Hai già gustato il vino in bag in box? Noi lo troviamo un ottimo modo per avere un vino sempre pronto all’uso e di ottima conservabilità!
Indice
Vino di qualità in Bag in Box
Ma andiamo con ordine, ecco alcune informazioni sui bag in box oBiB.
Cos’è un bag in box?
Il bag in box si presenta come una scatola di cartone (box), solitamente con maniglia, contenente una sacca (bag) di polietilene munita di rubinetto. La sacca viene riempita di vino dal produttore in ambiente sterile, il sottovuoto che si crea alla spillatura, consente al vino di non entrare a contatto con l’aria una volta aperta la confezione. Il vino può essere spillato nella quantità desiderata, di volta in volta, senza travasare il prodotto in contenitori più piccoli, mantenendo per settimane profumo, gusto e qualità.
Come funziona il bag in box?
E’ molto semplice.
Per prima cosa va aperta la confezione di cartone, premendo sulla zona tratteggiata, in modo da creare il foro da cui far uscire il rubinetto.
Il rubinetto ha una rigatura che s’incastra nel cartone e lo blocca.
Una volta tolta la linguetta sigillo dal rubinetto, si spingono entrambe le linguette verso l’alto. così facendo il vino fuoriesce fino a che non si rilasciano le alette.
Semplice, pratico, comodo.
Perché è comodo consumare vino in bag in box?
- Perché si puo’ bere la quantità di vino desiderata senza preoccuparsi di come conservare l’eventuale avanzo, per preservarlo dalle ossidazioni, una volta iniziata la confezione, il vino si mantiene per settimane come appena aperto.
- La conservabilità del vino è sicuramente il vantaggio maggiore, il vino non entra a contatto con l’aria e resta al riparo dalla luce.
- Selezionando i giusti produttori si ha un vino di buona qualità in un formato molto comodo.
- Il Bag non richiede travaso, è pronto all’uso e puo’ essere versato direttamente nel bicchiere.
- Il Bag è versatile: può essere conservato in frigo per poi essere portato direttamente in tavola, è adatto ai pic-nic all’aria aperta e ad ogni occasione conviviale fra amici.
- Semplice da trasportare, leggero e resistente agli urti. [noi ne teniamo sempre una confezione in camper]
- Eco-friendly poiché interamente riciclabile, differenziandolo nella carta e nella plastica.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
Perché regalare vino bag in box invece che in bottiglia?
Acquistare vino online attraverso ecommerce comporta sempre un rischio legato al trasporto. Le bottiglie in vetro, anche se ben imballate, sono fragili e si corre il rischio che arrivino danneggiate.
Nei bag in box il vino è maggiormente protetto, è più facile da trasportare, la confezione è più leggera e resistente agli urti.
Regalare del vino in bag in box è un’ottima scelta anche per la qualità del vino: oggigiorno in commercio troviamo produttori che confezionano ottimi vini di qualità nei bag in box, vini quotidiani di facile bevibilità e di ottima freschezza.
Vini marchigiani in bag in box
Noi scegliamo vini e bag in box Boccafosca, una cantina marchigiana della provincia di Ancona che produce integralmente ottimi bag in box, con un packaging molto originale.
Per uso domestico troviamo i formati da 3 e 5 litri, vino bianco (uve verdicchio) e vino rosso (montepulciano e sangiovese). Sono vini gustosi e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Boccafosca utilizza un macchinario specifico per il confezionamento direttamente in cantina, cosa importante in quanto consente al vino di essere confezionato in ambiente sterile, senza pericolo di contaminazioni batteriche, a differenza di quanto accade durante gli imbottigliamenti manuali.
Cupramontana
Scorpi cosa vedere a Cupramontana, la “capitale del Verdicchio”.
“Il Vino abbraccia Cupramontana. Le curve ed i saliscendi che ci conducono “a Cupra” sono un susseguirsi di vigneti adagiati su dolci colline. Ogni stagione ci regala sempre nuovi scenari, profumi ed emozioni.” scopri di più
Lascia un commento