Sirolo è Bandiera Blu, famosa per le sue spiagge e il mare cristallino. Siamo nel Parco Naturale del Conero, uno scenario naturale magnifico fatto di piccole baie, strapiombi sul mare, rocce e spiagge.

Ciao Amici, in questa pagina cercheremo di illustrare in modo chiaro e semplice quali sono le spiagge nel territorio di Sirolo, descrivendone le caratteristiche e spiegando come accedervi. Per domande o segnalare miglioramenti lasciate un messaggio sotto!
Indice
- Mappa spiagge Sirolo
- spiaggia Urbani, Sirolo
- spiaggia di San Michele, Sirolo
- spiaggia dei Sassi Neri, Sirolo
- spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo
- spiaggia Cava Davanzali di Sirolo
- spiaggia dei Gabbiani, Sirolo
- spiaggia Forni, Sirolo
- spiaggia dei Sassi Bianchi, Sirolo
- spiaggia della Vela
- spiaggia i Lavi, Sirolo
- Sirolo hotel sul mare
- Borgo di Sirolo
- Cosa vedere vicino Sirolo
Mappa spiagge Sirolo
In questa mappa abbiamo riportato tutte le spiagge di Sirolo e dintorni, da Portonovo a Numana.

Un ringraziamento speciale per le foto contenute in questa pagina a turismosirolo.it e 8zero.it.
Grazie per la collaborazione!
spiaggia Urbani, Sirolo
La spiaggia Urbani di Sirolo è incastonata nella falesia alle pendici del borgo, risulta quindi tutto sommato semplice da raggiungere. E’ una baia semi circolare, della lunghezza di circa 300 metri, circondata dalla vegetazione, con un caratteristico molo e un’affascinante grotta nella parte destra del litorale. Il tratto di spiaggia libera è particolarmente ridotto. L’acqua del mare è particolarmente limpida e cristallina. Il panorama è magnifico.
Con mare calmo è possibile raggiungere la spiaggia San Michele a piedi oltrepassando la lingua di sabbia a sinistra (direzione nord).

- tipologia: ghiaia fine / sassolini
- stabilimenti: sì
- spiaggia libera: sì

come raggiungere la spiaggia Urbani di Sirolo
- a piedi – Se non vi preoccupa la risalita, potete scendere a piedi direttamente dal borgo partendo dall’Arco Gotico, la porta meridionale del centro storico. Da qui si scende attraverso via Bosco, meno di 1 chilometro con un dislivello di circa 100 metri.
- mezzi pubblici – C’è una autobus con partenza dal centro storico che comodamente vi condurrà dal borgo alla spiaggia, e viceversa. Consigliato nelle giornate calde e di alta affluenza.
- in auto / moto – in fondo a via Bosco c’è un piccolo parcheggio per auto e uno moto e motorini. I posti auto sono limitati ed è difficile trovare posto soprattutto nei fine settimana e in alta stagione. Lungo la tortuosa strada che porta al mare (via Bosco) non è possibile parcheggiare ai lati della strada. Il secondo parcheggio disponibile, il Conchiglia Verde, si trova a ridosso del borgo.

spiaggia di San Michele, Sirolo
La spiaggia di San Michele a Sirolo si trova leggermente più a nord della Spiaggia Urbani, di cui abbiamo parlato prima. E’ una sottile striscia di litorale lunga alcune centinaia di metri, formata da ghiaia fine. Anche in questo caso la spiaggia è raggiungibile dal borgo, che si trova subito sopra, o a piedi dalla spiaggia Urbani (in caso di mare calmo). E’ una zona di litorale molto bella, con vegetazione e bosco alle spalle, e una mare limpido ed azzurro. Ci sono alcuni stabilimenti balneari e alcuni tratti di spiaggia libera.

- tipologia: ghiaia fine / ciottoli
- stabilimenti: sì
- spiaggia libera: sì

come raggiungere la spiaggia San Michele di Sirolo
- a piedi – Anche in questo caso occorre scendere dal paese, il sentiero nel bosco parte dal Parco della Repubblica, subito fuori il borgo antico, è lungo circa 1km con un dislivello di circa 100 metri. E’ possibile scendere anche da via Vallone imboccando poi il sentiero 303 ben segnalato nella svolta di via Saletto. Infine, come detto sopra, è possibile raggiungere la spiaggia di San Michele direttamente dalla spiaggia Urbani.
- mezzi pubblici – C’è una autobus con partenza dal centro storico che comodamente vi condurrà dal borgo alla spiaggia, e viceversa. Consigliato nelle giornate calde e di alta affluenza.
- in auto / moto – I mezzi dovranno essere lasciati “a monte”, nei tanti parcheggi di Sirolo.

spiaggia dei Sassi Neri, Sirolo
La spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo è un prolungamento della spiaggia di San Michele, il suo nome deriva dalle rocce scure del fondale. Qui troverete una spiaggia incontaminata, senza stabilimenti balneari, formata da ciottoli, ghiaia e rocce.
- tipologia: ghiaia / ciottoli
- stabilimenti: no
- spiaggia libera: sì
come raggiungere la spiaggia Sassi Neri di Sirolo
- a piedi – Vale lo stesso discorso della spiaggia di San Michele, anche se in questo caso è consigliato scendere dal sentiero 303, da via Vallone.
- mezzi pubblici – Lo stesso servizio di bus navetta della spiaggia di San Michele serve anche il tratto dei Sassi Neri
- in auto / moto – I mezzi dovranno essere lasciati “a monte”, nei tanti parcheggi di Sirolo.
spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo
La spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo è considerata tra le più belle d’Italia, isolata e selvaggia. Il nome deriva dai due faraglioni (simboli del Conero) che emergono dalle acque, che ricordano due suore in preghiera. Qui la natura è protagonista, non ci sono servizi o stabilimenti ed è possibile raggiungerla solo da mare. La montagna si “tuffa” nel mare offrendo un paesaggio incontaminato e spettacolare. Il mare è limpido e cristallino, il litorale è composto da ghiaia e ciottoli.
Ricordiamo che è vietato raggiungerla a piedi attraverso il sentiero “Passo del Lupo”.
- tipologia: ghiaia / ciottoli
- stabilimenti: no
- spiaggia libera: sì
come raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo
- via mare: è possibile raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle solo via mare. La prima opzione è con le imbarcazioni che partono dalla spiaggia San Michele di Sirolo, dal Porto di Numana o da Marcelli di Numana (in estate). La seconda opzione è arrivare via mare autonomamente, con canoe, sup, piccoli natanti che volendo possono anche essere noleggiati.
- a piedi: vietato il passaggio da terra attraverso il sentiero del “Passo del Lupo”, chiuso perché pericoloso.
spiaggia Cava Davanzali di Sirolo
La spiaggia dei Lavori di Sirolo, o spiaggia Cava Davanzali, è una piccola lingua di litorale dove in passato si estraeva la pietra bianca del Conero. Infatti il nome della spiaggia deriva da Cesare Davanzali, titolare della cava. Ad oggi rimangono visibili i ruderi e i resti delle rotaie utilizzati per per l’attività di estrazione. La baia si trova subito a nord della spiaggia delle Due Sorelle, e con essa condivide anche le modalità di accesso, solo via mare.
come raggiungere la spiaggia Cava Davanzali di Sirolo
- via mare: è possibile raggiungere la spiaggia Cava Davanzali solo via mare. La prima opzione è con le imbarcazioni che partono dalla spiaggia San Michele di Sirolo, dal Porto di Numana o da Marcelli di Numana (in estate). La seconda opzione è arrivare via mare autonomamente, con canoe, sup, piccoli natanti che volendo possono anche essere noleggiati.
- a piedi: vietato il passaggio da terra attraverso il sentiero del “Passo del Lupo”, chiuso perché pericoloso.
spiaggia dei Gabbiani, Sirolo

La spiaggia dei Gabbiani di Sirolo è una piccola e isolata insenatura nel punto in cui il Monte Conero scende spiovente verso il mare. E’ sovrastata da pareti verticali di roccia bianca, il litorale è formato da sassi e ciottoli. Le acque di un blu intenso sono particolarmente limpide. Un affascinante luogo incontaminato accessibile solo via mare, dove non sono presenti servizi.
come raggiungere la spiaggia dei Gabbiani di Sirolo
- solo via mare: Bisogna accertarsi delle condizioni di agibilità presso la Capitaneria di Porto di Ancona o di Numana.

spiaggia Forni, Sirolo
La spiaggia Forni di Sirolo si trova subito a nord della spiaggia Gabbiani. Come la vicina spiaggia dei Gabbiani è una piccola baia incontaminata raggiungibile esclusivamente via mare. Si narra che in passato in questa zona era presente una grotta usata per imprigionare gli schiavi. Una frana ne chiuse il passaggio circa un secolo fa.

come raggiungere la spiaggia Forni di Sirolo
- solo via mare: Bisogna accertarsi delle condizioni di agibilità presso la Capitaneria di Porto di Ancona o di Numana.

spiaggia dei Sassi Bianchi, Sirolo
La spiaggia Forni, Sirolo è un’altra piccola porzione di terra ferma incastonata tra la roccia del monte e il mare. Selvaggia e isolata, è raggiungibile esclusivamente via mare ed è priva di servizi. Le acque sono limpide, come del resto in tutta questa porzione di mare a nord di Sirolo, prossima al confine con Portonovo, Ancona.

come raggiungere la spiaggia dei Sassi Bianchi di Sirolo
- solo via mare: Bisogna accertarsi delle condizioni di agibilità presso la Capitaneria di Porto di Ancona o di Numana.
spiaggia della Vela
Non sappiamo esattamente se la spiaggia della Vela sia nel comune di Sirolo o Ancona (Portonovo). Ci troviamo al confine tra le due località, e quindi nella parte settentrionale di Sirolo. Lo scenario naturale è magnifico, come del resto il mare. Il nome deriva da uno dei simboli del Conero, un grande scoglio che affiora dalle limpide acque, a forma appunto di vela (scoglio della vela).

come raggiungere la spiaggia della Vela
- La via più veloce è partendo da Portonovo, direzione sud, a piedi o via mare. Bisogna accertarsi delle condizioni di agibilità presso la Capitaneria di Porto di Ancona o di Numana.

spiaggia i Lavi, Sirolo
La spiaggia “i Lavi” di Sirolo è in effetti una scogliera calcarea bianca. Si trova immediatamente sotto il borgo di Sirolo, adiacente la Spiaggia Urbani, di cui abbiamo parlato all’inizio.

come raggiungere la spiaggia I Lavi di Sirolo
- a piedi: due sono le vie per arrivare alla scogliera “i Lavi”; la prima è seguendo la deviazione del sentiero che dal borgo di Sirolo porta alla spiaggia Urbani; la seconda è attraversando la scogliera partendo dal molo della spiaggia Urbani.
Sirolo hotel sul mare
Se cerchi un hotel sul mare a Sirolo abbiamo selezionato, grazie a TripAdvisor, i migliori hotel di Sirolo, sia quelli direttamente sul mare, sia gli hotel vista mare. Grazie alla funzionalità di ricerca potrete selezionare la struttura ricettiva desiderata ed ottenere il miglior prezzo con prenotazione online sicura.

Borgo di Sirolo
Sirolo non è solo spiagge e mare, ma anche un grazioso borgo di cui vi consigliamo la visita. Ne abbiamo parlato nell’articolo “Sirolo la perla dell’Adriatico”
Cosa vedere vicino Sirolo
Sirolo si trova all’interno del Parco del Conero.
Se ami il mare le spiagge di Portonovo e di Numana sapranno incantarti.
Se desideri fare del trekking o passeggiate immersi nella natura il monte Conero offre una buona scelta sentieristica.
I borghi più vicini a Sirolo sono, oltre Numana, Camerano, Loreto e la sua Basilica, Recanati (il borgo del poeta Giacomo Leopardi), ed Offagna con la sua rocca medievale.
Le città che ti consigliamo di visitare sono Ancona, Osimo e Castelfidardo (il paese delle fisarmoniche).
[…] Il Mare e le spiagge di Sirolo […]