L’itinerario del treno storico Ancona – Fabriano – Pergola rappresenta un’indimenticabile esperienza ferroviaria nelle Marche più autentiche, un viaggio nel tempo a bordo della storica locomotiva tra paesaggi incantevoli e tesori culturali marchigiani.
Un tuffo nel passato, un’esperienza emozionante nel cuore delle affascinanti Marche. La protagonista di questo viaggio è una locomotiva a vapore del 1907, la più antica ancora in circolazione in Italia. Le carrozze che la accompagnano sono le famose Centoporte, splendidamente restaurate, che hanno prestato servizio negli anni ’30. La tratta che queste meraviglie del passato percorreranno è la Fabriano-Pergola, parte della ferrovia Subappennina Italica, recentemente riportata in attività con un viaggio inaugurale a bordo di un treno storico.
♥ In programma treni storici da giugno 2023 fino a dicembre 2023, scopri il programma completo
Ferrovia Subappennina Italica
- partenza: Ancona ► cosa vedere ad Ancona
- tappa intermedia: Fabriano ► cosa vedere a Fabriano
- tappa intermedia: Sassoferrato ► cosa vedere a Sassoferrato
- tappa intermedia: Bellisio Solfare
- arrivo: Pergola ► cosa vedere a Pergola
Calendario Treni Storici
La richiesta di biglietti è stata travolgente: 300 biglietti sono stati venduti in pochissimo tempo, e i prossimi due viaggi sono già completamente prenotati. C’è chi ha prenotato il proprio posto a bordo con oltre tre mesi di anticipo, desideroso di assicurarsi questa straordinaria esperienza.
Nel 2023 sono previste otto corse turistiche fino a dicembre, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il territorio.
Durante il percorso, i passeggeri avranno l’opportunità di ammirare i luoghi che sono stati colpiti dall’alluvione di settembre, che non ha risparmiato nemmeno la strada ferrata. Grazie a un’impeccabile opera di restauro, il tracciato è stato ripristinato in tempo record. Numerosi curiosi si sono radunati per assistere alla partenza e all’arrivo del convoglio nelle diverse stazioni lungo il percorso. Furio Ripalti, un ex macchinista che ha guidato treni a vapore proprio su questa tratta, ricorda con nostalgia le fatiche di un tempo.
Una volta giunti a destinazione, i fortunati passeggeri hanno avuto l’opportunità di visitare due importanti musei: il Museo dei Bronzi Dorati e il Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi. Oltre a immergersi nella storia e nell’arte, i visitatori hanno potuto gustare le prelibatezze enogastronomiche del territorio, apprezzando così le eccellenze culinarie locali.
► info, prenotazioni, biglietti: sito ufficiale
In programma treni storici da giugno 2023 fino a dicembre 2023, scopri il programma completo
Lascia un commento