Uno degli angoli nascosti più caratteristici della provincia di Ancona: le forre della Valle Scappuccia. Scopri come arrivarci, noi ti consigliamo questo percorso, una escursione di circa tre ore!

- Sentiero del Papa e della Valle Scappuccia
- Difficoltà: Turistico
- Durata: 3 ore
- Lunghezza: 11,1 km
- Tipologia: anello
- Partenza: parcheggio all’ inizio del borgo
- Mezzi: a piedi
Il percorso ad anello ben segnalato inizia da Genga, piccolo borgo in provincia di Ancona. Si lascia l’ auto nell’ ampio parcheggio sotto il castello. Il sentiero parte alla fine del parcheggio stesso, vicino ad una tabella turistica. Si imbocca il “Il Sentiero del Papa” segnalato n.107, dedicato a Papa Leone XII.
Si scende una comoda scalinata in pietra, che ci porta su un percorso pianeggiante e panoramico, molto piacevole.
Si arriva fino alla strada asfaltata dove si sale verso l’abitato di Monticelli. Si oltrepassa il paese superando la chiesa, fino ad imboccare la carrareccia, abbastanza sconnessa e in salita. Il sentiero continua per un lungo tratto in salita fino ad un bosco di conifere. Si arriva al valico che separa il Colle Bertone dal Monte Piano, al bivio con il sentiero n. 142.
Si prosegue sul sentiero n. 107 per una carrareccia abbastanza pianeggiante, per poi scendere attraverso il fitto bosco fino al fondovalle. Ci troviamo di fronte ad un bosco di faggi e a dei bellissimi panorami, con rocce a strapiombo e pinnacoli. Totalmente immersi dalla natura e da un senso di pace profondo.
Completando la discesa si giunge nella Valle Scappuccia. Il sentiero costeggia ed interseca in più punti il torrente fino ad arrivare in uno spettacolare androne: le famose forre di Valle Scappuccia. Una fenditura che si apre nella roccia formata dall’erosione del torrente Scappuccia.
Dopo aver ammirato il fantastico luogo si riprende a destra per la strada asfaltata e si continua ammirando il meraviglioso paesaggio, le montagne, la natura fino a giungere al paese di Genga, il punto di partenza.
Se sei in zona ti potrebbe interessare:
- Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!
- Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere
Se viaggi in Camper….
Se viaggi in camper nella zona di Genga, Frasassi, Parco della Gola della Rossa e Frasassi ti suggeriamo l’ ampio parcheggio della biglietteria delle Grotte di Frasassi. E’ gratuito, in piano ed ha una zona di carico e scarico. Il parcheggio è illuminato ed ha un’ area con delle casette con bar e piccola ristorazione, e piccole attività commerciali (souvenir e ricordi).
Se intendi visitare le Grotte di Frasassi (e te lo consigliamo!) la biglietteria e bus navetta sono direttamente lì. Da lì ci si puo’ spostare facilmente a piedi verso Frasassi. Mentre per andare nel borgo di Genga occorre prendere il mezzo, il parcheggio è all’ inizio del borgo (è abbastanza grande e solitamente non molto frequentato). Per il Tempio di Valadier i posti non sono molti, è più facile trovare parcheggio nei periodi e momenti meno affollati.
Fatto tutto il percorso oggi. Stupendo. Peccato il torrente Scappuccia sia del tutto asciutto!
Ciao Stefano, grazie per il commento! Sì, anche noi abbiamo trovato tutto secco. Torneremo in inverno o primavera per vedere la differenza!