Preparare lo zaino è una delle cose fondamentali da fare prima di una escursione. Ci sono degli oggetti e degli accorgimenti da prendere sempre, altre solo in base alla lunghezza e caratteristiche del percorso, oppure al meteo. Una cosa importante è non portare peso inutile e non dimenticarsi mai alcune cose essenziali. Anche una semplice passeggiata immersi nella natura, anche in bassa quota, puo’ presentare insidie e pericoli. Avere un minimo di consapevolezza e la giusta attrezzatura puo’ aiutare a cavarsela in situazioni impreviste.
Indice
Il nostro Zaino
Noi abbiamo scelto questo zaino da 30 litri, leggero, comodo, traspirante.
Vi entra la sacca per idratazione, ha lo schienale con retina (ideale per limitare il sudore nella schiena), tante tasche e scomparti, robusto.
Ottimo rapporto qualità prezzo: al momento costa meno di 50 €.
Leggi la nostra recensione sullo Zaino da Trekking 30 litri Decathlon.
Equipaggiamento dell’ escursionista: cosa tenere sempre nello zaino
Il consiglio è di non appesantire lo zaino con il superfluo, viaggiare leggere è un piacere. Questi oggetti però pesano poco, non ingombrano molto e consiglio di tenerli sempre all’ interno dello zaino in qualche tasca, pronti all’ uso:
- torcia (scopri la migliore torcia secondo noi)
- power bank usb (scopri la migliore power bank secondo noi)
- ganci e moschettoni
- corda
- coperta isotermica
- piccolo kit pronto soccorso
- maglietta di scorta (quando fa caldo)
TORCIA
E’ sempre utile tenere una piccola torcia nello zaino. Per un imprevisto possiamo ritrovarci al tramonto ancora lontani dal punto di arrivo (ad esempio perchè abbiamo calcolato male i tempi di andata e ritorno, o perchè abbiamo preso una strada sbagliata o ci siamo smarriti temporaneamente, abbiamo valutato male l’ orario del tramonto, abbiamo avuto difficoltà che ci hanno fatto rallentare…), e dentro un bosco il buio arriva anche prima. Avere una torcia ci permette di illuminare la strada ed eventuali cartelli e segnalazioni di sentiero, ma anche eventualmente di farci vedere da lontano. Inoltre potrebbe essere utile anche per curiosare all’ interno di una grotta ad esempio! Noi abbiamo scelto la Olight Warrior Mini.
Cosa valutare nella scelta di una torcia per il trekking:
- robustezza
- lampada
- luminosità
- livelli di luminosità
- dimensioni e peso
- impermeabilità
- batteria
- sistema di ricarica
- zoom
- accessori
- funzionalità
POWER BANK SUB (batteria portatile)
Consiglio sempre di portarsi dietro una power bank, ovvero una batteria portatile usb, durante una escursione. Possiedo due power bank usb: una più potente / capiente, ed una più piccola leggera e trasportabile. In base alla lunghezza del percorso decido quale portare (o se portarle entrambe).
Cosa è possibile fare con una power bank sub?
- ricaricare lo smartphone
- ricaricare la torcia (se è una di quelle con ingresso per la ricarica usb)
- ricaricare qualsiasi dispositivo elettrico con presa usb (come ad esempio un tablet, una fotocamera, un drone…)
Quali caratteristiche di una power bank valutare prima dell’ acquisto?
- capacità e potenza
- peso e dimensioni
- porte ed accessori
Se sei indeciso su quale power bank sia la migliore per te, se cerchi la migliore power bank per le tue esigenze e se vuoi chiarimenti sulle power bank in commercio vai alla sezione: le migliori power bank, quale scegliere.
[…] E’ un must have da tenere sempre dentro lo zaino da escursione. Ecco cosa altro ti consiglio da tenere sempre nello zaino da trekking! […]