• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ancona / Trekking: sentiero da Montelago (Parco Daini) a Monte Strega

Trekking: sentiero da Montelago (Parco Daini) a Monte Strega

Indice

  • Dove si trova il Monte Strega?
  • info percorso
  • Il Percorso
  • Curiosità sul Monte Strega / Montelago?
      • Croce del Monte Strega
      • Montelago (fraz. Sassoferrato)
      • Parco dei Daini di Montelago (Sassoferrato)

Il Parco dei Daini di Montelago è una bella area pic nic (con alcune panche e bracieri), ombreggiata, con un comodo parcheggio. Da qui partono diversi sentieri, come quello che porta nella sommità del Monte Strega, un luogo appagante per tutti i sensi dove godere del silenzio, del magnifico panorama e dei delicati profumi.

Dove si trova il Monte Strega?

Il Monte Strega è un’altura di 1278 metri del comune di Sassoferrato compreso nella dorsale dell’Appennino umbro-marchigiano. Il territorio è nella vicina frazione di Montelago a pochi chilometri dal Monte Catria, nella provincia di Ancona, al confine con quelle di Perugia e Pesaro Urbino.

trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato
cavalli liberi, sullo sfondo la croce del Monte Strega

info percorso

  • partenza: Parco dei Daini, Montelago (Sassoferrato, AN)
  • arrivo: Croce del Monte Strega
  • tipo di percorso: andata e ritorno
  • lunghezza: circa 6,5 km
  • dislivello: 320 m
  • durata: circa 2 ore
  • difficoltà: facile
  • Percorso traccia gpx: clicca qui
trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato
Parco dei Daini

Il Percorso

Ciao Amici, oggi vi portiamo nella rilassante natura dell’entroterra della provincia di Ancona, sulla vetta del Monte Strega. Un sentiero che, nonostante la costante salita, non risulta troppo difficoltoso.
Abbiamo iniziato il sentiero nel parcheggio del Parco dei Daini e proseguito lungo la strada asfaltata fino ad incontrare una stradina sterrata sulla destra con un cancello.

Ci sono diversi modi per raggiungere la vetta del Monte, il primo è passare attraverso il cancello (ricordate sempre: se trovate un cancello chiuso, richiudetelo al vostro passaggio) e seguire il segnavia bianco-rosso. Avrete la croce sempre a vista, il percorso non sarà difficile. Di qui passerete prima tra i prati, dove spesso incontrerete cavalli liberi, e poi nel bosco fino ad incrociare la stradina imbrecciata che porta alla cima.

trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato

Oppure, come nella traccia gps scaricabile, non entrare nel cancello ma proseguire lungo la strada imbrecciata che dolcemente sale costeggiando i prati ed entrando nel bosco.

trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato
trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato

Sia nella parte iniziale del sentiero a valle, sia nella parte finale, abbiamo trovato cavalli liberi, tra cui anche un puledro. Nella zona è facile imbattersi in questo maestoso ed elegante animale che vive in assoluta libertà e tranquillità nell’habitat montanaro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Enrico Ottavi (@crism0n) in data: 22 Feb 2020 alle ore 10:16 PST

trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Costanzo (@eko__wolfland_garage) in data: 22 Ago 2016 alle ore 5:11 PDT

Il tragitto in diagonale porta ad un valico erboso dove si può godere un bel panorama e rifocillarsi dopo la faticosa salita.
Da qui si può salire sulla cima più alta del Monte della Strega (1284 m), oppure proseguire dritti su una breve ma ripida salita che termina alla croce alta 8 metri.
Noi abbiamo scelto la seconda opzione e siamo giunti fino alla croce.
In vetta abbiamo goduto del meraviglioso scenario sulle montagne marchigiane, un panorama a 360 gradi cullati dai rumori della natura.

trekking sentiero parco daini monte strega montelago sassoferrato

Curiosità sul Monte Strega / Montelago?

Croce del Monte Strega

La croce venne installata nel 1928 da tutta la popolazione di Montelago, ognuno caricò sulle proprie spalle o sui propri animali un pezzo della pesante struttura metallica raggiungendo a fatica la vetta.

Montelago (fraz. Sassoferrato)

Il paese di Montelago deve il suo nome a un lago che si formò 8000 anni fa da una frana, attualmente non vi è più una goccia!

Parco dei Daini di Montelago (Sassoferrato)

Il Parco dei Daini è un’area protetta immersa nel verde dove vivono all’interno di un’ampio recinto, alcuni daini, docili e curiosi.
Nei pressi è stata allestita un’area pic nic con tavoli, panche e bracieri libera a tutti. Un luogo piacevole per passare una giornata anche durante le calde giornate estive.
Unica accortezza richiesta al visitatore è di fare attenzione con il fuoco e di mantenere la zona pulita!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valerio Rigano (@the_real_shot) in data: 11 Mag 2015 alle ore 10:14 PDT

Potrebbe interessanti anche...
  1. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano
  2. Sentiero Montelago – Abbazia di Sitria
  3. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  4. Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto

Filed Under: Ancona, Montagna, Trekking Sentieri

Reader Interactions

Comments

  1. Giulia says

    6 Agosto 2020 at 23:58

    Il tempo indicato è solo di andata o andata e ritorno?

    Rispondi
    • web.admin says

      7 Agosto 2020 at 07:59

      Ciao Giulia, andata e ritorno. Essendo un percorso molto in salita, dipende dall’allenamento e da quante pause fate…!

      Rispondi
      • Giulia says

        7 Agosto 2020 at 10:54

        Grazie!

        Rispondi
        • web.admin says

          7 Agosto 2020 at 11:15

          figurati! a presto!

          Rispondi
  2. Maps says

    15 Gennaio 2021 at 17:56

    Ciao. Passando attraverso il cancello quindi la salita sarà più impegnativa? O comunque sempre all’incirca 1 ora andata e 1 ora ritorno?

    p.s. la traccia GPS non si apre. Che programma devo usare?

    Grazie

    Rispondi
    • web.admin says

      15 Gennaio 2021 at 18:11

      Ciao, se la memoria non mi inganna il tempo è simile.
      Per la traccia noi utilizziamo GPX Viewer (su Android c’è la versione gratuita a qs link).
      Su iPhone non saprei, cmq dovrebbero esserci diverse app. Se hai problemi facci sapere. Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano
  2. Sentiero Montelago – Abbazia di Sitria
  3. Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
  4. Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto

IDEE DI VIAGGIO!

estate 2020 coronavirus spiagge e mare delle marche

Spiagge, mare e coronavirus: le regole nelle Marche

Cosa vedere a Peglio

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga

Anello di Spelonga – Faete, sentiero trekking Arquata del Tronto

Luoghi nella natura per evitare assembramenti nelle Marche

Cosa vedere a Frontone

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.