Le Cascate più belle d’Italia
Tante le cascate spettacolari e famose in Italia, dove la natura regala scorci fantastici. Abbiamo raccolto le cascate italiane più belle, quelle più conosciute da vedere assolutamente, e quelle più nascoste.
Indice
- Cascata delle Marmore
- Le cascate più belle delle Marche
- Cascate in Val d’Aosta
- Cascate in Piemonte
- Cascate in Lombardia
- Cascate in Trentino Alto Adige
- Cascate in Veneto
- Cascate in Emilia Romagna
- Cascate in Toscana
- Cascate in Abruzzo
- Cascate nel Lazio
- Cascate in Campania
- Cascate in Calabria
- Cascate in Sicilia
- Cascate in Sardegna
- Cosa sono le cascate?
Cascata delle Marmore
Probabilmente la cascata delle Marmore è la più famosa d’Italia, apprezzata già nel passato da numerosi poeti ed artisti. Ha antiche origini romane, che per bonificare la zona fecero defluire le acque attraverso questo spettacolare triplice salto.
- regione: Umbria
- provincia: Terni
- comune: Terni
- tipologia: artificiale
- fiume Velino
- altezza totale: 165 m
- numero di salti: 3
- salto massimo: 85 m
- info: scopri di più sulla cascata delle Marmore
Le cascate più belle delle Marche
Abbiamo realizzato una pagina dedicata alle cascate più belle delle Marche, clicca qui per vederla! Qui sotto riportiamo l’elenco:
- cascate provincia di Pesaro-Urbino
- Cagli: Le Cascate Fosso Teria [scopri di più]
- Cagli: Le cascate dell’Orrido dei Cupi a Pian dell’Acqua
- Apecchio: La Cascata di Fosso Molino
- Pergola: La Cascata di Valrea
- Sant’Angelo in Vado: La Cascata del Sasso o Balza del Metauro
- Fossombrone: le Marmitte dei Giganti [scopri di più]
- cascate provincia di Ancona
- Sassoferrato: La Cascata della Marena
- Fabriano: La Cascata della “Sturo della Piscia”
- cascate provincia di Macerata
- Bolognola: Le Cascate dell’Acquasanta
- Pieve Torina: Le Cascate del Percorso delle Acque “Luigi Gentilucci” [scopri di più]
- Ussita: La Cascata delle Callarelle [scopri di più]
- Castelsantangelo sul Nera: La Cascata del Pisciatore [scopri di più]
- Sarnano: La Via delle Cascate Perdute [scopri di più]
- Sarnano: La Cascata del Pellegrino e Pozze dell’Acquasanta [scopri di più]
- Pioraco: La Cascata de “Li Vurgacci” [scopri di più]
- Camerino: Le Cascate di Statte
- Cingoli: La Cascata del Ponte Romano di Cingoli e “Le Cascatelle”
- Braccano: La Cascata della Gola di Jana
- cascate provincia di Fermo
- cascate provincia di Ascoli Piceno
- Ascoli Piceno: Le Cascate di Ponte Tasso
- Acquasanta Terme: Le Cascate di Forcella
- Acquasanta Terme: Le Cascate della Volpara e della Prata [scopri di più]
Cascate in Italia
Cascate in Val d’Aosta
Cascate di Lillaz
Le Cascate di Lillaz in Valle d’Aosta precisamente nel comune di Cogne si possono osservare percorrendo un facile sentiero in tutta la loro bellezza. Il getto alto 150 metri creato dal torrente Urtier forma tre salti e arricchisce piacevolmente il paesaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
dove si trovano le Cascate di Lillaz
Cascate in Piemonte
Cascata del Toce
La Cascata del Toce si trova sul versante alpino a quota 1675 m s.l.m. in Piemonte, nel comune di Formazza. La caduta generata dal salto del fiume Toce a 143 metri d’altezza viene raccolta in un bacino artificiale, il lago di Morasco, e impiegata per produrre energia elettrica.
dove si trova la Cascata del Toce
Cascate in Lombardia
Cascate dell’Acquafraggia
Le Cascate dell’Acquafraggia si possono ammirare nella Val Bregaglia, in Lombardia. Il torrente Acquafraggia di origine glaciale scende da 3000 m s.l.m. alle pendici del Pizzo del Lago, al confine con la Svizzera, attraversa due valli per poi creare una serie di suggestivi balzi. Lo straordinario scenario viene riportato da Leonardo da Vinci nel suo “Codice Atlantico”.
dove si trovano le Cascate dell’Acquafraggia
Cascate in Trentino Alto Adige
Cascate di Riva
Le Cascate di Riva si trovano nella Valle Aurina, all’interno del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, in Trentino Alto Adige. Lo spettacolare fenomeno naturale del Rio Riva è composto da tre distinti salti con altezze differenti dai 10 ai 40 metri. Due sentieri, il Forestale e San Francesco, conducono il visitatore in questi luoghi meravigliosi alla scoperta delle tre cascate.
dove si trovano le Cascate di Riva
Cascate in Veneto
Cascate di Molina
Le Cascate di Molina fanno parte di un’immensa area naturale ampia circa 80.000 mq in provincia di Verona, in Veneto. Il paese di Molina famoso per l’abbondanza di corsi d’acqua deve il suo nome ai numerosi mulini. Il Parco delle Cascate di Molina oltre ai numerosi salti offre al visitatore tante attrazioni interessanti come la Grotta di Fumane, abitata dall’uomo di Neanderthal e dall’Homo sapiens dell’Aurignaziano.
dove si trovano le Cascate di Molina
Cascate in Emilia Romagna
Cascata dell’Acquacheta
La Cascata dell’Acquacheta si trova nel Parco delle Foreste Casentinesi, al confine tra Toscana ed Emilia Romagna. L’omonimo torrente si getta da un altezza di 70 metri dai monti dell’Appennino tosco-emiliano. Lo spettacolare tuffo viene citato da Dante in uno dei canti dell ‘Inferno nella “Divina Commedia”.
dove si trova la Cascata dell’Acquacheta
Cascate in Toscana
Cascate del Mulino a Saturnia
Le Cascate del Mulino a Saturnia, in provincia di Grosseto in Toscana sono generate dal torrente Gorello. La principale caratteristica del corso idrico è l’ acqua sulfurea a una temperatura di 37,5°C. La sorgente naturale crea numerosi e suggestivi salti nei quali ci si può immergere. La composizione dell’acqua ha effetti benefici sulla pelle, sugli apparati digestivo, circolatorio, motorio e del ricambio.
dove si trova la Cascata del Mulino a Saturnia
Cascate in Abruzzo
Cascate del Rio Verde
Le Cascate del Rio Verde si trovano nel cuore della Riserva Naturale regionale e OASI WWF, in Abruzzo. Il triplice salto del torrente Rio Verde è tra i più alti dell’Appennino, il quale scende da 400 m s.l.m. per 200 metri d’altezza gettandosi nel fiume Sangro.
dove si trovano le Cascate del Rio Verde
Cascate nel Lazio
- Cascata del Picchio – Nepi – provincia di Viterbo
- Cascate di Rioscuro – Cineto Romano – provincia di Roma
- Cascate di Monte Gelato – Mazzano Romano – provincia di Roma
- Cascata delle Vallocchie -Castel di Tora – provincia di Rieti
- Cascata del Salabrone – Farnese – provincia di Viterbo
- Laghetto di San Benedetto – Subiaco – provincia di Roma
- Cascate di Castel Giuliano – provincia di Roma
- Cascata della Mola – Formello – provincia di Roma
- Cascata dell’Inferno – Formello – provincia di Roma
- Cascata del Trevi – Trevi – provincia di Frosinone
- Cascata di Villa Gregoriana – Tivoli – provincia di Roma
- Cascata del Pellico – Canino – provincia di Viterbo
- Cascate del Liri – Isola del Liri – provincia Frosinone
Cascate in Campania
Cascate Capelli di Venere
Le Cascate Capelli di Venere sono spruzzi d’acqua del Rio Casaletto che fluiscono sulla felce Capelvenere, nel Parco naturale del Cilento in Campania. La felce è una pianta dalle lunghe foglie che nasce tra le rocce e l’acqua creando un incantevole sottobosco.
dove si trovano le Cascate Capelli di Venere
Cascate in Calabria
Cascata del Marmarico
La Cascata del Marmarico è alta 114 metri e si tuffa dall’Appennino Meridionale, nel Parco Regionale delle Serre . Il salto del fiume Stilaro formato da tre balzi è il più alto della Calabria.
dove si trova la Cascata del Marmarico
Cascate in Sicilia
Cascata del Catafurco
La Cascata del Catafurco è dentro il territorio del Parco dei Nebrodi a Messina, in Sicilia. Il corso del torrente San Basilio salta per circa 30 metri formando una piscina naturale scavata nella roccia, denominata la Marmitta dei Giganti.
dove si trova la Cascata del Catafurco
Cascate in Sardegna
Cascata di Capo Nieddu
La Cascata di Capo Nieddu si può ammirare in provincia di Oristano, nella regione storica del Montiferru in Sardegna. Un magnifico salto di 40 metri del Rio Salighes che si tuffa nel vuoto dalla scogliera vulcanica a picco sul mare.
dove si trova la cascata di Capo Nieddu
Cosa sono le cascate?
Le Cascate sono corsi d’acqua più o meno grandi che scorrono spesso tra suggestive vallate, attraversando fitti boschi per poi gettarsi da alti pendii rocciosi. L’acqua, elemento vitale per l’intera natura, ci regala tanti magici luoghi e panorami mozzafiato.
Lascia un commento