Pianifica la tua visita alla spettacolare Fioritura di Castelluccio di Norcia con le informazioni aggiornate su strade, parcheggi e servizi navetta per il 2024.

Scopri tutte le indicazioni pratiche per visitare la Fioritura di Castelluccio di Norcia: accesso, sosta, trasporti e prenotazioni.
Indice
Come raggiungere Castelluccio – 2024
Per garantire una visita ordinata e sostenibile durante la Fioritura di Castelluccio di Norcia, è stato emesso un verbale di deliberazione del Commissario Prefettizio con le seguenti indicazioni che verranno probabilmente formalizzate in una o più ordinanze:
- Divieto di sosta: nelle domeniche del 16, 23, 30 giugno e del 7 luglio, il parcheggio sarà consentito solo nelle aree predisposte.
- Divieto di accesso ai camper.
- Libero accesso alle moto.
- Transito veicolare: nelle quattro domeniche indicate, sarà consentito il solo transito per le auto (NO CAMPER) tra le tre porte di ingresso, con assoluto divieto di sosta e fermata.
Per facilitare l’accesso alla Fioritura, sono stati organizzati servizi navetta da diverse località: Visso, Norcia, Arquata
- Unica corsa disponibile la domenica: partenza alle 9:00, ritorno alle 17:00.
- Alternativa: parcheggio a Monte Prata con autobus ogni ora.
- Costi:
- Da Visso: €6 (A/R con parcheggio gratuito).
- Da Monte Prata: €3 (A/R con parcheggio gratuito).
- Biglietti: acquistabili online in anticipo o al momento della partenza, ma è obbligatorio acquistare online.
- Consiglio: pianifica in anticipo per non perdere l’unica corsa da Visso!
- info
- Linea Norcia – Castelluccio: attiva con tre coppie di corse nei giorni di sabato e festivi.
- Acquisto biglietti: disponibile tramite app SALGO di Busitalia, nelle biglietterie, punti vendita autorizzati e a bordo con maggiorazione.
- Prenotazione navetta: info
- Navetta da Forca di Presta: disponibile la domenica, con partenze ogni ora.
- Costo: €4 (A/R con parcheggio gratuito).
- Posti: 80 posti per ogni fascia oraria.
- Biglietti: acquistabili online in anticipo o al momento della partenza, ma è consigliato l’acquisto online per garantire il posto.
- info
Stato fioritura Castelluccio
Com’è la situazione della fioritura di Castelluccio? Guarda la webcam e l’immagine aggiornata ogni 5 minuti!
Webcam Castelluccio
Webcam in diretta da Castelluccio.
Fotografia
Foto aggiornata in tempo reale, ogni 5 minuti, della piana di Castelluccio di Norcia.
La Fioritura di Castelluccio di Norcia si manifesta in diverse fasi, influenzate dal periodo di semina. I campi coltivati a lenticchie sono i primi a esplodere di colore, seguiti dai campi di grano e lupinella. Tuttavia, la Fioritura non si limita ai campi coltivati: l’intero altopiano di Castelluccio è coinvolto in questo spettacolo naturale unico. Anche i Mergani e altre aree non coltivate si riempiono di fiori spontanei, creando paesaggi mozzafiato che lasciano i visitatori senza fiato.
Consigli per visitare la Fioritura di Castelluccio di Norcia
- Evitate, se possibile, le giornate di sabato e domenica.
- Preferite mezzi alternativi all’auto: è possibile noleggiare biciclette (anche elettriche), cavalli o muli con guida.
- Non calpestate i campi, seguite i numerosi sentieri segnalati.
Dove si trova Castelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia si trova in Umbria, nel comune di Norcia, provincia di Perugia. Situato sull’Appennino umbro-marchigiano, fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Con un’altitudine di 1552 metri sul livello del mare, è uno dei centri abitati più elevati degli Appennini. Dal colle su cui sorge, si possono ammirare la Piana di Castelluccio, uno degli altopiani più vasti e suggestivi d’Italia, e la Cima del Redentore (Monte Vettore), che raggiunge i 2448 metri. Il confine con le Marche dista circa 1,5 km dal borgo.
Lascia un commento