Ciao Amici, in questa pagina troverete le più più belle escursioni trekking di gruppo, organizzate con guida, delle Marche!
Se amate l’outdoor, i sentieri in montagna, se siete appassionati di hiking – trekking, e preferite fare escursioni in compagnia di una guida esperta, qui sotto troverete le escursioni di gruppo di Marche Active Tourism.
► scopri tutte le escursioni di gruppo con guida nelle Marche
Indice
- trekking di gruppo Parco del San Bartolo
- trekking di gruppo Parco del Monte Conero
- trekking di gruppo Parco Gola della Rossa e Frasassi
- trekking di gruppo provincia di Macerata
- trekking di gruppo nel Parco dei Sibillini
- I Piani di Ragnolo al tramonto
- Le fioriture spontanee dei Piani di Ragnolo
- Lame Rosse tra il tramonto e le stelle
- Lame Rosse: il piccolo grande canyon dei Sibillini
- Gole dell’Infernaccio ed eremo di San Leonardo
- Il Lago di Pilato da Foce
- Il lago di Pilato da Forca Viola
- Monte Bove: un anello per tre cime
- Monte Sibilla, la montagna magica
- Tramonto dal Monte Sibilla
- Monte Vettore: il re dei Sibillini
- Val di Bove: dentro al ghiacciaio
- trekking di gruppo in Umbria
trekking di gruppo Parco del San Bartolo
San Bartolo al tramonto
- Parco Naturale del San Bartolo; San Bartolo al tramonto; Pesaro (PU)
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 180 m
- Durata: 2:30 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
San Bartolo: luna piena dal mare
- Parco Naturale del San Bartolo; San Bartolo: luna piena dal mare; Pesaro (PU)
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 180 m
- Durata: 2:30 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
► scopri tutte le escursioni di gruppo con guida nelle Marche
trekking di gruppo Parco del Monte Conero
Baia di Portonovo e pic nic finale
♥ info & prenotazioni
► trekking “Anello di Portonovo”
- Parco del Monte Conero – Baia di Portonovo e pic nic finale
- Lunghezza: 5 km
- Dislivello: 50 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Da Sirolo al Passo del Lupo
♥ info & prenotazioni
► trekking 4 punti panoramici del Conero
- Parco del Monte Conero; Da Sirolo al Passo del Lupo
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 330 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Luna piena dal Passo del Lupo
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere al Parco del Conero
- Parco del Monte Conero; Luna piena dal Passo del Lupo
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 200 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Il Monte Conero al tramonto
♥ info & prenotazioni
► trekking “Sentiero Panoramico del Conero”
- Parco del Monte Conero; Il Monte Conero al tramonto
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 250 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
► scopri tutte le escursioni di gruppo con guida nelle Marche
Il Monte Conero tra boschi e scorci sul mare
♥ info & prenotazioni
► trekking “Sentiero Panoramico del Conero”
- Parco del Monte Conero; Il Monte Conero tra boschi e scorci sul mare
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 250 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
La traversata del Monte Conero
♥ info & prenotazioni
► trekking “Sentiero Panoramico del Conero”
- Parco del Monte Conero; La traversata del Monte Conero
- Lunghezza: 11 km
- Dislivello: 450 m
- Durata: 6 ore
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; ragazzi a partire da 14 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
trekking di gruppo Parco Gola della Rossa e Frasassi
Il Sentiero dell’Aquila che domina Frasassi
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Genga e Frasassi
- Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi; Il Sentiero dell’Aquila che domina Frasassi
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 370 m
- Durata: 3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Il suggestivo Foro degli Occhialoni
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Genga e Frasassi
- Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi; Il suggestivo Foro degli Occhialoni
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 250 m
- Durata: 3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; ragazzi a partire da 14 anni; cani non ammessi
- calendario
Valle Scappuccia, l’antro segreto di Frasassi
♥ info & prenotazioni
► trekking “Valle Scappuccia”
- Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi; Valle Scappuccia, l’antro segreto di Frasassi
- Lunghezza: 9,5 km
- Dislivello: 300 m
- Durata: 3.30 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
trekking di gruppo provincia di Macerata
Al Cristo delle Marche
♥ info & prenotazioni
► trekking “Cristo delle Marche”
- Cingoli balcone delle Marche – Bosco delle Tassinete – Al Cristo delle Marche
- Lunghezza – 9 km
- Dislivello – 250 m
- Durata – 3:30 ore
- Difficoltà – T
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Canfaito e il suo foliage
♥ info & prenotazioni
► trekking “Canfaito – Elcito”
- Canfaito; San Severino Marche (MC)
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 400 m
- Durata: 3:30 ore
- Difficoltà: T
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Elcito e la faggeta di Canfaito
♥ info & prenotazioni
► trekking “Canfaito – Elcito”
- Canfaito; Elcito e la faggeta di Canfaito – San Severino Marche (MC)
- Lunghezza: 11 km
- Dislivello: 450 m
- Durata: 4 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 12 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
La Roccaccia di Treia al tramonto
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Treia
- San Lorenzo di Treia; La Roccaccia di Treia al tramonto
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 330 m
- Durata:3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; bambini a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
La Roccaccia di Treia tra boschi, eremi e panorami
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Treia
- San Lorenzo di Treia; La Roccaccia di Treia tra boschi, eremi e panorami
- Lunghezza: 6 km
- Dislivello: 330 m
- Durata: 3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; bambini a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Sarnano e le cascate più selvagge
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Sarnano
- Sarnano Cascate; Sarnano e le cascate più selvagge
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello: 220 m
- Durata: 3:30 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 12 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Sarnano: dalle cascate al centro storico
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Sarnano
- Sarnano Cascate; Sarnano: dalle cascate al centro storico
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 200 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
trekking di gruppo nel Parco dei Sibillini
I Piani di Ragnolo al tramonto
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Piani di Ragnolo e Sassotetto; I Piani di Ragnolo al tramonto
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 200 m
- Durata: 3:30 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 8 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Le fioriture spontanee dei Piani di Ragnolo
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Piani di Ragnolo e Sassotetto; Le fioriture spontanee dei Piani di Ragnolo
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 200 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Lame Rosse tra il tramonto e le stelle
♥ info & prenotazioni
► trekking “Lago di Fiastra – Lame Rosse”
- Lame Rosse; Lame Rosse tra il tramonto e le stelle
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 300 m
- Durata: 3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Lame Rosse: il piccolo grande canyon dei Sibillini
♥ info & prenotazioni
► trekking “Lago di Fiastra – Lame Rosse”
- Lame Rosse; Lame Rosse: il piccolo grande canyon dei Sibillini
- Lunghezza: 7 km
- Dislivello: 300 m
- Durata: 3 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Gole dell’Infernaccio ed eremo di San Leonardo
♥ info & prenotazioni
► trekking “Gole Infernaccio – Lame Rosse”
- Infernaccio e eremo di San Leonardo; Gole dell’Infernaccio ed eremo di San Leonardo
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello: 300 m
- Durata: 3:30 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Il Lago di Pilato da Foce
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Lago di Pilato; Il Lago di Pilato da Foce
- Lunghezza: 13 km
- Dislivello: 1000 m
- Durata: 6 ore
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; ragazzi da 14 anni in su; cani non ammessi
- calendario
Il lago di Pilato da Forca Viola
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini; Il lago di Pilato da Forca Viola
- Lunghezza: 16 km
- Dislivello: 1000 m
- Durata: 7-8 ore
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; assenza di vertigini; ragazzi da 14 anni in su; cani non ammessi
- calendario
Monte Bove: un anello per tre cime
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Monte Bove; Monte Bove: un anello per tre cime
- Lunghezza: 13 km
- Dislivello: 800 m
- Durata: 6 ore
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; assenza di vertigini; ragazzi a partire da 14 anni; cani non ammessi
- calendario
Monte Sibilla, la montagna magica
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Monte Sibilla; Monte Sibilla, la montagna magica
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 710 m
- Durata: 5 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; assenza di vertigini; ragazzi a partire da 14 anni; cani non ammessi
- calendario
Tramonto dal Monte Sibilla
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Monte Sibilla; Tramonto dal Monte Sibilla
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 710 m
- Durata: 6 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; assenza di vertigini; ragazzi a partire da 14 anni; cani non ammessi
- calendario
Monte Vettore: il re dei Sibillini
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Monte Vettore; Monte Vettore: il re dei Sibillini
- Lunghezza: 10 km
- Dislivello: 950 m
- Durata: 5 ore
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo; capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba; ragazzi a partire da 14 anni; cani non ammessi
- calendario
Val di Bove: dentro al ghiacciaio
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere sui Sibillini
- Monte Bove; Val di Bove: dentro al ghiacciaio
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello: 500 m
- Durata: 4 ore
- allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale; ragazzi a partire da 10 anni; cani non ammessi
- calendario
trekking di gruppo in Umbria
Castelluccio di Norcia e il suo altipiano
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Castelluccio di Norcia
- Castelluccio di Norcia
- Lunghezza: 6.6 km
- Dislivello: 110 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Fioritura di Castelluccio, l’altopiano colorato
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere a Castelluccio di Norcia
- Castelluccio di Norcia; Fioritura di Castelluccio, l’altopiano colorato
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello: 170 m
- Durata: 3:30 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Monte Cucco: tra faggete e ruscelli
♥ info & prenotazioni
► cosa vedere al Monte Cucco
- Parco del Monte Cucco; Monte Cucco: tra faggete e ruscelli
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 250 m
- Durata: 3 ore
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento; ragazzi a partire da 10 anni; cani ammessi al guinzaglio
- calendario
Lascia un commento