• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / provincia / Ascoli Piceno / Anello di Spelonga – Faete, sentiero trekking Arquata del Tronto

Anello di Spelonga – Faete, sentiero trekking Arquata del Tronto

Indice

  • Info percorso
  • Sentiero
      • Attenzione nel periodo di ottobre
      • Riqualificazione
      • informazioni su Faete
      • informazioni su Spelonga
  • Arquata Potest
  • Consigli sul Trekking

Un suggestivo percorso che vi condurrà verso l’Eremo della Madonna dei Santi e la Chiesa della Madonna della Neve. Due luoghi affascinanti incorniciati tra castagni secolari e i Monti della Laga, zone impervie abitate nel medioevo da Santi ed Eremiti, scelte per l’assoluto isolamento che facilitava la comunicazione con Dio.

Ciao Amici, oggi siamo nell’ entroterra della provincia di Ascoli Piceno, nella zona di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno.

Info percorso

  • Tipologia percorso: anello
  • Difficoltà:
  • Distanza: 10,4 km
  • Dislivello: 383 m
  • Quota minima: 789 m
  • Quota massima: 1172 m
  • Numero sentieri: n° 311 – 310 – 380 – 301
  • Segnaletica presente: Sì
  • traccia gps: fornita da Arquata Potest, clicca qui

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga

Sentiero

Spelonga – Faete – Chiesa Madonna Della Neve – Eremo Della Madonna Dei Santi – Spelonga

Il percorso inizia dall’ingresso dei Spelonga, ben segnalato dal cartello.
Si percorre un tratto in ripida discesa fino ad arrivare ad una segnalazione che indica di svoltare a destra in direzione di Faete, dove il percorso diventa pianeggiante.
Questo sentiero veniva utilizzato come unica via di collegamento tra gli abitanti, infatti si possono ammirare meravigliosi muretti a secco, su entrambi i lati e alcuni possono raggiungere anche i 2 metri d’altezza.
Arrivati nella frazione di Faete, si continua lungo la strada principale che sale verso Est (si segue il sentiero 310 e non più il 301) e si giunge alla chiesa della Madonna della Neve.
Si procede seguendo i cartelli, lungo la strada, fino ad imbattersi nell’Eremo della Madonna dei Santi.
Nel bosco sotto l’Eremo, verso Spelonga, si possono vedere due enormi rocce incise con croci, scale, nomi e date. Queste scritte si associano a dei riti popolari di fertilità legati al santuario. Da qui si ritorna alla frazione di Spelonga seguendo la segnaletica.

Il percorso è molto affascinante e suggestivo grazie alla presenza dell’Eremo della Madonna dei Santi” (1.128 m) e della Chiesa della Madonna della Neve” (878 m), entrambi incorniciati tra castagni secolari e i Monti della Laga.
Questi luoghi impervi nel medioevo erano abitati da santi ed eremiti e venivano scelti per l’assoluto isolamento che facilitava la comunicazione con Dio.

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga
Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga
Attenzione nel periodo di ottobre

Unica accortezza che si chiede all’escursionista e di fare particolare attenzione ai castagneti presso Faete, essi rappresentano una risorsa vitale per i loro proprietari. Pertanto, per rispetto verso la montagna e le sue genti, si pregano i visitatori di restare sul percorso segnato, di non raccogliere castagne, marroni o ricci lungo il tracciato e di limitarne la frequentazione nel mese di ottobre (periodo della raccolta).

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga
Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga
Riqualificazione

Questo sentiero è un percorso trekking recuperato negli anni passati dall’associazione “Arquata Potest”. Riportiamo qui sotto un loro avviso:
Si avvisano gli escursionisti della possibilità che alcuni tratti dei sentieri non risultino talvolta adeguatamente ripuliti (specialmente per via della ricrescita della vegetazione) e/o non adeguatamente segnati. “Arquata Potest” si scusa per eventuali disagi specificando in ogni caso che NON RISPONDE DI ALCUN TIPO DI RESPONSABILITA’, che rimane in via esclusiva in capo ai singoli escursionisti e frequentatori dei sentieri in questione.

Trekking Arquata del Tronto, sentiero anello Spelonga
trekking mappa sentiero anello spelonga faete
informazioni su Faete

Siamo nell’entroterra della provincia di Ascoli Piceno. Faete è un piccolo paese, frazione di Arquata del Tronto. Si raggiunge dalla Salaria in direzione Trisungo, si trova a quota 756 metri sul livello del mare, all’interno della Comunità Montana del Tronto. Una zona ricca di bellezze naturali: prati, sorgenti, aree boschive, pascoli ad alta quota. Il nome”Faete” deriva dalle faggete che circondano il paese e la zona.

informazioni su Spelonga

Spelonga sorge sempre nella zona di Arquata del Tronto. Il centro abitato si caratterizza di abitazioni edificate nel XV e XVI secolo.

Arquata Potest


Questo articolo è stato realizzato grazie alla collaborazione con Arquata Potest, Associazione di Promozione Sociale che ha l’obiettivo di valorizzare le bellezze del territorio di Arquata del Tronto, fortemente colpito dal sisma. A distanza di anni ancora la situazione in queste terre è estremamente critica. Arquata Potest ha iniziato un importante lavoro di riqualificazione dei sentieri e natura della zona, in attesa che la ricostruzione riporti vigore alle ricchezze storiche di Arquata del Tronto.
Noi di Amarche vorremmo offrire il nostro piccolo contributo promuovendo queste magnifiche zone, in difficoltà, ma che non mollano. Fate una gita, fermatevi, esplorate, acquistate i prodotti tipici, valorizzate il lavoro di questa comunità che nonostante tutto non abbandona le proprie radici e crede nella rinascita del proprio territorio.
scopri di più su Arquata Potest

Consigli sul Trekking

Amiamo l’outdoor, il trekking, camminare sui sentieri di montagna immersi nella natura. Abbiamo realizzato una pagina dedicata la trekking, con alcuni consigli per i meno esperti.

Potrebbe interessanti anche...
  1. Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. I 5 cammini di una giornata più belli delle Marche
  4. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

Filed Under: Ascoli Piceno, Montagna, Trekking Sentieri

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

  1. Anello di Trisungo, sentiero trekking Arquata del Tronto
  2. Sentiero Lame Rosse (partenza diga Lago di Fiastra)
  3. I 5 cammini di una giornata più belli delle Marche
  4. Sentiero 143 da Serra San Quirico al Monte Murano

IDEE DI VIAGGIO!

Recanati cosa vedere

Cosa vedere a Recanati in una giornata, il borgo di Leopardi.

borgo arcevia

Cosa vedere ad Arcevia, borgo incastonato tra colline e montagne

Sentieri Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Cosa vedere a Cupramontana, la Capitale del Verdicchio

cosa vedere a Cingoli

Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.