Voglia di relax? Qui troverai le più belle terme delle Marche, ideali per un fine settimana dedicato al benessere!
Indice
Bonus Terme 2021
Approfitta del Bonus Terme e regalati una giornata per rilassarti, disintossicarti e coccolarti… anzi farti coccolare!!
Le Marche sono la location giusta per passare ore indimenticabili e dedicare del tempo a te stesso e al tuo benessere grazie ai numerosi centri termali adatti alle tue esigenze.
Le Terme offrono cure e trattamenti usufruendo delle benefiche acque sulfuree di cui è ricca la regione, donando grandi sollievi e ottimi risultati tramite terapie classiche e arricchendo la loro offerta con ulteriori servizi come il solarium, le palestre, l’idromassaggio, i trattamenti estetici e le piscine.
Scopri come funziona e come richiedere il Bonus Terme!
Provincia di Pesaro e Urbino
Petriano (PU): Terme Naturali di Raffaello
Le Terme Naturali di Raffaello si trovano a Petriano tra le colline del Montefeltro, a due passi da Urbino, nella provincia di Pesaro Urbino.
Il Centro è caratterizzato delle acque “sulfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose” della Fonte La Valle, le quali sgorgano dalla terra a 14° di temperatura.
Garantiscono una potente azione antinfiammatoria e rinforzano le naturali difese dell’organismo. Queste acque sono capaci di curare i disturbi dell’apparato respiratorio, delle ossa, dei muscoli e dell’apparato circolatorio.
Il Centro Benessere delle Terme di Raffaello promuove trattamenti estetici personalizzati e percorsi wellness in piscina termale con idromassaggi, cascatelle e soffianti; percorsi vascolari a temperature differenziate; nuoto controcorrente; fitness in piscina e rilassamento all’infrarosso.
Lo stabilimento termale è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
[maggiori informazioni sulle Terme di Raffaello]
Provincia di Ancona
Camerano (AN): Terme dell’Aspio
Le Terme dell’Aspio, nel comune di Camerano (AN), sorgono vicino al suggestivo Parco Regionale del Monte Conero, vicino ad Ancona.
Fin dall’800 sfruttano le acque salsobromoiodiche spontanee che emergono vicino al torrente Aspio.
Le terme offrono molti servizi e terapie: dalle cure inalatorie con l’acqua sulfurea (inalazioni, doccia nasale o micronizzata e aerosol) alle cure idropiniche con acque termali in bottiglia secondo indicazione medica, ma anche trattamenti estetici abbinati ai principi attivi dell’acqua termale eseguiti con specifici massaggi.
Le Terme dell’Aspio sono adatte a tutti senza limiti d’età, utilizzate dai bambini per prevenire o curare otiti, sinusiti, allergie e bronchiti; dagli sportivi per controlli e visite medico sportive, spirometria, elettrocardiogramma; in gruppo con la nebulizzazione collettiva, all’interno di una stanza l’acqua sulfurea viene trasformata in nebbia di micro goccioline a 20°C e libera le vie respiratorie.
[maggiori informazioni sulle Terme dell’Aspio]
Genga (AN): Terme dei San Vittore
Le Terme di San Vittore si trovano all’interno della meravigliosa Gola di Frasassi, attraversata dal fiume Sentino, poco distante delle incantevoli Grotte di Frasassi, a Genga in provincia di Ancona.
La zona era famosa già in epoca romana per le benefiche acque minerali sulfuree-sodica che sgorgano dalla montagna.
La sorgente ha un alto contenuto di zolfo, capace con le sue proprietà di curare le affezioni delle vie respiratorie come quelle otoiatriche, della sordità rinogena e dei reumatismi.
Il Centro Benessere inoltre possiede un rinnovato reparto Estetico e Massoterapico che attraverso un particolare fango sulfureo assieme ai massaggi o agli impacchi cura l’osteoporosi, la nevralgia, l’artrite reumatoide, i dolori reumatici e articolari. Lo stesso fango viene applicato per i trattamenti estetici, perché contrasta e migliora gli inestetismi cutanei dall’acne ai punti neri, dalla cellulite alle smagliature…Il fango sulfureo è una combinazione di argilla e acqua termale altamente antinfiammatorio.
Le Terme di Frasassi sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.
[maggiori informazioni sulle Terme di San Vittore]
In provincia di Macerata
Sarnano (MC): Terme di Sarnano
Le Terme di Sarnano situate alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sono circondate da imponenti montagne dalle quali sgorgano tre importanti sorgenti utilizzate dallo stabilimento termale: la San Giacomo, la Tre Santi e la Terro. Siamo in provincia di Macerata. [info]
- L’acqua di San Giacomo si trova in profondità nella roccia arenacea tra i depositi alluvionali del torrente Rio Terro. Povera di sodio, ricca di magnesio, potassio e altri minerali, è adatta da bere lentamente per le cure idropiniche e diluita nel latte in polvere per lo svezzamento. L’acqua di San Giacomo è drenante, diuretica, lassativa, aumenta il metabolismo dell’acido urico e stimola l’apparato intestinale ed epatico.
- L’acqua dei Tre Santi sgorga in prossimità del torrente Tennacola. Povera di sodio ma arricchita di calcio e bicarbonato è utilizzata per la balneoterapia, cioè per i bagni terapeutici nella piscina termale idrolife oppure in vasca singola a una temperatura di circa 34° – 36°. Molte le proprietà curative dell’acqua Tre Santi: stimola la circolazione, favorisce il drenaggio metabolico, rimuove i metaboliti delle cellule cutanee, a un effetto antispastico e un’azione miorilassante sulla muscolatura scheletrica.
- L’acqua di Terro è un’acqua sulfurea generata nella profonda roccia di gessi. Ricca di idrogeno solforato viene impiegata nelle cure inalatorie, per la balneoterapia e le cure ginecologiche attraverso inalatori a docce nasali, aerosol e irrigazione. L’acqua Terro non può essere imbottigliata altrimenti perderebbe i suoi principi curativi che sono: immunostimolante, battericida, decongestionante, antiseborroica, antiinfiammatoria, stimola la microcircolazione sanguigna, un’azione mucolitica, antisettica, cheratolitica, cheratoplastica e riduce i dolori articolari.
Tolentino (MC): Terme di Santa Lucia
Le Terme di Santa Lucia sono immerse in un fitto bosco secolare a 3 km da Tolentino, in provincia di Macerata. Attingono l’acqua da due sorgenti differenti per composizione: una di bicarbonato calcica di Santa Lucia e l’altra salsobromoiodica sulfurea di Rofanello.
Il grande Centro Benessere dispone di numerose terapie a seconda delle esigenze personali:
- dalle cure idropiniche, per chi soffre di calcolosi renale e disturbi gastrointestinali, alle cure inalatorie per sfiammare e decongestionare le vie respiratorie;
- dalle cure balneoterapiche per il trattamento delle affezioni osteoarticolari alle cure ginecologiche utilizzando l’acqua Salsobromoiodica di Rofanello per alleviare i disturbi femminili;
- dalla cura della sordità rinogena con insufflazioni tubo-timpaniche alle cure del corpo.
Molti sono i servizi che offre le terme di Santa Lucia con la più avanzata tecnologia ospita un rinomato Centro di Medicina dello Sport, un reparto di Pediatria Termale, uno di Rieducazione funzionale, un Poliambulatorio specialistico, un Centro Estetico Termale, un Centro per la cura del mal di schiena, un Centro di flebologia, un attrezzato Centro di Diagnosi e Cura per la Sordità Rinogena.
Le Terme di Santa Lucia sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
[maggiori informazioni sulle Terme di Santa Lucia]
In provincia di Ascoli Piceno
Acquasanta Terme (AP): Terme di Acquasanta
Le Terme di Acquasanta si trovano nell’antichissimo borgo di Acquasanta Terme, nell’alta valle del fiume Tronto, tra i Monti Sibillini e i Monti della Laga in provincia di Ascoli Piceno.
Le Terme sorgono sulla via Salaria, strada percorsa dai romani per raggiungere il Mar Adriatico. I romani ben conoscevano e apprezzavano la città “Ad Aquas”, dove sostavano e sfruttavano le numerose e abbondanti sorgenti di acqua sulfurea per trovare beneficio.
Le Terme di Acquasanta sono riconosciute per l’eccezionale qualità delle cure alle affezioni dell’apparato respiratorio tramite:
- inalazioni che erogano vapore e acqua termale a 38° di temperatura;
- aerosol con mascherina o forcella nasale;
- nebulizzazione con una nebbia satura di vapore sulfureo;
- docce nasali o micronizzate;
- insufflazioni endotimpaniche, viene introdotto nell’orecchio un getto di aria e idrogeno solforato a pressione regolabile;
- politzer e ventilazione polmonare assistita.
Il Centro Termale è rinomato anche per curare le affezioni artroreumatiche con le terapie del fango. L’impasto caldo maturato in acqua sulfurea viene applicato sul corpo e abbinato al massaggio o all’idromassaggio.
Le Terme di Acquasanta sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
[…] Quali sono le Terme nelle Marche? […]