La guida completa delle spiagge delle Marche. Trascorri una vacanza indimenticabile nelle Marche. Scopri le spiagge premiate con la bandiera blu 2024, le bellezze naturali e le numerose attività sportive.

Indice
Spiagge delle Marche
Trascorrere una vacanza al mare nelle Marche è un’esperienza che non si dimentica. Immaginate di svegliarvi ogni mattina con il suono delle onde che si infrangono sulla riva e di addormentarvi sotto un cielo stellato, cullati dalla brezza marina. Le Marche offrono tutti gli ingredienti per una vacanza perfetta: lunghi litorali di sabbia finissima, acque limpide che si infrangono sugli scogli, piccole baie ideali per gli amanti del relax, serate allietate dalla musica e la possibilità di praticare ogni tipo di sport.
La Costa delle Marche
Con 180 chilometri di litorale, le Marche accolgono 26 località affacciate sul Mare Adriatico, 9 porti turistici, il porto marittimo di Ancona, due parchi naturali e una riserva naturale. Il Parco regionale del Monte San Bartolo e il Parco regionale del Monte Conero offrono strade panoramiche e una natura incontaminata, mentre la Riserva Naturale Sentina è un vero gioiello di biodiversità.
La Riviera delle Colline
La Riviera delle Colline è un tratto costiero del nord delle Marche che include località come Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Torrette di Fano e Marotta di Mondolfo. Si estende per circa 40 km, dalle foci del fiume Tavolo a quella del Cesano, caratterizzata da ampie spiagge sabbiose ideali per famiglie e nuotatori inesperti. Tra Gabicce Mare e Pesaro si trova il Parco Regionale del Monte San Bartolo, che offre spettacolari viste sul Mare Adriatico e presenta notevoli siti di interesse archeologico e storico, come il Monte Castellaro e Colombarone. Importanti sono anche i borghi pittoreschi di Gabicce Monte, Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara e Santa Marina Alta, oltre al castello di Gradara, famoso per la storia di Paolo e Francesca narrata da Dante. Un modo piacevole per esplorare la zona è in bicicletta, con diversi hotel che offrono servizi specializzati per ciclisti.
La Spiaggia di Velluto
Senigallia è celebre per la sua “spiaggia di velluto“, un litorale di 13 km di sabbia finissima, interrotto solo dai moli del porto e dalla Rotonda a mare. Dal XIX secolo è una popolare meta turistica, grazie alle strutture ricettive, ristoranti rinomati e il centro storico dominato dalla Rocca Roveresca. L’evento estivo principale è il Summer Jamboree, un festival dedicato alla cultura americana degli anni ’40 e ’50.
La Riviera del Conero
Ancora più a sud, la Riviera del Conero, una zona unica per il suo paesaggio, dominato dal Monte Conero, parte del Parco Regionale omonimo. Questo tratto di costa, che include le città di Ancona e Camerano, e le località balneari di Sirolo e Numana, presenta una varietà di spiagge, calette selvagge e grotte. Il parco offre 18 sentieri immersi nella macchia mediterranea.
La Riviera del Conero inizia dalla zona del Passetto di Ancona, famosa per le sue grotte di pescatori. Il promontorio del Conero crea un alternarsi di spiagge di ghiaia, scogli e pareti rocciose.
A Mezzavalle, una spiaggia libera accessibile solo a nuoto o tramite sentieri, segue Portonovo, nota per i suoi tratti ghiaiosi e i ciottoli bianchissimi, oltre a gioielli architettonici come la Chiesa di Santa Maria, il Fortino Napoleonico e la Torre De Bosis. La zona sud di Portonovo è popolare per il windsurf.
Proseguendo, si trovano spiagge come la Vela, i Sassi Neri e i Gabbiani, caratterizzate da accessi a piedi o a nuoto.
A Sirolo, la spiaggia delle “Due Sorelle”, con i suoi faraglioni, è emblematica della Riviera. Numana, con acque limpide, ampie spiagge e un porto attrezzato, insieme a Marcelli di Numana, la zona più moderna, completa il panorama turistico della riviera, offrendo numerosi stabilimenti balneari e strutture ricettive.
La Costa Maceratese
A sud del Monte Conero, la costa diventa pianeggiante con ampi arenili che si estendono per chilometri, attraversando foci di fiumi e stagni costieri. Porto Recanati, conosciuta come il “salotto della riviera”, è una moderna stazione balneare che combina turismo e storia, con il suo borgo marinaro sviluppatosi attorno al Castello Svevo. L’arenile di sabbia e ghiaia lungo 8 km è spesso fiancheggiato da pinete. Porto Potenza Picena, con la sua spiaggia sabbiosa, è un’altra località costiera nata come attracco per le città vicine, Recanati e Potenza Picena, entrambe di grande valore culturale e artistico.
Civitanova Marche presenta una lunga spiaggia sabbiosa a nord e sassosa a sud, separate dal porto peschereccio e turistico. Il centro costiero, sui resti della romana Cluana e sovrastato dalla medievale Civitanova Alta, offre sport, locali alla moda e outlet delle griffe del Made in Italy.
Riviera Fermana
Porto Sant’Elpidio è un antico borgo marinaro trasformato in una stazione balneare moderna, che segna l’inizio della “Verde Riviera Picena“, caratterizzata da spiagge di sabbia e ghiaia e da colline con ricca vegetazione mediterranea. Vicino si trovano Lido di Fermo e Porto San Giorgio, quest’ultimo con un centro storico caratterizzato dal rione Castello e dalla Rocca, e una marina moderna con un porto attrezzato, spiagge sabbiose, viali alberati e numerosi hotel e stabilimenti balneari. Più a sud, si trovano Marina Palmense, Marina di Altidona, Pedaso, Marina di Campofilone e Marina di Massignano, tutte con spiagge miste di sabbia e ghiaia.
Torre di Palme, parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia, offre un panorama mozzafiato sul mare Adriatico.
La Riviera delle Palme
La Riviera delle Palme è un tratto di costa che si estende da Cupra Marittima al fiume Tronto, includendo Grottammare e San Benedetto del Tronto. Questo tratto è noto per le migliaia di palme e un clima mediterraneo. San Benedetto del Tronto, originariamente l’unica località della Riviera delle Palme, conta circa 8.000 palme. Cupra Marittima, con la sua pineta, spiagge sabbiose e un porto, è una meta ideale per il turismo familiare. La pista ciclabile conduce a Grottammare, famosa per i suoi 5 km di spiaggia e le ville liberty. San Benedetto del Tronto è rinomata per la sua lunghissima spiaggia sabbiosa, circondata da palme, e Porto d’Ascoli, all’estremo sud della regione, presenta ampie spiagge sabbiose.
La Mappa delle Bandiere Blu 2024
Per chi desidera il massimo in termini di qualità delle spiagge, abbiamo creato una mappa delle Bandiere Blu 2024. In questa mappa troverete tutte le località premiate per la pulizia del mare, la qualità dei servizi turistici e l’attenzione all’ambiente. Se siete interessati a scoprire di più, abbiamo realizzato una pagina dedicata dove potrete trovare tutte le informazioni dettagliate.
Sport e Avventura
Per gli appassionati di sport, il mare delle Marche offre numerose attività: windsurf, sci nautico, vela, immersioni subacquee, kitesurf, nuoto e beach volley. Ogni giorno è un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e vivere emozioni uniche.
Lascia un commento