Civitanova Marche è una delle località di mare più apprezzate delle Marche. Spiagge, locali, negozi alla moda. Ma Civitanova è anche storia e cultura, anche grazie alla suo borgo in collina, Civitanova Alta.

Cluana, Cluentum, Cluentis Vicus, antico insediamento già nel Paleolitico.
Indice
Dove si trova Civitanova Marche?
Civitanova Marche è un comune in provincia di Macerata. La città si divide in Civitanova Alta, che sorge su di una collina che sovrasta la Valle del Chienti, e Civitanova Bassa che comprende il Porto e la costa sul Mare Adriatico.
Come arrivare a Civitanova Marche?
E’ molto semplice, basta uscire dall’autostrada adriatica A14 attraverso il casello autostradale di Civitanova Marche.
Cosa vedere a Civitanova Marche?
Ciao Amici, oggi Vi proponiamo la visita in un’unica città ma con due meravigliosi e distinti panorami, mare e collina: Civitanova Marche!
Civitanova Marche Alta
Civitanova Marche Alta è un antico borgo medievale circondato dalle mura castellane con quattro porte d’accesso costruite dagli Sforza nel XV secolo. La Porta Marina è la più particolare e riconoscibile, in quanto all’interno della fascia merlata spunta un cipresso.
Nel cuore di Civitanova Alta si trovano il Teatro Annibal Caro, la Pinacoteca Comunale Moretti, l’ex Chiesa di Sant’Agostino, la Stazione del Tram in stile liberty, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e il Museo Storico del Trotto.
Teatro Annibal Caro
Il teatro è intitolato ad Annibal Caro, illustre letterato civitanovese (1507-1566) traduttore dell’Eneide di Virgilio, ed è stato costruito nel 1872 dall’ingegnere Guglielmo Prosperi di Macerata. L’entrata è impreziosita da un bel portale rinascimentale in pietra bianca, finemente decorato. L’interno è il classico teatro all’italiana, cioè a ferro di cavallo con due ordini di palchi e il loggione. Sempre in Piazza della Libertà sorge la la chiesa di San Paolo ha una sola navata e conserva alcune tele significative come la Natività di Maria del 1561, del pittore Andrea Briotti; una Crocifissione di Durante Nobili da Caldarola del ‘500.
Pinacoteca Comunale
Poco distante si può visitare la chiesa del S.S. Sacramento eretta nel ‘500 dalla Confraternita della Misericordia e la Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”, realizzata in onore alla scomparsa prematura del figlio del maestro elementare Luciano Moretti. La Pinacoteca ospita tele, incisioni, acqueforti di artisti come Bartolini, Castellani, Paulucci, Manfredi, Gulino, Bruscaglia, Diamantini, Fattori, Morandi, Severini, De Chirico, Biagetti, Carrà e Dottori, Warhol e tanti altri.
Museo di Archivio della Grafica e del Manifesto
Ritornando verso la Porta Marina un’originale galleria cattura la nostra curiosità il MAGMA, cioè il Museo di Archivio della Grafica e del Manifesto, all’interno si può visionare un eccellente raccolta di manifesti figurativi e di arte visiva, oltre i 18.000 e aumentano ogni anno, creati da grandi artisti, visual graphic designer, scuole, istituti, comunicatori e illustratori donati da tutta Europa e del mondo.
Scendendo verso il Mar Adriatico non si può notare la bellissima villa in stile liberty, Villa Conti, realizzata nel 1910 dal conte Pier Alberto Conti e ristrutturata durante la seconda guerra mondiale. La struttura, immersa nel verde e abbellita da un giardino all’italiana, è affiancata alla chiesa di San Michele Arcangelo in stile neogotico, e conserva nella cripta le tombe dei conti Conti e della cantante lirica Francisca Solari, seconda moglie di Pier Alberto Conti.
Civitanova Marche Bassa (Mare)
Civitanova Bassa è caratterizzata da molti locali, negozi e l’atmosfera risulta più moderna e modaiola.
Palazzo Ducale Cesarini Sforza
Abbiamo parcheggiato l’auto in piazza XX Settembre dinanzi al Palazzo Ducale Cesarini Sforza, costruito nel 1862 su una fortezza del ‘400. Il palazzo in stile neoclassico è abbellito da motivi rinascimentali e neoclassici. Oggi sede del Comune di Civitanova Marche e del cine-teatro Rossini, nel quale durante tutto l’anno si possono vedere grandi proiezioni cinematografiche e teatrali a livello nazionale.
Lido Cluana
Oltrepassato il parcheggio e i giardini pubblici veniamo accolti da eleganti palazzine in stile liberty del Lido Cluana e un enorme arco di cemento armato, chiamato il Varco sul Mare, un’arena utilizzata nelle serate estive per spettacoli ed eventi.
Mare e spiagge di Civitanova Marche
A pochi metri la lunga spiaggia di 8 Km si apre davanti a noi in tutta la sua bellezza e passeggiare in riva al mare tra le palme e il fruscio delle onde è la perfetta conclusione di questa bella giornata a Civitanova Marche!
Per gli amanti del mare e del sole Civitanova Marche è una delle più belle mete turistiche delle Marche da non perdere, grazie all’ampia spiaggia mista, tanti locali, stabilimenti balneare e servizi.
Litorale Nord Civitanova Marche
A nord il litorale è sabbioso con un fondale poco profondo
Litorale Sud Civitanova Marche
Nel litorale a sud la sabbia è mista a ghiaia con acque più profonde.
Lungomare
Il lungomare è ben servito da tre piste ciclabili, da nord a sud. Ci sono aree accessibili per i disabili attrezzate di pedane che arrivano fino alla battigia, vengono messe a disposizione le sedie JOB con la dovuta spiegazione da parte del personale qualificato. I nostri amici a quattro zampe vacanzieri possono accedere e approfittare dei tanti servizi in molti stabilimenti balneari. [scopri di più sulle spiagge per cani delle Marche]
Numerosi gli stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Tanti locali, bar, ristoranti e negozi alla moda.
Cosa non perdere a Civitanova Marche?
- La Chiesa di San Francesco e Santa Maria eretta in onore a Santa Maria Maddalena nel XIII secolo a Civitanova Alta. Dell’antica architettura rimane il rinascimentale portale in pietra lavorata con arco ogivale e la torre campanaria realizzata da Marino di Marco Cedrino. All’interno si possono ammirare delle belle decorazione del ‘700 ad opera dell’anconetano Gioacchino Varlè e nello Spazio Multimediale “San Francesco” alcune opere del circuito museale distaccato della Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”.
- La Chiesa di Cristo Re eretta nel 1933 fu conclusa solo negli anni ‘80. L’architettura moderna si sviluppa in una unica navata ed è abbellita da vetrate di vetro policromo, spicca il campanile a base circolare alto 33 metri. La torre ha la funzione di faro come indicano le lettere “C” ed “M” dell’alfabeto Mors, iniziali di Civitanova Marche.
- Il Santuario di San Marone Martire, patrono della città e primo apostolo del Piceno, martirizzato tra il I ed il II secolo d.C. La chiesa in stile romanico fu costruita sopra il luogo del martirio del Santo, infatti le sue reliquie sono custodite sotto l’altare maggiore. La struttura è caratterizzata da una navata centrale e due laterali. All’esterno sul portale principale nella lunetta sono raffigurati la Vergine con Bambino tra San Marone e Santa Domitilla, realizzato dall’artista Sigismondo Nardi nell’800.
- Il Museo Storico del Trotto, costruito per passione dal Capitano Ermanno Mori nella valle dell’Asola, inserito nell’ allevamento di cavalli trottatori della azienda “San Marone”, è una struttura unica nel suo genere in Italia in quanto il tema principale dell’esposizione è il cavallo. All’interno si possono ammirare programmi di corse, manifesti, documenti iconografici, cinematografici, opere d’arte ed oggetti legati al mondo del cavallo e della storia delle corse al trotto.
Curiosità di Civitanova Marche?
- Civitanova Alta sorge su un’altura che presenta una conformazione a pettine, molto caratteristica delle colline marchigiane.
- Le origine della città sono antichissime come dimostrano alcuni reperti del Paleolitico, successivamente venne occupata dai greci per fini commerciali, in quanto la sua posizione sul Mar Adriatico e il fiume Chienti era molto strategica.
- La Ciclovia Adriatica, una pista ciclabile interregionale che attraversa Civitanova Marche lungo il litorale del Mar Adriatico, 1300 Km di tracciato che parte da Trieste e arriva a Santa Maria di Leuca.
- Il Lido Cluana è un quartiere storico di Civitanova Marche dove sono presenti edifici in stile Liberty e stabilimenti balneari, il primo risale al 1922 lo “Chalet Miramare”.
- Villa Eugenia realizzata nel 1797 per volere della famiglia Bonaparte, vi soggiornò l’imperatrice Eugenia de Montijo de Guzman, moglie di Napoleone III. Attualmente la struttura è in decadenza e non è visitabile!
- Enrico Cecchetti il più famoso ballerino con radici marchigiane tra l’800 e il’900. Lavorò in tutta Europa e debuttò nel 1888 a San Pietroburgo, in Russia, nella Compagnia dei Balletti Russi. Scrisse il Manuale del Metodo Cecchetti nel 1922, un libro cardine per l’insegnamento della danza classica. Al grande maestro di Civitanova Marche ogni anno viene dedicato il Festival internazionale di Danza.
Quali sono gli eventi più famosi a Civitanova Marche?
- Festa del patrono San Marone Martire, un evento storico-religioso in onore al patrono della città. La festa si sviluppa con la tradizionale processione delle barche in mare che portano le reliquie del santo, arricchita da concerti e stand enogastronomici.(agosto)
- Festa della Natività di San Giovanni Battista, la manifestazione si svolge in spiaggia dalle 4:30 alle 6 del mattino, emozionante e coinvolgente la celebrazione della messa e la distribuzione delle spighe di grano.(giugno)
Prossimi eventi a Civitanova Marche
Eventi Civitanova Marche: pagina ufficiale e ProLoco
pagina in fase di aggiornamento
[…] costa Adriatica, consigliamo di prenderela SS77, Strada Statale 77 della Val di Chienti, che da Civitanova Marche (omonimo casello dell’A14 per chi arriva dall’autostrada) conduce nell’entroterra […]