• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • COSA FARE
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Natura
    • Sentieri
    • Eventi
  • Province
    • Ancona
    • Pesaro Urbino
    • Macerata
    • Fermo
    • Ascoli Piceno
  • Trekking: consigli
    • Trekking Sentieri
    • recensioni
  • info
  • News
Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Amarche: cosa vedere nelle Marche!

Meravigliose Scoperte: i nostri consigli di viaggio nelle Marche

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / recensioni / tecnologia / Macchine fotografiche istantanee: come funzionano, quali scegliere, che differenze ci sono…

Macchine fotografiche istantanee: come funzionano, quali scegliere, che differenze ci sono…

Indice

  • Che cosa è una macchina fotografica istantanea? (o fotocamera istantanea)
  • Qual’ è il vantaggio di una fotocamera istantanea?
  • Come funziona in generale una macchina fotografica istantanea?
  • Quali tipologie di macchine fotografiche istantanee esistono?
  • Che differenza c’è tra una macchina fotografica istantanea analogica ed una macchina fotografica istantanea digitale?
  • Alternativa ad una fotocamera istantanea digitale
      • Si dice istantaneo o instantaneo?

Che cosa è una macchina fotografica istantanea? (o fotocamera istantanea)

Una macchina fotografica istantanea permette di realizzare delle fotografie istantanee, comunemente dette Polaroid.
Le fotografie istantanee sono delle stampe fotografiche in grado di svilupparsi da sole nel giro di pochi secondi (o al massimo alcuni minuti).
Sono dette anche “Polaroid” perchè azienda produttrice delle macchine fotografiche istantanee più popolari, molto in voga sopratutto negli anni ’70 e ’80.

Qual’ è il vantaggio di una fotocamera istantanea?

Oggi la fotografia è quasi esclusivamente digitale. Quotidianamente utilizziamo lo smartphone per fotografare qualsiasi cosa, qualsiasi momento. E nella maggior parte dei casi queste fotografie, tantissime, rimangono all’ interno della memoria del telefono o nei nostri archivi digitali. Raramente vengono stampate.
La fotografia istantanea è per certi versi l’ opposto. Fatta esclusione per le moderne fotocamere istantanee digitali, una foto istantanea esiste solo in stampa, non esistono copie e non è possibile duplicarla o riprodurla, non puo’ essere salvata o archiviata, non esiste un negativo.
La fotografia istantanea cattura un attimo in un unico oggetto, una unica copia, singolare. Non esisteranno due esemplari identici di foto. In questo suo limite c’è tutto il suo fascino. Un esempio banale: se facciamo una foto di gruppo solo una persona potrà avere quella singola foto di quell’ attimo.

Come funziona in generale una macchina fotografica istantanea?

La differenza principale tra una fotocamera tradizionale ed una fotocamera istantanea è il rullino. In una macchina fotografica istantanea nella maggior parte dei casi occorre inserire una cartuccia particolare, in grado di “auto svilupparsi”. Non è esattamente così, ma rende l’ idea. In pratica ogni cartuccia contiene un certo numero di fogli fotosensibili a loro volta costituiti da una pellicola e una sostanza reagente. Una volta effettuato lo scatto il foglio viene espulso (in quelle più vecchie va fatto manualmente) e nel giro di alcuni secondi la foto inizia a comparire.

Quali tipologie di macchine fotografiche istantanee esistono?

Oggi esistono due tipologie principali di fotocamere istantanee: quelle analogiche e quelle digitali. Tra quelle analogiche rientrano si quelle vecchie, le vintage prodotte in passato, che quelle più moderne prodotte al giorno d’ oggi.

Che differenza c’è tra una macchina fotografica istantanea analogica ed una macchina fotografica istantanea digitale?

Le analogiche sono quelle che preferisco, perchè riprendono alla perfezione la filosofia delle vecchie Polaroid, ed in pratica il funzionamento è identico anche nei prodotti più recenti appena usciti di fabbrica.
La differenza maggiore tra una fotocamera istantanea e una digitale è che quest’ ultima è in pratica una fotocamera tradizionale digitale alla quale è stata applicata una sorta di mini stampante. Con le digitali viene sempre creato un file salvato in una scheda di memoria, si puo’ scegliere se stampare la foto, alcune permettono anche la visualizzazione della foto su di uno schermo e quindi scegliere quale foto stampare, duplicarla, modificarla… Le foto hanno un’ alta qualità, paragonabili a quelle realizzato da uno smartphone.
Al contrario, in una fotocamera istantanea analogica c’è sempre il rischio di sbagliare l’ esposizione o la composizione della foto, e sopratutto all’ inizio capiterà spesso di avere foto troppo scure, o troppo chiare, o totalmente nere o bianche, o con le teste tagliate! Occorre un minimo di pratica e allenamento. La nota positiva è che basteranno pochi secondi per capire l’errore e correggersi. La qualità della foto è mediamente bassa, non molto definita. Inoltre nella maggior parte dei casi il “rullino” utilizzato è del tipo “mini” e quindi le foto saranno piccoline. Dal mio punto di vista tutte queste caratteristiche sono il bello della fotografia istantena.

DomandaANALOGICADIGITALE
Posso duplicare la foto?nosì
Posso vedere la foto prima di stamparla?nosì
Posso salvare la foto su archivio digitalenosì
Esiste un originale o un negativonosì
Quante copie esistono dello stesso scatto?1quante ne vuoi
Che qualità ha la fotografia?medio / bassamedio / alta

Alternativa ad una fotocamera istantanea digitale

Se desideri una fotocamera digitale istantanea, prendi in considerazione allora una mini stampante fotografica portatile digitale, adatta ad essere collegata allo smartphone. Dal mio punto di vista è la soluzione migliore, perchè:

  • con il passare del tempo gli smartphone hanno qualità fotografiche sempre migliori: potrai sostituire lo smartphone mantenendo la tua stampante
  • puoi applicare modifiche alla foto in maniera più veloce ed efficace utilizzando lo smartphone
  • puoi associare la stampante a più smartphone, condividendola quindi in famiglia o con gli amici
  • se la dimentichi a casa puoi stampare le foto anche in un secondo momento
  • prezzo tutto sommato contenuto, dimensioni tascabili

Questa mini stampante è tra le più vendute ed apprezzate:

Si dice istantaneo o instantaneo?

Sul dizionario è presente sia istante che instante. Tuttavia la forma “instante” è meno comune e probabilmente legata ad un linguaggio più antico. “Istante” e quindi istantaneo sono quindi le forme più comunemente usate al giorno d’ oggi. [fonte]

Stiamo inserendo nuove pagine.

Filed Under: tecnologia

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Recensione suggerimenti e consigli sulla Lomo’Instant, fotocamera istantanea ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 12:57

    […] Se vuoi saperne di più su fotografia istantanea analogica e digitale ne abbiamo parlato qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

  • Libri fotografici, guide, testi sulla regione Marche: miglior prezzo, clicca qui

Amarche consiglia Decathlon

Tieniti aggiornato: seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Potrebbe interessarti…

Nessun articolo correlato.

IDEE DI VIAGGIO!

Castel Trosino e la necropoli dei Longobardi

Sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera, da Frontone

Il Borgo di Genga

Genga e Frasassi: una spettacolare zona da non perdere!

cosa vedere a Cingoli

Cosa vedere a Cingoli, il Balcone delle Marche

Le più belle passeggiate in natura nelle marche

Le più belle passeggiate rilassanti nella natura delle Marche

Mappa Turistica Marche

mappa turistica regione marche
scarica PDF Mappa Turistica Marche

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Cerca

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Amarche consiglia Decathlon

Scopri le bellezze della regione Marche

Su Amarche.it troverai le maggiori attrazioni turistiche della regione Marche, i luoghi più affascinanti, curiosi ed insoliti delle Marche. Arte e cultura, i borghi, le città, la storia e la natura, il mare e le spiagge, le montagne e le escursioni, gli eventi e la cultura.

Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2021 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. Cookie settingsACCEPT
Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.