• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Cosa fare?
    • Mare
    • Borghi
    • Città
    • Trekking
    • Enogastronomia
    • Natura
  • Eventi
  • Marche
    • prov. Ancona
    • prov. Pesaro Urbino
    • prov. Macerata
    • prov. Fermo
    • prov. Ascoli Piceno
    • Parco del Conero
    • Parco dei Sibillini
  • Consigli
    • news
    • cartina delle Marche
    • aree camper gratuite
    • speciale famiglia – bambini
    • vacanze con il cane
    • trekking: consigli
    • recensioni
  • ITALIA
  • Collaborazioni
Amarche

Amarche

Meravigliose scoperte!

cerca nel sito:

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian
You are here: Home / Italia / Friuli Venezia Giulia / 7 giorni in Friuli Venezia Giulia – itinerario natura e cultura

7 giorni in Friuli Venezia Giulia – itinerario natura e cultura

Una settimana in Friuli Venezia Giulia tra bellezze naturali, laghi e torrenti, ma anche borghi, arte e storia.

Ciao Amici oggi vi raccontiamo il nostro piccolo viaggio di una settimana in Friuli Venezia Giulia!

Il territorio è composto da due regioni geografiche distinte, con differenti caratteristiche. Il nostro tour si articola tra le province di Pordenone e Udine, nel Friuli. Un gradevole itinerario ad anello tra bellezze naturali, storiche e culturali che grosso modo circondano il grande fiume Tagliamento nelle Prealpi Carniche e una piccola porzione del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio Unesco).

giorno 1

Indice

  • Lago di Barcis
  • Maniago
  • Pozze Smeraldine – Tramonti di Sopra
  • Tramonti di Sotto
  • Villaggio di Movada – Lago di Redona o Tramonti
  • Grotte di Pradis
  • Clauzetto
  • Ossario Militare Germanico – Pinzano al Tagliamento
  • Lago di Cornino
  • Torrente Palar – Alesso
  • Lago di Cavazzo
  • Fortezza di Osoppo
  • Udine
  • Cividale del Friuli
  • Palmanova
  • San Vito al Tagliamento
  • Parco delle fonti di Torrate
  • Piatti tipici e specialità enogastronomiche

Lago di Barcis

lago di Barcis
lago di Barcis

Partiamo dal Lago Aprilis nel comune di Barcis (provincia di Pordenone) nella Val Cellina, una vallata alpina caratterizzata dal fluire del torrente Cellina.

lago di Barcis
lago di Barcis

Il bacino artificiale si caratterizza per le splendide acque color verde brillante. Durante la nostra escursione lungo le sponde del lago abbiamo goduto di un favoloso paesaggio incorniciato dalle cime montuose riflesse nelle cristalline acque.

ingresso della vecchia strada della Valcellina: indossare il caschetto!
ingresso della vecchia strada della Valcellina: indossare il caschetto!

Abbiamo poi acquistato i biglietti (3 euro) per la Vecchia Strada che collegava l’abitato di Molassa e Ponte Antoi, una suggestiva passeggiata nella Riserva Naturale della Forra del Cellina.

percorso agevole, in leggera pendenza, su strada asfaltata
percorso agevole, in leggera pendenza, su strada asfaltata

Il percorso costeggia il grande canyon generato dall’erosione dell’acqua, con profonde marmitte e bianche rocce levigate.

le acque limpide del Cellina
le acque limpide del Cellina

E’ presente anche un ponte tibetano che attraversa la forra (biglietto a parte).

il ponte tibetano
il ponte tibetano

Al termine dell’escursione ci siamo diretti in una delle tante aree pic nic lungo la verdeggiante riva del lago per pranzare e rilassarci.
La zona che circonda il lago di Barcis è ricca di percorsi pedonabili, ciclabili e sentieri immersi nel bosco.

Maniago

A metà pomeriggio ci siamo rimessi in marcia direzione Maniago, un bel borgo rinomato per l’artigianato fabbrile.

Duomo di San Mauro Martire
Duomo di San Mauro Martire

“La Città dei coltelli” vanta una graziosa piazza lastricata di marmo bianco con fontana e un meraviglioso Duomo di San Mauro Martire del ‘400 in stile tardo gotico friulano.

Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie

La nostra visita si conclude al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, una memorabile esposizione a tema coltelli e lame.

Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie

Un nobile mestiere familiare, tramandato da padre in figlio, diventato la principale risorsa di Maniago rendendola famosa in tutto il mondo, tanto da lavorare anche per famose produzioni Hollywoodiane. (6 euro)

Trascorriamo la nostra prima notte sulla riva del fiume Meduna, un ambiente incantevole e tranquillo. Da assaggiare un formaggio montano locale chiamato “la Latteria”, pasta semidura poco stagionato (Latterie Turnarie).

giorno 2

Pozze Smeraldine – Tramonti di Sopra

Pozze Smeraldine
Pozze Smeraldine

“Il mattino ha l’oro in bocca” e raggiungiamo di buon ora il piccolo paese di Tramonti di Sopra, abbellito da numerosi murales raffiguranti mestieri e tradizioni locali.

Tramonti di Sopra
Tramonti di Sopra

Chiesa della Madonna della Salute
Chiesa della Madonna della Salute

Giunti presso la Chiesa della Madonna della Salute, eretta nell’800 in stile neogotico, svoltiamo a sinistra verso il sentiero per le Pozze Smeraldine, nella Val Tramontina.

strada per le pozze smeraldine
strada per le Pozze Smeraldine

Il percorso risale il fiume Meduna e dopo aver superato la sorgente Sgurlina giungiamo alle meravigliose piscine naturali colme di acqua verde smeraldo, contornate da enormi pietre bianche e una rigogliosa vegetazione.

Pozze Smeraldine
Pozze Smeraldine

L’acqua è fredda ma devo assolutamente fare un bel bagno!

le limpide acque delle Pozze Smeraldine
le limpide acque delle Pozze Smeraldine
Pozze Smeraldine
Pozze Smeraldine

Ritorniamo verso il centro storico e facciamo una simpatica deviazione per ammirare un vecchio mulino con tanto di ruota in legno, ristrutturate e utilizzato attualmente come bar.

vecchio mulino
vecchio mulino

Per chi ha voglia di godere di un’incantevole scenario può percorrere il sentiero n° 386, un po’ impegnativo, fino al Lago di Ciul. La nostra serrata tabella di marcia non ce lo permette, e ripartiamo!

Tramonti di Sotto

una delle sculture a Tramonti di Sotto
una delle sculture a Tramonti di Sotto

Ci fermiamo per una breve sosta a Tramonti di Sotto, un piccolo nucleo di abitazioni e opere d’arte lignee e mosaiciste. Molto piacevole.

Villaggio di Movada – Lago di Redona o Tramonti

villaggio di Movada nel lago di Redona
villaggio di Movada nel lago di Redona

L’ultima tappa della giornata è al fenomenale e fangoso villaggio sommerso di Movada nel lago di Redona o Tramonti.

lago di Redona
lago di Redona

Un bacino artificiale realizzato negli anni ‘50 che durante i mesi estivi con l’abbassamento del livello dell’acqua fa riaffiorare l’antico abitato. Tanto che in questo secco agosto riusciamo a camminare tra alcune vecchie case.

villaggio sommerso di Movada nel lago di Redona
villaggio sommerso di Movada nel lago di Redona
giorno 3

Grotte di Pradis

Grotte di Pradis
Grotte di Pradis

Trascorsa la notte nell’area sosta camper presso le Grotte di Pradis, un luogo incantevole e silenzioso, facciamo una breve passeggiata nel bosco attorno, con tanto di ruscelletto e ponte a dorso d’asino in pietra, attendendo l’apertura delle Grotte.

prati, boschi e ruscelli vicino le Grotte di Pradis
prati, boschi e ruscelli vicino le Grotte di Pradis

Fatti i biglietti ed entriamo nel parco delle Grotte di Pradis.

percorso Grotte di Pradis
percorso Grotte di Pradis

Siamo immersi nella rigogliosa natura e nel percorso possiamo ammirare un antico ponte che sovrasta l’enorme forra, la grotta verde con la statua della Madonna col Bambino, profondi anfratti, e scendere con una comoda scala la gigantesca spaccatura nella pietra fino al letto del torrente. Uno spettacolo da non perdere!

Grotta Verde
Grotta Verde
la forra
la forra

Approfondiamo la conoscenza del sito visitando il Museo della Grotta al centro del borgo a poche centinaia di metri dalle grotte. (ingresso offerta libera)

museo delle grotte
museo delle grotte

Clauzetto

Il nostro viaggio prosegue per il borgo di Clauzetto soprannominato “il balcone del Friuli“, perché dalla cima del colle si gode una strepitosa veduta.

Clauzetto
Clauzetto

Una breve escursione tra le viuzze e la scalinata di 98 gradini ci conducono alla quattrocentesca chiesa di San Giacomo.

Clauzetto, chiesa di San Giacomo
Clauzetto, chiesa di San Giacomo

Ossario Militare Germanico – Pinzano al Tagliamento

Ossario Militare Germanico - Pinzano al Tagliamento
Ossario Militare Germanico – Pinzano al Tagliamento

Dopo la pausa pranzo in una spiaggetta lungo il torrente Arzino ci dirigiamo all’Ossario Militare Germanico che sovrasta il fiume Tagliamento sul colle Pion, nel comune di Pinzano al Tagliamento.

ponte sul fiume Tagliamento
ponte sul fiume Tagliamento

La suggestiva struttura rimasta incompiuta dalla Prima Guerra Mondiale era stata progettata per accogliere le salme di circa trentamila soldati tedeschi e austriaci.

giorno 4

Lago di Cornino

Lago di Cornino
Lago di Cornino

La tranquilla nottata vicino al fiume Tagliamento, a pochi passi dalla Riserva Naturale del Lago di Cornino, viene interrotta da una incantevole alba sulla riva del leggendario corso d’acqua, soprannominato “il re dei fiumi alpini”.

Lago di Cornino
Lago di Cornino
le acque del Lago di Cornino
le acque del Lago di Cornino

La Riserva del Lago del Cornino nata nel 1996 per promuovere e tutelare “il gioiello del Friuli” un un bacino glaciale dalle verdi acque, il prezioso patrimonio floro-faunistico che ha visto anche l’inserimento di una grande colonia di grifoni.

tantissimi i grifoni che volano sopra di noi
tantissimi i grifoni che volano sopra di noi

Le passerelle ci conducono a esplorare tramite un facile sentiero l’intero lago, poi il Tagliamento e infine il Museo che ospita alcuni animali selvatici recuperati al Centro Visite della Riserva.

Centro Visite della Riserva
Centro Visite della Riserva

Torrente Palar – Alesso

Alesso, torrente Palar
Alesso, torrente Palar

La giornata molto calda ci persuade a passare qualche ora al fresco. Ci spostiamo per qualche chilometro verso il torrente Palar ad Alesso, una località rinomata per la limpidezza delle sue acque lungo la vallata rocciosa e lussureggiante.

"piscinette" torrente Palar
“piscinette” torrente Palar

Abbiamo lasciato il camper al centro del paese e proseguito lungo il sentiero adiacente al torrente. Dopo poco incontriamo alcune “spiaggette” lambite da cristalline acque color smeraldo, cascate e pozze incorniciate dalla rigogliosa vegetazione. Beh, non ci resta che tuffarci!!

torrente Palar
torrente Palar
giorno 5

Lago di Cavazzo

Lago di Cavazzo
Lago di Cavazzo

Il nostro itinerario ci porta alle pendici delle Alpi Carniche, al lago di Cavazzo, il più grande lago naturale del Friuli Venezia Giulia. Il bacino, alimentato per la maggior parte da sorgenti d’acqua sotterranee, è caratterizzato da un color turchese e dal verde dei boschi delle cime montuose: San Simeone, Festa e Naruvint.

Lago di Cavazzo
Lago di Cavazzo

Il percorso “Giro del Lago dei tre comuni” (8 km) ci permette di osservare l’interno habitat per tutto il perimetro del lago!

passeggiata ad anello attorno il Lago di Cavazzo
passeggiata ad anello attorno il Lago di Cavazzo

Durante la nostra passeggiata scopriamo ogni incantevole angolo, romantiche calette e oasi paradisiache che il lago offre ma anche molti sport acquatici, relax e piacevoli bagni.

Lago di Cavazzo
Lago di Cavazzo

Fortezza di Osoppo

vecchia chiesa Fortezza di Osoppo
vecchia chiesa Fortezza di Osoppo

Ripartiamo direzione Udine, con tappa intermedia alla fortezza militare ad Osoppo.

Fortezza di Osoppo
Fortezza di Osoppo

Il Forte di Osoppo, Monumento Nazionale dal 1923, ha origini molto antiche come dimostrano i resti rinvenuti sotto le fondamenta della meravigliosa Chiesa.

vista dalla Fortezza di Osoppo
vista dalla Fortezza di Osoppo

Il Forte è inserito in un contesto storico naturalistico molto importante, sfruttato in passato come punto strategico difensivo dell’Alto Tagliamento-Val Fella.

giorno 6

Udine

Udine è l’unica città capoluogo del nostro itinerario. Oggi il caldo è particolarmente insistente… beh siamo ad agosto!

Iniziamo la nostra visita tra le vie eleganti e raffinate del centro storico: dalla cattedrale di Santa Maria assunta bellissima, La Chiesa San Giacomo, la Chiesa Madonna delle Grazie, il Castello, la Loggia del Lippomano, la Loggia di San Giovanni, la Torre dell’Orologio, la Loggia del Lionello e il Palazzo Comunale. La città è ricca di interessanti scorci e bellezze storiche.

uno dei tanti piccoli canali Udine
uno dei tanti piccoli canali Udine

Cividale del Friuli

ponte del Diavolo, Cividale del Friuli
ponte del Diavolo, Cividale del Friuli

Il pomeriggio si preannuncia piovoso. Il programma prevede il borgo di Cividale di Friuli, noto per la produzione del dolce tradizionale friulano, la Gubana.

Cividale del Friuli
Cividale del Friuli

Un piccolo temporale disturba un la nostra visita, ma riusciamo comunque a vedere il famoso Ponte del Diavolo, il Duomo Santa Maria Assunta, antichi palazzi ed eleganti loggati. Concludiamo con l’interessante Museo della Guerra.

Museo della Guerra, Cividale del Friuli
Museo della Guerra, Cividale del Friuli
giorno 7

Palmanova

Palmanova e la sua originale forma a stella
Palmanova e la sua originale forma a stella

L’ultima giornata nel Friuli Venezia Giulia la trascorriamo a Palmanova, “l’unica città stellata d’Italia”.

Palmanova, considerata la città ideale, venne eretta alla fine del ‘500 a difesa del patrimonio della Repubblica di Venezia.

una delle 3 porte di accesso
una delle 3 porte di accesso

Un città fortificata studiata per essere inespugnabile.

Il Museo della Guerra ci ha introdotto nella storia del territorio e illustrato la complessa architettura militare.

Museo della Guerra
Museo della Guerra

Abbiamo proseguito sulla parte esterna dell’abitato, fuori le mura, tra fossati, terrapieni e grotte.

Nel centro storico da non perdere la grande piazza esagonale sovrastata dal Duomo, la loggia dei Mercanti, il Palazzo del Provveditore Generale e il Palazzo del Governatore alle Armi.

San Vito al Tagliamento

San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento

Iniziamo ad avvicinarci a casa visitando il piccolo borgo di San vito al Tagliamento. Nell’abitato ben ristrutturato possiamo ammirare molte componenti dell’antico impianto medievale: il fossato con tanto d’acqua, la Torre Raimonda, la Torre Scaramuccia, l’antico Borgo Castello, la piccola Chiesa di Santa Maria di Castello e il Palazzo Altan. Avremmo la curiosità di visitare il Museo della Vita Contadina Diogene Penzi, ma non siamo potuti entrati perché in compagnia della nostra cagnolina Sally.

Parco delle fonti di Torrate

La giornata ed il viaggio volgono al termine con una rilassante passeggiata al Parco delle fonti di Torrate, in provincia di Pordenone, un’area di 80 ettari confinante con 7 ettari di bosco planiziale (foresta pianeggiante) e una flora alpina sopravvissuta alla glaciazione grazie alle rinfrescanti sorgenti locali.

Piatti tipici e specialità enogastronomiche

  • FRICO – Per quanto ci riguarda la specialità friulana che più ci incuriosiva. E anche una delle più famose. Si tratta di un piatto a base di formaggio, patate e cipolla. Una vera bontà, nel nostro caso servito con polenta. Non proprio un piatto estivo, ma estremamente gustoso!
  • VINO FRIULANO – Alla nostra richiesta di un vino locale, ci hanno consigliato “il Friulano”, una bella scoperta. In effetti, da quello che abbiamo capito, si tratta del “Tocai Friulano” rinominato in Friulano. Un bianco fresco e profumato che ci è piaciuto particolarmente.
  • FORMAGGI – Abbiamo gustato il Montasio, un buon formaggio di latte bovino, e il “formai del cit“. Quest’ultimo è molto particolare: tradizionalmente il formaggio non perfettamente amalgamato veniva rilavorato con aggiunta di latte, panna e aromi. Il risultato è un delizioso formaggio dal sapore molto deciso.
  • GUBANA – E’ il dolce che abbiamo apprezzato maggiormente. Un lievitato con ripieno di uvetta e frutta secca che si presenta a forma di spirale.
  • CIPOLLA ROSSA DI CAVASSO E ROSA DELLA VAL COSA – Cipolla dal gusto delicato ottima anche cruda, ma al contempo saporita. Presidio Slow Food.
  • AGLIO DI RESIA – Aglio di piccole dimensioni, molto saporito e profumato, ci è risultato particolarmente digeribile. Anche questo è un presidio Slow Food.
    SAVÔRS – E’ un condimento realizzato con erbe alpine della Carnia e sale marino dell’Adriatico. Puo’ essere utilizzato al posto del “dado” per insaporire brodi e zuppe, o aggiunto ad una frittata…

Alcuni di questi prodotti sono stati acquistati presso KmZero, un piccolo negozio a Udine poco fuori il centro storico, di cui vi consigliamo una visita!
Viale Palmanova, 38, Udine


Questo itinerario in una parte del Friuli Venezia Giulia ci è piaciuto particolarmente. Abbiamo trovato zone con una natura incontaminata, tanto verde, limpidi laghi, splendidi torrenti e magnifici paesaggi. Questo era il nostro primo desiderio. Abbiamo unito al percorso alcuni interessanti luoghi ricchi di testimonianze storiche, arte e cultura. In queste zone si sono combattute tante sanguinose battaglie, e le testimonianze sono, giustamente, ovunque. Abbiamo trovato una popolazione orgogliosa, tenace e forte. Torneremo per visitare le tante altre bellezze che non siamo riusciti ad ammirare!

Filed Under: Friuli Venezia Giulia, Italia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Supporta Amarche!

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:
CERCA HOTEL NELLE MARCHE!

Da non perdere!

Ancona, cosa vedere

Ancona: le bellezze storiche e naturali, scorci più suggestivi e luoghi da non perdere.

Tempio di Valadier, Eremo Santa Maria Infra Saxa – Genga

le spiagge piu belle della provincia di macerata e fermo

Le spiagge più belle delle province di Macerata e Fermo

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio

Grotte di Frasassi, cosa sapere

Le Grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura da non perdere

Categorie

Footer

it Italian▼
X
it Italianen Englishde Germanfr Frenchnl Dutches Spanishru Russian

Seguici per essere sempre aggiornato!

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Cerca

ATTENZIONE. Le informazioni contenute su Amarche sono a puro scopo ricreazionale, consigliamo di verificarle attraverso i canali ufficiali e istituzionali. Non garantiamo l’accuratezza e l’integrità delle informazioni riportate e si declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, anche nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.

Scopri le bellezze della regione Marche

Ti piace Amarche? Aiutaci a migliorare, fai una donazione con paypal:





Scopri di più sul progetto Amarche.it

Il progetto Amarche è dedicato alla memoria di Shabby, la nostra esuberante mascotte prematuramente scomparsa, che ci ha aiutato nella esplorazione delle Marche dal 2015.Ci manchi.
17 febbraio 2020

Copyright © 2023 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se vuoi puoi annullarlo. ACCETTA TUTTI Cookie settings Info
Cookies

Cookies Setting

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
na_id1 year 1 monthThe na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn1 monthThe na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e1 monthThe na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr1 monthThe na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp1 minuteThe na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc1 year 1 monthThe na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid1 year 1 monthAssociated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
d3 monthsQuantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
uid1 year 1 monthThis is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_154936570_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_JK2PG58R6B2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anj3 monthsAppNexus sets the anj cookie that contains data stating whether a cookie ID is synced with partners.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
AWSESSsessionAdvertising cookie set by AWIN to ensure the same kind of advertisement is not shown to the user.
B1 yearThis Cookie is used by Yahoo to anonymously store data related to user's visits, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been loaded. This data helps to customize website content to enhance user experience.
CMID1 yearCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO3 monthsCMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS3 monthsCMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMRUM31 yearCMRUM3 cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
CMST1 dayCasale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
i1 yearThis cookie is set by OpenX to record anonymized user data, such as IP address, geographical location, websites visited, ads clicked by the user etc., for relevant advertising.
id1 year 1 monthSet by Google DoubleClick, this cookie is used to create user profiles to display relevant ads.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
KADUSERCOOKIE3 monthsThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
KTPCACOOKIE1 dayThe cookie, set by PubMatic, registers a unique ID that identifies a returning user's device across websites that use the same ad network. The ID is used for targeted ads.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
mdata1 year 1 monthThis cookie is used by Media Innovation group and registers a unique ID to identify a visitor on their revisit, in order to show them relevant ads.
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
ov1 year 1 monthThis cookie is set by the provider mookie1.com. This cookie is used for serving the user with relevant content and advertisement.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid23 monthsThe uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
A31 yearNo description
awpv96431 dayNo description
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo