Indice
Il Parco dei Daini di Montelago è una bella area pic nic (con alcune panche e bracieri), ombreggiata, con un comodo parcheggio. Da qui partono diversi sentieri, come quello che porta nella sommità del Monte Strega, un luogo appagante per tutti i sensi dove godere del silenzio, del magnifico panorama e dei delicati profumi.
Dove si trova il Monte Strega?
Il Monte Strega è un’altura di 1278 metri del comune di Sassoferrato compreso nella dorsale dell’Appennino umbro-marchigiano. Il territorio è nella vicina frazione di Montelago a pochi chilometri dal Monte Catria, nella provincia di Ancona, al confine con quelle di Perugia e Pesaro Urbino.

info percorso
- partenza: Parco dei Daini, Montelago (Sassoferrato, AN)
- arrivo: Croce del Monte Strega
- tipo di percorso: andata e ritorno
- lunghezza: circa 6,5 km
- dislivello: 320 m
- durata: circa 2 ore
- difficoltà: facile
- Percorso traccia gpx: clicca qui

Il Percorso
Ciao Amici, oggi vi portiamo nella rilassante natura dell’entroterra della provincia di Ancona, sulla vetta del Monte Strega. Un sentiero che, nonostante la costante salita, non risulta troppo difficoltoso.
Abbiamo iniziato il sentiero nel parcheggio del Parco dei Daini e proseguito lungo la strada asfaltata fino ad incontrare una stradina sterrata sulla destra con un cancello.
Ci sono diversi modi per raggiungere la vetta del Monte, il primo è passare attraverso il cancello (ricordate sempre: se trovate un cancello chiuso, richiudetelo al vostro passaggio) e seguire il segnavia bianco-rosso. Avrete la croce sempre a vista, il percorso non sarà difficile. Di qui passerete prima tra i prati, dove spesso incontrerete cavalli liberi, e poi nel bosco fino ad incrociare la stradina imbrecciata che porta alla cima.

Oppure, come nella traccia gps scaricabile, non entrare nel cancello ma proseguire lungo la strada imbrecciata che dolcemente sale costeggiando i prati ed entrando nel bosco.


Sia nella parte iniziale del sentiero a valle, sia nella parte finale, abbiamo trovato cavalli liberi, tra cui anche un puledro. Nella zona è facile imbattersi in questo maestoso ed elegante animale che vive in assoluta libertà e tranquillità nell’habitat montanaro.
Il tragitto in diagonale porta ad un valico erboso dove si può godere un bel panorama e rifocillarsi dopo la faticosa salita.
Da qui si può salire sulla cima più alta del Monte della Strega (1284 m), oppure proseguire dritti su una breve ma ripida salita che termina alla croce alta 8 metri.
Noi abbiamo scelto la seconda opzione e siamo giunti fino alla croce.
In vetta abbiamo goduto del meraviglioso scenario sulle montagne marchigiane, un panorama a 360 gradi cullati dai rumori della natura.

Curiosità sul Monte Strega / Montelago?
Croce del Monte Strega
La croce venne installata nel 1928 da tutta la popolazione di Montelago, ognuno caricò sulle proprie spalle o sui propri animali un pezzo della pesante struttura metallica raggiungendo a fatica la vetta.
Montelago (fraz. Sassoferrato)
Il paese di Montelago deve il suo nome a un lago che si formò 8000 anni fa da una frana, attualmente non vi è più una goccia!
Parco dei Daini di Montelago (Sassoferrato)
Il Parco dei Daini è un’area protetta immersa nel verde dove vivono all’interno di un’ampio recinto, alcuni daini, docili e curiosi.
Nei pressi è stata allestita un’area pic nic con tavoli, panche e bracieri libera a tutti. Un luogo piacevole per passare una giornata anche durante le calde giornate estive.
Unica accortezza richiesta al visitatore è di fare attenzione con il fuoco e di mantenere la zona pulita!
Il tempo indicato è solo di andata o andata e ritorno?
Ciao Giulia, andata e ritorno. Essendo un percorso molto in salita, dipende dall’allenamento e da quante pause fate…!
Grazie!
figurati! a presto!
Ciao. Passando attraverso il cancello quindi la salita sarà più impegnativa? O comunque sempre all’incirca 1 ora andata e 1 ora ritorno?
p.s. la traccia GPS non si apre. Che programma devo usare?
Grazie
Ciao, se la memoria non mi inganna il tempo è simile.
Per la traccia noi utilizziamo GPX Viewer (su Android c’è la versione gratuita a qs link).
Su iPhone non saprei, cmq dovrebbero esserci diverse app. Se hai problemi facci sapere. Grazie