Le migliori piste da sci e località turistiche invernali delle Marche.
Ti piace la neve? Le cime innevate? Sei un appassionato di sci e di sport invernali? Allora non puoi farti sfuggire alcune delle stazioni sciistiche più belle e attrezzate delle Marche, affollate nei mesi invernali, dove ogni versante delle montagne si addobba per gli amanti della neve per praticare sci, snowboard, ciaspolate o semplicemente scendere in picchiata con i divertentissimi slittini! Sei pronto? …”partiamo”!
Scopriamo le località sciistiche marchigiane!

Indice
Provincia di Pesaro-Urbino
Frontone
A 1400 m s.l.m. svetta il Monte Catria accanto al Monte Acuto, due delle cime più rinomate e frequentate delle Marche in tutti i mesi dell’anno. Mete apprezzate d’inverno per praticare sci alpino, ciaspolate, sci con le pelli, snowboard e per i più piccoli un meraviglioso parco giochi sulla neve il Kinderland con tapis roulant, varie attrazioni e un castello gonfiabile. La zona sciabile si estende per 50 ettari l’intera superficie comprende 14 piste.
I servizi offerti sono tanti:
- Funivia e Cabinovia, con partenza dalla località Caprile di Frontone
- Noleggio dell’attrezzatura (sci, snow, scarponi e ciaspole)
- Campo Scuola per affrontare i primi passi sulla neve
- Trasporto biciclette con la funivia
- Laboratorio per riparazione e preparazione attrezzatura
- Infermeria ben fornita
- Rifugio La Cupa delle Cotaline con possibilità di soggiorno e ristoro con piatti della tradizione marchigiana
L’impianto sciistico sul Monte Catria e Acuto dal 2011 è vigilato dalla Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci F.I.S.P.S. delle Marche. Volontari professionisti che si occupano di prevenzione e soccorso veri “angeli della neve”.
INFO
Piobbico
Il Monte Nerone con i suoi 1525m s.l.m. non poteva mancare tra gli impianti sciistici più frequentati durante la stagione invernale. Sulla superficie montana sono disposte, per una lunghezza di 6 Km, cinque piste per sciatori esperti e meno esperti; otto piste di Snowpark servite da uno skilift dotate di strutture e jump adatto a tutti e una pista da bob servito da un tappeto di 70 m. Sciare sul Monte Nerone tra alberi di faggio, rilievi appenninici e vedere in lontananza il Mar Adriatico regala un’emozione unica. I servizi fruibili sul Monte Nerone sono:
- La Sciovia del Mandrione
- Lo Skilift
- Un Campo Scuola
- Il Rifugio Corsini, un caratteristico chalet in legno in stile montano dove assaporare le prelibatezze locali
- Due ampie terrazze/solarium
- Skipass gratuito per i bambini sotto i 5 anni
Montecopiolo
Spicca il Monte Carpegna, confinante con la regione Toscana, all’interno del Parco Regionale Sasso Simone e Simoncello. Nel territorio si distinguono due aree sciistiche: l’ Eremo Monte Carpegna e Villagrande. Il primo impianto di risalita nasce nel 1966 e con il passare dei decenni verranno costruite tre moderne sciovie con tante piste da sci da 900 metri a 1400 metri di quota, ben 11 piste con diversi livelli.
Il comprensorio sciistico è attrezzato da uno snow park, una pista di bob e slittino.
L’offerta dei servizi dell’Eremo Monte Carpegna e Villagrande è amplia, vediamo nel dettaglio:
- Due anelli per lo sci di fondo
- Un Campo Scuola per sci e snowboard
- Tre Sciovie
- Una seggiovia sul Monte Carpegna
- Due tappeti mobili
- Una pista seggiovia illuminata; 5 battipista
- Una Scuola Italiana di Sci Alto Montefeltro
- Noleggio di attrezzatura da sci, snowboard e il necessario per vivere e fare sport sulla neve
- Rifugio Eremo Monte Carpegna, una struttura ricettiva di ristoro circondata da faggi secolari
Un incantevole e preziosa scoperta sorge accanto alle piste sciistiche del Monte Carpegna: il Santuario la Madonna del Faggio, un’antica chiesetta del 1205 dedita a celebrare e venerare la Vergine Beata. La Madonna è rappresentata nella statua lignea, di legno di fico, con in grembo il bambino. L’opera recentemente restaurata è protetta in una nicchia posta sopra l’altare.
Provincia di Macerata
Sarnano – Sassotetto
Lungo la Catena dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sui Monti Sibillini, spiccano tre famosissime località sciistiche Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Maria Maddalena nel vasto comune di Sarnano.
L’area attrezzata per sciare è dislocata su 15 Km di piste dalle blu alle rosse ma per i più impavidi si può percorrere la nera nella faggeta, per i principiante ed esperti ci sono piste di snowboard e slittino. La particolarità degli impianti di Sarnano è la possibilità di sciare in notturna.
Servizi offerti dalla complessa e articolata stazione sciistica di Sassotetto sono:
- 9 Impianti di risalita: seggiovia, skilift e manovia
- Le Piste-baby
- Il Campo Scuola e due scuole di sci
- Il laboratorio Skiman, con la preparazione di lamine e sciolinatura immediata.
- Il Noleggio attrezzature
- Il Rifugio la Capannina, struttura ricettiva con alloggio, ristorante e bar
- Il Rifugio la Piccola Baita Sassotetto bar e ristorante
- Il Rifugio Euro SKI 1700
- Il Rifugio Fonte Lardina dispone di camere per il soggiorno e un ristorante bar nel quale assaporare i piatti tipici del maceratese.
Bolognola
Alle pendici di Monte Rotondo a Pintura di Bolognola, nel comune di Bolognola nel meraviglioso scenario dei Monti Sibillini l’inverno si anima di appassionati sciatori grandi e piccoli. Bolognola Sky dispone di dieci Km di piste larghe per tutti i livelli che partono da 1.050 m a 1.590 m. di altezza. Le 17 piste si differenziano dalle blu alle rosse ma anche nere; piste omologate Fisi per gare di gigante, superG e slalom; piste adatte per lo sci di fondo articolate da curve a gomito, lunghi tratti in falsopiano.
I servizi offerti da Bolognola Sky per gli amanti della neve, sono:
- 6 impianti di risalita di cui quattro skilift di ultima generazione
- Due tapis roulant
- Campo scuola
- Kinderland parco giochi con tanti percorsi con archetti colorati e pupazzi di gommapiuma
- Tre punti noleggio di attrezzatura sci, bob, ciaspole,slittini e snowboard
- Il Rifugio Zchalet ristorante con prelibatezze montane
- Il Rifugio La Capanna dispone di un attrezzato bar, ristorante e alloggi.
Frontignano, Ussita
Frontignano riapre! Si tornerà a sciare nella stagione 2021/2022 con la località sciistica Frontignano360, un comprensorio di medie dimensioni al cospetto del Monte Bove, ad una altitudine dai 1350 ai 2000 m.s.l.m.. 8 piste, 2 seggiovie, 1 tapisroullant, 1 camposcuola, 1 snowpark. Possibilità di skipass giornaliero, metà giornata o stagionale.
INFO
Provincia di Ascoli Piceno
Monte Piselli
Nasce la prima cabinovia nel 1958 con partenza da San Giacomo di Valle Castellana e arrivo al Monte Piselli, sul versante della Montagna dei Fiori nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’apprezzata stazione sciistica tra le Marche e l’Abruzzo, dove lo sguardo spazia fino al Mar Adriatico, si amplia nel corso degli anni con 6 Km e cinque piste di livello intermedio grazie ai pendii non troppo ripidi: verde, rossa e nera.
Diviene una delle mete più rinomate per le attività invernali e l’offerta dei servizi è costituita da:
- Una Seggiovia biposto “Tre caciare”
- Due Tapis Roulant Monte Piselli
- Un Campo scuola
- Noleggio attrezzatura in loco
Lascia un commento