Frontone, piccolo borgo sovrastato dal Monte Catria, immerso nel verde, punto di unione tra la Valcesano e le montagne attorno. Il bel borgo fortificato offre panorami incantevoli, ed il territorio è ricco di boschi e sentieri.
Indice
Dove si trova Frontone?
Il borgo medioevale è alle pendici del Monte Catria in una tranquilla vallata nell’entroterra della provincia di Pesaro-Urbino.
Cosa vedere a Frontone?
Ciao Amici, oggi siamo a Frontone nella Valcesano, un luogo immerso nella vegetazione circondato da montagne e colline. L’antico borgo è posto in cima ad un’altura di 571 metri che domina su tutta la vallata.
Castello della Porta di Frontone
In cima alla rupe il primo edificio che notiamo è il Castello della Porta costruito per sorvegliare e difendere il territorio nell’XI secolo. L’austera e l’imponente struttura militare è in pietra, caratterizzata da una forma triangolare. Oggi di proprietà del Comune viene aperta al pubblico su prenotazioni o in occasione di alcuni importanti eventi.
Chiesa Santa Maria Assunta
Abbiamo fatto una tranquilla passeggiata tra le sue strette e lunghe viuzze, ci siamo imbattuti nella chiesa di Santa Maria Assunta, del XIII sec., inglobata nella fortezza custodisce la pala della “Madonna del Rosario con Santi e Angeli” del 1582 dipinta dall’artista eugubino Benedetto Nucci.
Torre Civica
Poco distante spicca la Torre Civica di color rosso granata scuro, costruita nel XVI secolo in stile barocco dal Conte Giulio della Porta, illustre famiglia del territorio.
Panorama
L’intero perimetro del borgo ci offre un meraviglioso scenario delle colline marchigiane e sulle montagne: abbiamo ammirato il Monte Catria, il Monte Acuto, le Balze degli Spicchi, il Pietralata e tanti altri.
Curiosità su Frontone?
- A Frontone è posta una stazione meteorologica, riconosciuta dall’organizzazione meteorologica mondiale per l’analisi e lo studio del clima che caratterizza la zona collinare.
- Il Castello nel XV sec. venne ristrutturato dal celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini, chiamato da Federico di Montefeltro, che ne modificò la struttura e ne aumentò la capacità difensiva. Caratteristico il “puntone” simile alla prua di una nave, che l’architetto inserì sulla fortezza.
- Il secondo edificio religioso di Frontone, la chiesa Baronale Madonna del Soccorso, eretta nel XVII sec., venne convertita da casa a chiesa per volontà della contessa Baldinacci, moglie del conte Francesco della Porta. All’interno della casa c’era un dipinto di Maria con Gesù considerato miracoloso e venerato dai fedeli.
Cosa non perdere a Frontone e dintorni?
Chiesa Baronale Madonna del Soccorso
La chiesa Baronale Madonna del Soccorso, oggi sconsacrata, si può visitare su richiesta. Venne ristrutturata a seguito di un sisma nel 1740 in stile barocco. Conserva le tele dell’artista cagliese Gaetano Lapis, detto il Carraccetto.
Eremo della Madonna dell’Acquanera
Il Santuario della Madonna dell’Acquanera, situato alle pendici del Monte Acuto, ospita una statua in terracotta della “Madonna col Bambino sulle ginocchia”, opera di Antonio Durante nel 1518.
Abbiamo visitato l’Eremo della Madonna dell’Acquanera con questo sentiero.
Madonna del Grottone
La Madonna del Grottone è un luogo mistico e affascinante, testimonianza storica degli abitanti della zona. Abbiamo visitato la grande grotta immersa nella vegetazione in questo sentiero.
A chi consigliamo la visita a Frontone?
Luogo speciale adatto a tutti per l’unione tra natura, storia e cultura. Il paese inserito tra le verdi colline è ideale per tranquille passeggiate ma anche per affascinanti escursioni sui monti ed eremi che caratterizzano la zona.
Quali sono gli eventi più importanti a Frontone?
- Il mercatino natalizio denominato “Nel Castello di Babbo Natale…“, organizzato nel Castello e nelle vie del centro storico.(novembre, dicembre)
- “Sapori e Profumi di Primavera – Festa del Monte Catria e del Fungo Spignolo“, manifestazione ricca con stand gastronomici, musica dal vivo e numerosi eventi a carattere sportivo, quali escursioni guidate e passeggiate cicloturistiche.(maggio)
[…] Partenza: Frontone [scopri cosa vedere a Frontone] […]