia, la guerra e la ricostruzione dello spirito ternano.

  • la Pressa, un gigantesco macchinario industriale di 12.000 tonnellate nei pressi la stazione ferroviaria.
  • 11 agosto 1943, il gruppo scultoreo commemora il primo bombardamento avvenuto nella Seconda Guerra mondiale. opera dell’artista Bruno Ceccobelli.
  • Composizione di Forme, la scultura totem rappresenta l’uomo e la macchina, realizzata da Umberto Mastroianni
  • Fonte, rilievi bronzei di mani e petali a pelo d’acqua, opera di Giovanni de Sanctis.
  • Monumento Inox e Farfalla, superfici speculari ideate da Attilio Perelli
  • Nato sulla Città e Rapportato alla Città, sono un gruppo di elementi (note musicali,vermi) in cemento curvilinei di Eliseo Mattiacci
  • E-terni, una rampa e un pennone alto 24 metri realizzato da Giuseppe Maraniello
  • Hyperion, l’ opera in acciaio rappresenta la Conca Ternana venne eseguita da Agapito Miniucchi
  • Sinergia, due lastre in metallo curvilinee dell’artista Carlo Lorenzetti omaggiano il pilota ternano Liberato Liberati

Quali sono gli eventi più famosi di Terni?

Le Valentiniane

Le Valentiniane, sono manifestazioni dedicate all’amore rappresentato da diverse discipline artistiche: la poesia, il teatro, gli spettacoli, le mostre (febbraio)

Cantamaggio

Cantamaggio, una festa popolare ideata per celebrare la primavera ricca di concerti, sfilate di carri allegorici, convegni, seminari, spettacoli e stand enogastronomici. (maggio)

Cosa vedere vicino Terni

  • Narni: 20 minuti ► cosa vedere a Narni
  • Ferentillo: 25 minuti ► cosa vedere a Ferentillo
  • Spoleto: 30 minuti ► cosa vedere a Spoleto
  • Scheggino: 40 minuti ► cosa vedere a Scheggino
  • Perugia: 1 ora
  • Assisi: 1 ora ► cosa vedere ad Assisi
  • Bevagna: 1 ora ► cosa vedere a Bevagna

Filed Under: Umbria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:

Da non perdere!

cosa vedere a Macerata

Macerata, città di cultura e storia

Marche: le meraviglie da non perdere

Sirolo spiagge e mare

Mondavio: magnifico borgo dall’imponente rocca

Osimo, cosa vedere in una giornata

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

Mappe delle province italiane disponibili su Depositphotos

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it
disclaimer

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo