A luglio torna l’appuntamento estivo di Ancona Jazz, con l’edizione 2023 dell’Ancona Summer Jazz Festival
Indice
Programma Ancona Jazz Summer Festival 2023
FABRIZIO BOSSO QUARTET “We 4”
Lunedì 3 luglio – Mole Vanvitelliana – ore 21,30 ► info
Fabrizio Bosso, tromba; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria
Il rapporto tra il trombettista Fabrizio Bosso ed Ancona Jazz è iniziato nel 1997, quando Bosso si esibì con la Carnegie Hall Jazz Band guidata da Jon Faddis. Sin da allora, Bosso ha dimostrato il suo grande talento e ha sviluppato una carriera artistica di straordinaria qualità e quantità. Ha collaborato con numerosi artisti nel mondo del jazz, sia italiani che stranieri, così come nel campo della musica leggera, lavorando con artisti come Baglioni, Cammariere, Zero e Gualazzi, tra gli altri.Nel concerto ad Ancona, il quartetto si esibirà con il penultimo lavoro, “We 4”, registrato nel 2020 durante la pandemia. L’album è composto interamente da brani originali che testimoniano l’amore profondo di Bosso per il grande jazz dei maestri e la sua padronanza ritmica ed emotiva di un linguaggio musicale assimilato con maestria.
COLOURS JAZZ ORCHESTRA feat. ALEX SIPIAGIN
Martedì 4 luglio – Mole Vanvitelliana – ore 21,30 ► info
“Mad Thad” (Thad Jones 100th Birthday Anniversary)
Colours Jazz Orchestra; Massimo Morganti, direzione, trombone; Alex Sipiagin, tromba, flicorno
Thad Jones, noto trombettista e arrangiatore, è stato leader di un’orchestra acclamata negli anni ’60 e oltre. Alex Sipiagin, un talentuoso trombettista nato in Russia nel 1967, si è distinto nella scena jazz di New York. Sipiagin ha collaborato con numerosi artisti e ha una carriera di successo come solista. Se la Colours Jazz Orchestra adotta gli arrangiamenti di Thad Jones, Sipiagin sarà un interprete formidabile per continuare a emozionare con la loro musica oltre le mode.
PAOLO FRESU & OMAR SOSA
Mercoledì 5 luglio – Mole Vanvitelliana – ore 21,30 ► info
Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti; Omar Sosa, pianoforte, tastiere, effetti
Paolo Fresu talentuoso strumentista con una personalità artistica poliedrica ha collaborato con artisti provenienti da diversi ambiti musicali, tra cui jazz classico, musica etnica, contemporanea, arti visive, danza, teatro, musica leggera, orchestre sinfoniche e cinema; diventando uno dei musicisti italiani più richiesti e conosciuti al mondo. Il suo stile musicale si caratterizza per una tecnica impeccabile e una sonorità poetica, che richiama influenze di Miles Davis e Chet Baker. La sua identità sarda è un elemento importante nella sua espressione artistica. Paolo Fresu ha una collaborazione particolarmente empatica con il pianista cubano Omar Sosa, un musicista eclettico che fonde la musica cubana con influenze etniche africane e latinoamericane. Insieme, Fresu e Sosa hanno registrato alcuni album e si esibiscono in concerti che dimostrano una profonda intesa musicale e un’energia spettacolare.
ENRICO RAVA + ALESSANDRO LANZONI TRIO
Giovedì 6 luglio – Mole Vanvitelliana – ore 21,30 ► info
Enrico Rava, flicorno; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Enrico Morello, batteria
Enrico Rava tra i massimi rappresentanti del jazz italiano con importanti collaborazioni con musicisti jazz di tutto il mondo, esplorando stili musicali che vanno dal tradizionale all’avanguardia, inclusa la musica brasiliana. La sua tromba si è esibita in varie occasioni nelle rassegne di Ancona Jazz, mostrando sempre una sensibilità lirica ed emotiva unica. Rava ha anche avuto la tendenza a collaborare con giovani musicisti italiani, offrendo loro opportunità di esprimere qualcosa di nuovo e fresco nel contesto musicale collettivo. Uno di questi talenti è Alessandro Lanzoni, un giovane pianista prodigio che si è già affermato con numerosi concerti, registrazioni e riconoscimenti. Lanzoni combina la tradizione pianistica con influenze contemporanee e ha dimostrato doti di compositore. La loro vicinanza artistica si basa su una connessione condivisa con la tradizione jazz, in particolare con l’eredità stilistica di Miles Davis, che ha ispirato sia Rava che Lanzoni. Il repertorio del concerto si basa su composizioni originali di grande bellezza e su standard legati a Miles Davis, che Rava ha saputo interpretare in modo unico.
Cosa vedere ad Ancona
► Scopri cosa vedere ad Ancona
Ancona, 25 maggio 2023
Lascia un commento