Un piccolo centro nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino, selezionato tra i Borghi più Belli d’Italia, ben tenuto e curato, con un panorama fantastico e alcune interessanti iniziative culturali.
Mons Germanus in latino monte “fratello”, allude ai due castelli di Monte Grimano e Tassi, fratelli gemelli.

Indice
Dove si trova Monte Grimano Terme?
Monte Grimano Terme è posto a 500 metri sul livello del mare nella provincia di Pesaro e Urbino, inserito nel Parco Simone e Simoncello del Monte Carpegna. Il borgo predomina sull’ Alta Valle del Conca, dalla Riviera Adriatica fino alla catena appenninica, su tutto il Montefeltro.
Cosa vedere a Monte Grimano Terme?
Ciao Amici, oggi vi portiamo nell’antichissimo castello di Monte Grimano Terme, protetto ancora oggi dalla cinta muraria che la circonda.
Passeggiata attorno alle mura di cinta
Ci incamminiamo lungo il perimetro delle mura per la passeggiata in onore e intitolata al dott. Carlo Bollini, il fondatore di Erba Viva.
Il Borgo e il Bookcrossing
In tutto il borgo troviamo piccole casette fucsia, i punti di bookcrossing, e panchine, anch’esse fucisa, dove rilassarsi e ammirare il panorama leggendo un buon libro. Un ottimo modo per gli amanti della lettura di scambiarsi i libri ma anche per incentivare la lettura e l’amore per la conoscenza a costo zero!
Palazzo Famiglia Massaioli
Proseguendo il primo edificio storico che incontriamo è il Palazzo della Famiglia Massaioli del ‘600, oggi sede del Municipio e come in una spirale continuiamo a salire lungo le strette viuzze fino a raggiungere la cima.
La Torre Civica
All’apice dell’antico borgo, quasi trecento metri sopra la vallata del Conca, un tempo dominava il Castello, “Palatium valde forte”, oggi completamente scomparso. Rimane un’unica superstite, la Torre Civica alta 18 metri.
La Torre risale al ’400, è in stile romanico e fu più volte restaurata. E’ composta da tre campane e una cupola, attualmente utilizzata per le mostre fotografiche e la lettura. Siamo entrati e abbiamo ammirato le tre sale, dedicate al progetto chiamato “LiberaLibri”.
Usciti dalla torre, a sinistra, una porticina e qualche scalino ci fanno scoprire un’inedita installazione perenne sulla “Natività”, un meraviglioso presepe artigianale.
Chiesa Papa San Silvestro
Di fronte alla torre ci accoglie una piccola ma graziosa chiesa, la parrocchia dedicata a Papa San Silvestro, in stile neoclassico di fine ‘700. La semplice facciata è incassata tra le case e all’interno possiamo ammirare l’eleganza delle linee e alcune belle opere italiane come la tela della “ Madonna delle Grazie” di Andrea Vicentino del ‘600, di Scuola Veneta, L’ Annunciazione di scuola del Lazzarini, la tela della Incredulità di San Tommaso di Gregorio Lazzarini, la tela del Riposo durante la fuga in Egitto, della metà dell’800 di Consoli, la Regina del Rosario di scuola del Barocci.
La nostra visita si conclude nel verde parco dov’è collocata la statua di Padre Pio, un ampio giardino dove sedersi e godere del magnifico panorama e del cinguettio dei passerotti.
Curiosità su Monte Grimano Terme?
- Uno scritto antecedente all’anno 1000, testimonia l’antico castello di Monte Grimano come feudo dall’imperatore Ottone I a Ulderico di Carpegna.
- Le numerose bookcrossing, letteralmente “far viaggiare un libro”. 20 casette fucsia posizionate in tutto il borgo danno la possibilità di scambi culturali attraverso i libri, in maniera assolutamente gratuita.
- Monte Grimano Terme è inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia e dal 2017 e nel circuito dei Comuni Virtuosi.
- Carlo Bollini, dottore, scrittore di “Il ricettario della salute” e“I Classici di Carlo Bollini” ma soprattutto fondatore nel 1982 di Erba Vita, leader nella produzione di prodotti fitoterapici e di integratori alimentari, tutti completamente naturali.
Cosa non perdere a Monte Grimano Terme?
Osservatorio Astronomico
L’ Osservatorio Astronomico promuove attività di divulgazione e didattica alle scuole ed al pubblico interessato, tramite discussioni di astronomia, osservazioni del cielo sia a occhio nudo con il telescopio.
Le Terme di Monte Grimano
Le Terme fanno parte del Centro Salute Erba Vita, sono immerse nella natura e sfruttano le acque curative, salsobromoiodiche e sulfuree che sgorgano dal Monte San Paolo. Il Centro benessere propone metodologie, trattamenti naturali, relax, armonia e percorsi personalizzati per equilibrare corpo e spirito dei visitatori.
Quali sono gli eventi più famosi di Monte Grimano Terme?
- “Sagra del Tartufo Nero“, evento incentrato sul tartufo nero della Valle del Conca, mostra mercato di prodotti locali, stand gastronomici e gare per cani da tartufo.(luglio)
- “Sagra del Maiale” manifestazione culinaria a base di suino secondo la tradizione di Monte Grimano, arricchita da musica popolare e mercatini di prodotti tipici, artigianato locale.(febbraio)
- “Pastasciutta del Buongustaio“, festa popolare con stands gastronomici e musica dal vivo.(settembre)
[…] Monte Grimano Terme [scopri di più] […]